Come curare le tue ortensie?

Per curare al meglio le tue ortensie dovrai concimare con una buona dose di compost organico. Il periodo migliore per la concimazione è alle porte dell’ inverno per prepararla alle temperature rigide e al suo stadio di riposo vegetativo. Puoi spargere il compost intorno alla pianta e incorporarlo all’interno del terreno zappando leggermente.

Ortensia: curiosità ed etimologia. La storia che si cela dietro alle ortensie richiama l’amore tra due amanti, Hortense Barrè e Philibert Commerson. Quest’ultimo fu l’esploratore a cui andò il merito di aver trapiantato il fiore in Europa, chiamato proprio con il nome della sua amata donna.

Qual è l’Ortensia bianca?

Ortensia bianca. L’hydrangea panicula è l’unica specie di ortensia che dà fiori bianchi, purché il terreno abbia un pH di 4,5-5 . Ha la forma di un alberello alto fino a 5 metri che fiorisce in estate.

Come prendersi cura dell’ortensia?

Come prendersi cura dell’ortensia. Per prendersi cura dell’ortensia la prima regola da rispettare è l’esposizione: l’ortensia è una pianta che sta bene al caldo ma non sopporta le prolungate esposizioni alla luce diretta; predilige le zone ombreggiate e areate.

Quando vanno potate le ortensie?

In genere la potatura va fatta a fine fioritura, il mese migliore è febbraio; altrimenti in primavera, poco prima che arrivi il caldo. Inoltre, le Ortensie più giovani o ancora in formazione non vanno assolutamente potate, ma vanno solo rimossi i rami più fragili e secchi, nonché i fiori appassiti.

Come conservare le ortensie da giardino?

Le ortensie da giardino hanno bisogno di qualche cura semplice per conservarle in buona salute e fiorifere. Annaffia gli arbusti regolarmente e abbondantemente durante tutto il periodo di crescita e di fioritura affinché non manchino mai d’acqua. Fai attenzione se la tua acqua è calcarea, l’acqua di pioggia ricuperata è allora preferibile.

Come trattare le ortensie arbustive?

Trattare al momento della vegetazione con un anti-cocciniglia, e durante il riposo della vegetazione con un trattamento d’inverno, lasciandolo ben colare lungo i rami. Potatura e manutenzione delle ortensie arbustive

Come si possono coltivare le ortensie?

Coltivazione ortensie La coltivazione delle ortensie può dare grandissimi risultati se si conoscono le tecniche di giardinaggio ed i segreti delle piante; Ortensia in vaso Le ortensie sono piante da esterno facilmente coltivabili anche in vaso, molto resistenti, e adattabili anche a terreni non ideali.

Qual è l’esposizione ideale per le ortensie?

L’esposizione ideale per le ortensie è la mezz’ombra. L’ideale in quasi tutta l’Italia è una posizione soleggiata al mattino e ombreggiata al pomeriggio. Nelle zone montane può andare bene una esposizione in pieno sole mentre, al Centro-Sud, è in linea generale meglio posizionarle in ombra luminosa.

Quali sono le caratteristiche dell’ortensia?

L’ortensia è una pianta coltivata quasi esclusivamente per motivi ornamentali . Questa pianta è un arbusto alto circa da uno a due metri . L’ortensia tende si presenta come un arbusto molto ramoso , con foglie molto ampie ed opposte , ovali-acute e seghettate .

Cosa significa un’Ortensia blu?

Un’ortensia blu significa amore profondo, ma non nasconde l’aver riconosciuto che l’amata ha un carattere un po’ spigoloso e capriccioso. Un’ ortensi a rosa, infine, indica che la persona che la riceve è la sola e unica ad essere amata ed è un invito a godere di tutte le gioie che può dare l’amore.

Le infiorescenze delle ortensie possono essere di diversi colori, che vanno dal bianco a diverse sfumature di rosso, rosa, malva, … colpite presentano macchie fogliari tondeggianti di diametro variabile da 1 a 5 cm. Le parti colpite presentano le foglie ingiallite e secche.

L’annaffiatura dell’ortensia dev’essere abbondante nel periodo in cui questa pianta ritorna a rivestirsi con le sue foglie ed ornarsi coi suoi splenditi fiori. Quindi durante il periodo che va dalla primavera fino a tutta l’estate bisogna essere molto generosi con l’annaffiatura in modo da mantenere il substrato sempre sufficientemente umido.

Come mantenere l’ortensia da giardino?

Per restare vigorosa e fiorifera, l’ortensia da giardino richiede una potatura annuale al momento dello sviluppo della vegetazione in marzo. Togli i resti delle infiorescenze che avrai lasciato d’inverno perché proteggono le gemme, tagliandole sopra un paio di gemme ben formate.

Come scegliere le ortensie da essiccare?

Nel mese di luglio, la fioritura dell’ ortensia ha raggiunto il massimo vigore, consigliamo di essiccare il fiore in questo periodo. Come scegliere le ortensie da essiccare. Scegliete la fioritura più matura, dove i capolini hanno raggiunto la massima apertura e il colore presenta tonalità vive.

Quali sono le caratteristiche delle ortensie?

Le ortensie sono piante generose, forti ed estremamente adattabili. Amano l’ombra, ma crescono bene anche al sole, vivono quasi in ogni tipo di terreno e le uniche due condizioni inderogabili per la loro coltivazione sono un regolare apporto d’acqua ed un buon drenaggio.

Come coltivare le ortensie in vaso?

Le ortensie coltivate in vaso, quasi al pari di quelle coltivate in piena terra, possono restituire cespugli ricchi di fiori. Le ortensie producono fiori dalla tonalità rosa, azzurro, lavanda e bianco. Coltivare ortensie in balcone, esposizione. Le ortensie non tollerano il pieno sole.

Come si effettua la potatura delle ortensie?

La potatura delle ortensie è un’operazione molto importante e deve essere eseguita con un certo scrupolo per non compromettere la fioritura. In genere viene effettuata in primavera, dopo la fine delle gelate. Una abitudine molto diffusa è quella di tagliare tutti i rami alla base.

Come si può concimare le ortensie?

Per concimare le ortensie avete bisogno di un buon concime per acidofile oppure, ancora meglio, per ortensie. Qualsiasi concime per acidofile sosterrà la fioritura delle ortensie. Se avete un’ ortensia che non fiorisce a causa di un insufficiente apporto nutrizionale, vi basterà somministrare un concime per piante acidofile o per ortensie.

Qual è il periodo migliore per piantare un’ortensia?

Il periodo migliore per piantare un’ortensia coincide con l‘autunno, tra ottobre e novembre, e con la primavera tra marzo e aprile. Se vuoi piantare un’ortensia per talea, il periodo migliore è quello autunnale, meglio ancora se questa operazione viene fatta nel mese di ottobre.

Quando concimare l’Ortensia?

La coltivazione dell’ortensia: … Quando concimare. Il periodo della concimazione si concentra in primavera, tra marzo e aprile, e in estate, tra giugno e luglio, …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.