Che cosa è un tornio?

Il tornio è una macchina utensile utilizzata per la lavorazione di un pezzo posto in rotazione. La lavorazione avviene per asportazione di truciolo ed è detta tornitura

Il tornio parallelo è una macchina utensile molto usata nell’ambito dell’industria meccanica. Esso genera solidi di rivoluzione ed è impiegato soprattutto per la lavorazione dei metalli. È caratterizzato dal fatto che il moto di lavoro è costituito dalla rotazione del pezzo in lavorazione, mentre l’utensile, solidamente montato su una …

Cosa è un tornio per ceramica?

Tornio per ceramica Chiamato anche ” Ruota del vasaio “, è nella sua struttura in tutto simile ad un piccolo tornio verticale: sopra un telaio in legno vi è un piatto, generalmente dello stesso materiale, disposto orizzontalmente e che gira comandato da un piccolo motore , o più spesso da un pedale azionato dall’ artigiano .

Qual è il tornio parallelo da banco?

Tornio parallelo. Tornio parallelo da banco. 1 – Pulegge per cambio di velocità; 2 – Comando scorrimento orizzontale carrello; 3 – Comando scorrimento trasversale carrello; 4 – Mandrino autocentrante; 5 – Torretta portautensili; 6 – Comando scorrimento orizzontale della torretta portautensili; 7 – Sede della contropunta.

Qual è la storia del tornio?

La storia del tornio parte dalla preistoria con l’uso del tornio da vasaio. In epoca classica venne usato il tornio a pertica. Il tornio a puleggia e il tornio a doppio pedale vennero perfezionati nel medioevo ma ebbero un uso limitato.

Cosa è un torni automatico?

Tornio automatico È una macchina del tutto analoga ai torni paralleli a revolver ma nella quale ogni operazione (compreso il bloccaggio dei pezzi sul mandrino) può avvenire in automatico. Vi è infatti una serie di complicati meccanismi che rende possibile questo e quindi la produzione in grandi serie di pezzi tra di loro uguali.

Quali sono le operazioni di tornitura interna?

A differenza della tornitura esterna, l’utensile viene posizionato sulla parte superiore del pezzo. Le principali operazioni di tornitura interna sono: Foratura, Perforaratura, Tracciatura e Scanalatura.

Come avviene la tornitura?

La tornitura è un processo di produzione che prevede la lavorazione di un pezzo che sta ruotando su sé stesso, tramite asportazione del materiale in eccesso. L’utensile che effettua le lavorazioni (lo scalpello) non ha alcun moto rotatorio, a differenza di quanto avviene in fresatura e trapanatura.

Quali sono le principali attività di un tornitore?

Le principali attività di un tornitore sono: Selezionare e adoperare gli scalpelli per svolgere la tornitura con macchinari CNC o tradizionali; Montare il materiale sul tornio e scaricarlo a lavorazione conclusa; Effettuare operazioni di sgrossatura e finitura del pezzo

Come inizia la carriera di un tornitore?

La carriera di un tornitore inizia solitamente con un periodo di apprendistato, finalizzato all’acquisizione delle competenze necessarie per svolgere il lavoro in modo autonomo. L’avanzamento di carriera può portare un tornitore esperto a diventare capo turno e capo reparto, fino a raggiungere la posizione di responsabile della produzione.

Come nasce il tornitore?

Cominciamo da una semplice definizione: Il tornitore è l’operaio specializzato nelle lavorazioni con il tornio, una macchina utensile di largo impiego nel settore industriale. La tornitura è un processo di produzione che prevede la lavorazione di un pezzo che sta ruotando su sé stesso, tramite asportazione del materiale in eccesso.

Inoltre, il tornio viene usato anche per la produzione artigianale e artistica, ad esempio di piatti e vasi. Gli orari di lavoro di un addetto al tornio sono legati alle esigenze produttive: può lavorare con un contratto full time tradizionale oppure su 2/3 turni, che comprendono anche notti, fine settimana e giorni festivi.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.