La tibia è l’osso pari che, insieme al perone (altro osso pari), forma lo scheletro di ciascuna gamba. In quanto osso della gamba, risiede tra il femore (osso della coscia), superiormente, e l’astragalo (osso del piede), inferiormente, e si sviluppa in senso longitudinale.
La diafisi della tibia, di sezione triangolare, è divisa fra tre margini (anteriore, mediale e interosseo ovvero laterale) nelle facce mediale, laterale e posteriore a superficie liscia.
Más información
- 1 Qual è l’epifisi prossimale della tibia?
- 2 Qual è l’estremità distale della tibia?
- 3 Qual è la lunghezza della tibia?
- 4 Qual è l’estremità prossimale della tibia?
- 5 Quando si sente il dolore nella parte inferiore della tibia?
- 6 Qual è l’epifisi distale della tibia?
- 7 Come avviene l’apofisi tibiale anteriore?
- 8 Qual è la faccia posteriore dell’epifisi distale della tibia?
- 9 Qual è il punto d’inserzione della tuberosità tibiale?
- 10 Qual è il dolore all’osso medio-tibiale?
- 11 Qual è la sindrome mediale della tibia?
- 12 Come si manifesta la sindrome da stress tibiale mediale?
- 13 Qual è l’epifisi prossimale della tibia?
- 14 Quali sono le cause della periostite tibiale?
- 15 Quali sono i sintomi dell’osso medio-tibiale?
- 16 Qual è il sintomo principale della periostite?
- 17 Quali segmenti ossei possono essere colpiti da tumore?
Qual è l’epifisi prossimale della tibia?
Epifisi prossimale. L’epifisi prossimale della tibia è costituita da due condili, da un’eminenza intercondiloidea, dal tubercolo del Gerdy, dalla tuberosità tibiale …
Qual è l’estremità distale della tibia?
L’estremità distale della tibia è la porzione tibiale localizzata più vicino al piede. Come l’estremità opposta, è una zona visibilmente allargata e con caratteristiche tali che le consentono di articolarsi con le ossa tarsali del piede e formare la caviglia.
Qual è la lunghezza della tibia?
La tibia è il secondo osso dell’intero corpo umano per lunghezza. Si tratta di un osso lungo che si articola superiormente con il femore e la patella nell’articolazione del ginocchio, supero-medialmente con il perone così come infero-medialmente, ed inferiormente con l’ astragalo .
Qual è l’estremità prossimale della tibia?
L’estremità prossimale della tibia è la porzione tibiale situata più vicina al femore. Implicata nell’articolazione del ginocchio, è una zona visibilmente allargata, con due evidenti prominenze, le quali prendono il nome di condilo mediale e condilo laterale.
Quando si sente il dolore nella parte inferiore della tibia?
Dolore nella parte inferiore e interna della tibia. Il dolore si sente quando si inizia a correre e nelle prime fasi passa dopo alcuni minuti. Nei casi più avanzati, il dolore rimane durante l’allenamento e si sente anche a riposo. Dopo un allenamento, si può sentire anche di notte. Dolore di origine muscolare
Qual è l’epifisi distale della tibia?
L’epifisi distale della tibia risulta essere più piccola della prossimale, essa si continua medialmente e in basso con il malleolo tibiale. La faccia inferiore presenta una cavità concava in senso antero-posteriore. La faccia è divisa in due da una cresta sagittale che corrisponde alla troclea dell’astragalo (osso del piede).
Come avviene l’apofisi tibiale anteriore?
L’apofisi tibiale anteriore viene lesa in traumi con ginocchio atteggiato in flessione o più raramente in estensione. Nei traumi più complessi, con il coinvolgimento di tutte le strutture della epifisi tibiale il meccanismo traumatico è composito. In circa il 20% dei casi alla frattura si associano danni legamentosi.
Qual è la faccia posteriore dell’epifisi distale della tibia?
