Chiudi, il tetto dell’inflazione, non i tassi



Non è impossibile che lo siamo già vicino al tetto dell’inflazione in Messico, ma ancora lontano dai tassi di interesse.

Per comprendere questo apparente paradosso, diamo un’occhiata ad alcune cifre.

Questa settimana, l’INEGI annuncerà l’andamento dell’Indice Nazionale dei Prezzi al Consumo nella prima metà di settembre.

La previsione di Citibanamex è che si trovi in 8,78 per cento al tasso annuodopo che nella seconda metà di agosto si trovava all’8,77 per cento.

Se non è nella prima quindicina di questo mese, è possibile che il picco di questo processo inflazionistico arrivi nella seconda quindicina di settembre o nella prima di ottobre, ma non molto dopo.

Le ragioni di ciò sono le seguenti.

1-L’indice nazionale dei prezzi alla produzione riferito a beni e servizi intermedi ha raggiunto un tetto massimo a giugno, quando ha raggiunto il 13,49 per cento. Nel mese di Agosto ha segnato due mesi di riduzione ed è rimasto all’11,1%. Sebbene i prezzi al consumo non scendano subito dopo le riduzioni dei prezzi alla produzione, è probabile che nelle prossime due settimane assisteremo a un cambio di tendenza.

2-Prezzi internazionali delle materie prime Non stanno salendo neanche loro. Secondo l’indice di merci da Bloomberg, lì un calo del 14 per cento in questo indicatore rispetto al livello massimo raggiunto nella prima metà di giugno. A tasso annuo si registra ancora un rialzo di poco superiore al 20 per cento, ma la traiettoria delle variazioni è al ribasso.

3-Inflazione negli Stati Uniti, che è il riferimento più importante che abbiamo, era all’8,3 per cento ad agosto, dopo aver raggiunto il 9 per cento a giugno. Stanno andando anche loro due mesi di declino dell’indice nazionale dei prezzi alla produzione delle materie prime negli Stati Uniti, che si è attestato al 15,3 per cento ad agosto, dopo aver raggiunto il 22,4 per cento a giugno.

Che l’inflazione raggiunga il tetto Non significa necessariamente che sta andando giù. Semplicemente non sembra salire come nei mesi precedenti, ma potrebbe essere ad alti livelli per diversi mesi.

Questo è ciò che le varie banche centrali prevedono ed è ciò a cui condurrà la Federal Reserve e sicuramente la Banca del Messico riapplicare forti aumenti dei compensi alle loro prossime riunioni.

Nel caso della Federal Reserve, lo farà tra un paio di giorni e nel caso di Banxico nella prossima settimana.

Una delle conseguenze di un periodo di inflazione come quello che abbiamo vissuto è che possono iniziare a farlo le aspettative di un’elevata crescita dei prezzi si consolidano.

Ciò si riflette, ad esempio, nelle revisioni salariali contrattuali o nei processi di tariffazione effettuati da produttori e distributori, cercando di anticipare un’inflazione elevata.

Il problema di questa circostanza è che, sebbene i fattori che hanno innescato l’aumento dei prezzi non siano più in vigore, è molto difficile che l’inflazione scenda a diventare un’inflazione delle aspettative con la propria inerzia.

Per tale motivo non è da escludere che le banche centrali proseguano il ciclo di rialzo dei tassi fino a quando non ritengano che il rischio che si manifesti questo tipo di inflazione sia già stato bandito.

Pertanto, anche se i dati sull’inflazione non sono più in aumento, è probabile che per qualche tempo i tassi di interesse continueranno a salire per cercare di modificare le aspettative.

Non c’è chiarezza su quanto ancora, ma è chiaro che questo periodo di aumenti sarà ancora di diversi mesi.

E tieni presente quando fai le tue previsioni che rimarranno elevate almeno per tutto il 2023.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.