Contrariamente a quello che si potrebbe pensare, la legge prevede che tutte le norme relative alla garanzia siano valide anche per i prodotti usati e ricondizionati. L’unica vera differenza è che le parti (acquirente e rivenditore) possono concordare una durata della garanzia inferiore ai due anni, ma comunque non minore a un anno.
Garanzia in Italia: come funziona. Nel nostro ordinamento giuridico il sistema della garanzia dei prodotti è disciplinato dal codice del consumo, che prevede le modalità con cui il diritto alla garanzia può essere esercitato e i requisiti indispensabili, sia dal punto di vista dei tempi necessari a far valere la garanzia che in relazione alle …
Más información
- 1 Quando vale la garanzia post vendita?
- 2 Quando si parla di ricorso alla garanzia?
- 3 Qual è il concetto giuridico di garanzia?
- 4 Qual è l’ampiezza della garanzia?
- 5 Qual è la garanzia in caso di auto usate?
- 6 Qual è la validità della garanzia supplementare?
- 7 Quando deve essere fatta la garanzia del venditore?
- 8 Come si applica la garanzia legale?
- 9 Quanto dura la garanzia di conformità?
- 10 Qual è la garanzia auto usate per compravendite tra privati?
- 11 Come far valere la garanzia dell’auto?
- 12 Qual è la garanzia legale per i beni usati?
- 13 Qual è la garanzia legale?
- 14 Qual è il diritto del venditore per la cosa venduta?
- 15 Qual è la garanzia legale di conformità?
- 16 Come si configura la garanzia per i vizi della cosa venduta?
- 17 Qual è il termine di garanzia a favore dell’acquirente?
Quando vale la garanzia post vendita?
Negli acquisti online, la garanzia post vendita vale per due anni dal momento della consegna e può essere fatta valere entro due mesi dalla scoperta…
Quando si parla di ricorso alla garanzia?
Spesso quando si parla di ricorso alla garanzia, … In questi casi, quindi, è possibile invocare il ricorso alla garanzia. La garanzia di legge dura due anni …
Qual è il concetto giuridico di garanzia?
Il codice civile italiano non prevede una definizione del concetto giuridico di garanzia, ma si limita a individuare due distinte categorie di garanzie: si tratta delle garanzie reali (art. 2784 ss. c.c.) e delle garanzie personali (1936 ss., 1943 I co. c.c.).
Qual è l’ampiezza della garanzia?
Per i prodotti usati l’ampiezza della garanzia (cioè il cosa copre) dipende dalle caratteristiche che il prodotto ha al momento dell’acquisto. In ogni caso, il venditore deve garantire che il prodotto abbia le caratteristiche promesse e anche quelle che il consumatore può ragionevolmente aspettarsi tenendo conto dello stato d’uso.
Qual è la garanzia in caso di auto usate?
La garanzia in caso di auto usate Il Codice del Consumo prevede la garanzia legale di conformità anche in caso di auto usate. Si tratta di una garanzia obbligatoria e gratuita per l’acquirente. Essa vale per due anni, anche se,con l’accordo tra le parti, può ridotta a un anno.
Qual è la validità della garanzia supplementare?
Tale garanzia non sostituisce la garanzia legale, che ha sempre una validità di almeno 2 anni. Occorre infatti informare il consumatore che la garanzia supplementare non incide su quella legale. Applicazione della garanzia legale e supplementare in ciascun paese. Ogni paese dell’UE applica la normativa in maniera leggermente diversa.
Quando deve essere fatta la garanzia del venditore?
Questo tipo di garanzia può avere anche altri nomi, come: “garanzia legale”, “garanzia del venditore”, … La denuncia deve essere fatta entro 8 giorni dalla scoperta. In questo caso, però la garanzia è dovuta solo se i difetti incidono pesantemente sulla utilizzabilità o sul valore dell’oggetto.
Come si applica la garanzia legale?