La faccia anteriore dell’epifisi distale della tibia è liscia, concava antero-posteriormente e latero-lateralmente, ma si innalza a diventare di nuovo convessa presso i suoi margini laterale e mediale. La faccia posteriore è ruvida e presenta medialmente un solco per i tendini del muscolo tibiale posteriore e del flessore lungo delle dita.
Qual è il punto d’inserzione della tuberosità tibiale?
Cambiando quindi posizione, sulla superficie anteriore dell’estremità prossimale, poco più sotto dell’apice dei due condili, ha sede un rilievo, percepibile al tatto, identificato col nome di tuberosità tibiale. La tuberosità tibiale rappresenta il punto d’inserzione per il capo terminale del tendine rotuleo (o legamento rotuleo).
In ultimo, la tibia può fare male o riportare sintomi in alcuni casi particolari. Per esempio può evocare dolore o formicolii in risposta a un quadro di ernia discale lombare. Se la radice colpita è quella che innerva il territorio della tibia potremmo avere alcuni sintomi come bruciore e formicolio in quest’area.
Il dolore tibiale di solito è più generalizzato di quello di una frattura da stress. Premi la punta delle dita lungo lo stinco, e se riesci a trovare un punto preciso di dolore acuto, questo è più comunemente un segno di una frattura da stress.
Qual è il dolore all’osso medio-tibiale?
SINTOMI: Dolore lungo la parte interna dell’osso medio-tibiale, circa a metà strada della tibia. I dolori possono stendersi fino alle ginocchia. Dolore al tatto dell’osso medio-tibiale. Il dolore è più intenso all’inizio della corsa, ma può scomparire durante l’allenamento, non appena i muscoli si scaldano.
Qual è la sindrome mediale della tibia?
La periostite tibiale di natura traumatica è comunemente anche definita come: sindrome del muscolo tibiale posteriore, sindrome del muscolo soleo, sindrome mediale della tibia o ancora con terminologia anglosassone shin splints. Classificazioni della sindrome mediale della tibia. In funzione della sua durata la malattia può classificarsi in:
Come si manifesta la sindrome da stress tibiale mediale?
La sindrome da stress tibiale mediale può verificarsi a livello dei muscoli della parte anteriore ed esterna (strappi anterolaterali) o di quella posteriore e interna (strappi posteromediali) della tibia. Il dolore viene avvertito in zone differenti, a seconda del muscolo interessato.
Qual è l’epifisi prossimale della tibia?
L’ epifisi prossimale (più vicina al centro del corpo) della tibia è ampia, costituita da due superfici quasi piane (piatto tibiale interno ed esterno) che costituiscono la parte articolata con il femore.
Quali sono le cause della periostite tibiale?
La periostite tibiale è una infiammazione delle ossa, che può dipendere da eventi traumatici ed altre cause. Ma quali sono i sintomi e quali le cure più …
Quali sono i sintomi dell’osso medio-tibiale?
DEFINIZIONE: Infiammazione degli attaccamenti del muscolo e delle membrane della tibia (osso medio-tibiale). SINTOMI: Dolore lungo la parte interna dell’osso medio-tibiale, circa a metà strada della tibia. I dolori possono stendersi fino alle ginocchia. Dolore al tatto dell’osso medio-tibiale.
Qual è il sintomo principale della periostite?
Il sintomo principale della periostite è rappresentato da un forte dolore in corrispondenza della parte coinvolta. Nella periostite tibiale, per esempio, è localizzato nel margine mediale della tibia, circa 10 cm sopra la caviglia. Inizialmente, il dolore associato alla periostite tende ad alleviarsi dopo aver percorso pochi chilometri.
Quali segmenti ossei possono essere colpiti da tumore?
Tutti i segmenti ossei possono essere colpiti da tumore: nei bambini e nei giovani adulti sono interessate soprattutto le ossa che hanno una crescita rapida, come le parti terminali delle ossa lunghe (femore, ossa del braccio), ma non sono escluse altre sedi come ginocchio, bacino, spalla e mandibola (queste soprattutto negli anziani).