La coltivazione dei peperoni. I peperoni fanno parte della famiglia delle solanaceae e generalmente appartengono alla specie capsicum annuum. Si tratta in generale di piante selezionate per il loro gusto particolarmente dolce, in contrapposizione ad altre con una più marcata piccantezza.
Il terreno adatto per i peperoni. Il terreno ideale per i peperoni è soffice, sabbioso e ricco di sostanza organica. Per la prima semina è consigliabile poggiare i semi nel vasetto prescelto quasi in superficie, ricoperti cioè con un velo sottile di terreno.
Más información
- 1 Qual è il clima adatto ai peperoni?
- 2 Come concimare le piantine di peperoni?
- 3 Qual è il terreno ideale per i peperoncini?
- 4 Come coltivare le piante di peperoncino?
- 5 Come si può trapiantare il peperone nell’orto?
- 6 Qual è il terreno ideale per la coltivazione del peperone?
- 7 Qual è la distanza ideale tra peperoni e tondi da conserva?
- 8 Come potare i peperoncini?
- 9 Qual è la temperatura ideale per il peperoncino?
- 10 Quali sono le malattie delle piante di peperone?
- 11 Quali sono le cure colturali per il peperone?
- 12 Come conservare i peperoni a casa?
- 13 Come si conserva il sapore dei peperoni?
- 14 Come coltivare il peperoncino?
- 15 Quali sono i peperoncini più piccanti al mondo?
- 16 Come irrigare i peperoncini?
- 17 Quali sono i virus del peperoncino?
Qual è il clima adatto ai peperoni?
Il clima adatto ai peperoni dipende molto dalla varietà scelta, alcune hanno bisogno di temperature maggiori. In generale si tratta di un ortaggio che predilige temperature miti ed estati calde. Si raccomanda una buona esposizione, anche se un sole eccessivo d’estate su alcune varietà può scottare il frutto.
Come concimare le piantine di peperoni?
Dopo aver concimato il terreno in autunno con letame o composta, mettete a dimora le piantine di peperoni in maggio-giugno, a intervalli di 50 cm, mentre le file saranno separate di 70.
Qual è il terreno ideale per i peperoncini?
Il Tipo di Terreno Ideale per i Peperoncini. Il terreno ideale per la coltivazione dei peperoncini è quello che contiene oltre il 50% di sabbia e un ridotto contenuto di argilla; in linea generale l’importante è che il terreno non sia troppo compatto.
Come coltivare le piante di peperoncino?
Coltivare le piante di peperoncino non è una banalità, perché – se da un lato – riescono ad attecchire con rapidità, dall’altro richiedono una costante cura. Naturalmente, molto dipende anche dalla varietà del peperoncino, dall’ ambiente in cui si trovano le piante, ma a fare la differenza è spesso proprio l’azione di chi coltiva.
Come si può trapiantare il peperone nell’orto?
Approfondisci: coltivazione in vaso dei peperoni. Trapiantare le piantine. Trapianto. Il trapianto in vasetto avviene quando il germoglio emette le prime due foglioline, i cosiddetti cotiledoni, e raggiunge i quindici centimetri di altezza, solo a questo punto si può trapiantare il peperone nell’orto.
Qual è il terreno ideale per la coltivazione del peperone?
Terreno. Il terreno ideale per una buona e soddisfacente coltivazione del peperone è di medio impasto, profondo, molto fertile. È necessario che il terreno sia ben drenato e che contenga in quantità considerevoli un elemento particolare: il calcio.
Qual è la distanza ideale tra peperoni e tondi da conserva?
Distanze di semina nei peperoni. Parlando di peperoni di taglia grande (e quindi non di peperoncini piccanti o tondi da conserva) possiamo dire che la distanza ideale tra le file è di circa 65 cm. Tra una pianta e l’altra invece è bene mantenersi a 50 cm.
Come potare i peperoncini?
Potare i peperoncini. Durante la coltivazione perenne dei peperoncini è utile fare dei tagli di potatura, che possano regolare la pianta e tenerla ordinata e produttiva, non è un lavoro impegnativo, in genere si tratta di qualche semplice taglio e un’eventuale spuntatura dei rami. Conviene farlo in inverno o a inizio primavera.
Qual è la temperatura ideale per il peperoncino?
Nel periodo della germinazione del peperoncino, la temperatura ideale è tra fra i 20°C e i 30°C e – in ogni caso – è bene sapere che non dovrebbe scendere mai al di sotto dei 10-12 °C (se dovesse calare al di sotto dei 4°C le piante subirebbero danni irreversibili) e mai superare i 30°C.
Tra i vari ortaggi che si possono coltivare nell’orto i peperoncini piccanti sono certamente uno dei più affascinanti e la loro coltivazione appassiona moltissimi coltivatori in tutta Italia. Esistono centinaia di varietà di peperoncino, a diversi gradi di piccantezza .
Il peperone si avvantaggia delle ricche concimazioni organiche. Per non rovinare la sofficità del terreno lasciata dalla coltura precedente e/o migliorare la macroporosità si consiglia l’esecuzione della lavorazione principale con strumenti discissori.
Quali sono le malattie delle piante di peperone?
Peperoni: malattie e parassiti. Con la comparsa dei primi frutti il fabbisogno d’acqua delle piante di peperone cresce, ma bisogna usare molta attenzione nelle irrigazioni, in quanto nel caso di allagamenti, le piante potrebbero ammalarsi di Peronospora oppure di Verticillium.
Quali sono le cure colturali per il peperone?
Una fra le cure colturali più indicate nella coltivazione del peperone, per proteggerlo dall’attacco di piante infestanti, è la pratica della scerbatura. Per ossigenare al meglio il terreno, potranno essere utili delle frequenti zappettature.
Come conservare i peperoni a casa?
I metodi di conservazione da seguire facilmente a casa sono tre: In frigo: è la soluzione è più comune, quando li acquistate, conservate i peperoni, senza lavarli nei sacchetti di plastica e riponeteli in frigo. Il peperone verde rispetto ai rossi e ai gialli resiste fino a due settimane.
Come si conserva il sapore dei peperoni?
Il processo di congelamento conserva il sapore dei peperoni ma non la loro consistenza. Puoi praticamente surgelare ogni varietà di peperoni, sia arrosto che crudi. Solitamente, il gusto resta invariato per circa 8-9 mesi, ma l’ortaggio sarà piuttosto molliccio una volta decongelato.
Come coltivare il peperoncino?
Inoltre, le piante di peperoncino non necessitano di spazi esagerati, quindi considerando che basta un piccolo balcone o terrazzo, sarà il tipo di coltivazione che verrà trattato. Per prima cosa, è necessario preparare i vasi con un terriccio adeguato (quello usato per la semina non va bene).
Quali sono i peperoncini più piccanti al mondo?
Quest’ultimi sono i peperoncini più piccanti al mondo e tra le tante varietà più note, troviamo gli Habanero, Bhut Jolokia, Naga Morich, Trinidad Moruga Scorpion ecc.
Come irrigare i peperoncini?
Per irrigare le piante di peperoncini, e farle crescere correttamente, la soluzione ideale è utilizzare un sistema con gocciolatore: la soluzione nutritiva potrà essere somministrata una o più volte nel corso della giornata, mentre una volta a settimana basterà irrigare semplicemente con acqua a pH controllato per poter rimuovere eventuali residui.
Quali sono i virus del peperoncino?
i Virus del Peperoncino. I virus delle piante sono particelle estremamente piccole di acido nucleico che hanno la capacità di causare malattie nelle piante. Queste particelle non sono organismi viventi, poiché non svolgono processi metabolici come la respirazione o la digestione.