La garanzia legale si applica a tutti i contratti di vendita di beni di consumo, conclusi sia verbalmente che per iscritto, tra consumatori e venditori. Ciò consente di ricomprendervi tutti i casi particolari di vendita. L’unica condizione è che il trasferimento del bene avvenga a titolo oneroso.
Quanto dura la garanzia di conformità?
Ogni prodotto acquistato è garantito due anni (garanzia di conformità). Durante tutto questo tempo, se il prodotto smette di funzionare (o se è guasto fin dall’inizio), hai due mesi di tempo da quando il guasto si manifesta per far valere la garanzia. Ecco come fare.
Garanzia per i vizi nella compravendita. La vendita: guida legale. A norma dell’art. 1490 c.c., il venditore è tenuto a garantire che la cosa venduta sia immune da vizi che la rendano inidonea all’utilizzo cui è destinata ovvero ne diminuiscano in modo apprezzabile il valore.
Garanzia auto usata: cosa prevede la legge Se un consumatore acquista un’auto usata presso un rivenditore professionista ha diritto alla Garanzia Legale – o Garanzia di Conformità – per 24 mesi.
Qual è la garanzia auto usate per compravendite tra privati?
Nello specifico la garanzia auto usate prevista per compravendite tra privati è disciplinata dagli articoli 1490 e seguenti e stabilisce una garanzia di un anno a carico del venditore a fronte di vizi che rendano il bene inidoneo all’uso o ne diminuiscano il valore.
Come far valere la garanzia dell’auto?
Per far valere la garanzia dell’auto, il consumatore deve rivolgersi direttamente al venditore (non al produttore), notificando formalmente l’insorgere di un problema. A seconda della problematica da affrontare, è possibile optare per un’opera di manutenzione o direttamente per la sostituzione del componente mal funzionante.
Qual è la garanzia legale per i beni usati?
Il Codice del Consumo prevede la garanzia legale di conformità anche per i beni usati. La garanzia auto usate, gratuita e obbligatoria, è di 24 mesi che possono essere ridotti a 12 con l’accordo delle parti .
Qual è la garanzia legale?
La garanzia legale è: obbligatoria per legge; è valida due anni dalla consegna del bene; è inderogabile; può essere fatta valere dal consumatore direttamente nei confronti del venditore, nel caso in cui il bene di consumo presenti una difetto di conformità rispetto al contratto di vendita. Essa entra in gioco ogni volta in cui il consumatore …
Qual è il diritto del venditore per la cosa venduta?
Tale diritto era già previsto, ancor prima delle disposizioni del Codice del Consumo, nel Codice Civile che all’art. 1490 c.c. impone al venditore di garantire che la cosa venduta sia immune dai vizi che la rendono inidonea all’uso a cui è destinata o ne diminuiscano in modo apprezzabile il valore.
Qual è la garanzia legale di conformità?
Accanto alla garanzia legale di conformità, obbligatoria e inderogabile, l’art. 132 del Codice del Consumo prevede la possibilità di offrire, gratuitamente oppure a pagamento, una garanzia convenzionale che non può limitare o escludere quella legale e che può comprendere servizi aggiuntivi di assistenza (per esempio la copertura in caso di furto).
Come si configura la garanzia per i vizi della cosa venduta?
L’assunzione della garanzia per i vizi della cosa venduta ex art. 1490 c.c. è configurabile in capo ad un soggetto diverso dal venditore, laddove sia legato da particolari rapporti (di commissione, di preposizione institoria ecc.) con il venditore stesso e non, invece, con l’acquirente.
Qual è il termine di garanzia a favore dell’acquirente?
A tal fine si dovrà fare molta attenzione al termine di prescrizione previsto dalla legge. La garanzia a favore dell’acquirente può essere invocata entro un anno dalla consegna dell’immobile. Scaduto il termine, l’interessato non potrà più rivolgersi al giudice per esercitare le azioni a lui riconosciute.