Come è nata la coltivazione dei mirtilli?

Storia. La coltivazione di mirtilli era diffusa tra le tribù dei nativi americani. I coloni europei hanno appreso la coltivazione e l’utilizzo dei mirtilli proprio dalle tradizioni dei nativi americani portando questa specie in Europa.

Il mirtillo è una pianta spontanea che può contare la presenza di ben 130 specie al suo interno, tra cui ce ne sono diverse che si distinguono dalle altre per un’importanza agronomica maggiore.

Cosa è un succo di mirtillo rosso?

Il succo di mirtillo è, senza ombra di dubbio, uno dei rimedi casalinghi migliori per conservare il nostro organismo in salute.Il succo di mirtillo rosso è consigliato, in particolar modo, per la cu… Nashi Nijisseiki – Pianta da frutto antico su vaso da 20 – max 170 cm – 2 anni.

Come coltivare la pianta di mirtillo?

Il terreno ideale per coltivare la pianta di mirtillo dovrà essere sciolto, drenato bene per evitare ristagni d’acqua e sgombro da piante infestanti, soprattutto dovrà essere acido, con un ph compreso tra 4.5 e 5.5.

Come coltivare il mirtillo sul balcone?

Il mirtillo si può coltivare anche sul balcone, in questo caso occorre scegliere un vaso di buon diametro, minimo 30 centimetri, e un terriccio per piante acidofile. Bisogna bagnare spesso il terreno nei vasi, nei momenti caldi anche quotidianamente, per evitare che la terra secchi.

Quando si trapiantano le piantine di mirtillo?

Le piantine di mirtillo si trapiantano tra settembre e maggio direttamente nell’orto, ovviamente evitando i mesi in cui la terra è gelata e molto dura. Per le dimensioni del cespuglio occorre lasciare oltre un metro tra ogni pianta e almeno due metri e mezzo tra le file.

Qual è il pH del mirtillo?

Il mirtillo è una pianta fortemente acidofila, vale a dire che richiede un terreno acido, con ph tra il 4,5 e il 5,3 (vedi come misurare il phdel terreno), questa caratteristica è comune a molti frutti di bosco.

Quando parliamo di mirtillo?

Quando parliamo di mirtillo (Vaccinum, L.), intendiamo in realtà una grande varietà di alberi da frutto, tutti appartenenti alla famiglia delle Ericaceae, genere Vaccinum, per un totale di circa 130 specie diverse.

Cosa produce il mirtillo rosso?

Il mirtillo rosso (Vaccinium vitis-idaea L.) produce bacche che trovano impiego simile a quelle del mirtillo nero. Le foglie sono invece impiegate per le loro proprietà diuretiche e disinfettanti delle vie urinarie.

Quale arbusto è il mirtillo?

Il mirtillo è un arbusto molto comune nei boschi e lungo i sentieri nelle zone montane dell’Italia. Se ne contano vaire specie ma quella più ricca di proprietà è la Vaccinium Myrtillus. Il mirtillo presenta un fusto alto e ramoso, radice serpeggiante e foglie ovali caduche di colore verde pallido e finemente nervate.

Quali sono le varietà di mirtillo gigante americano coltivate?

Di seguito alcune tra le più importanti varietà di mirtillo gigante americano coltivate, divise per periodo di maturazione: Varietà Precoce (Earlyblue, Bluetta, Duke, Patriot, Spartan, Misty) Varietà Intermedia (Blueray, Bluecrop, Berkeley, Northland, Toro, Draper, Chandler, Brigitta Blue, Bluejay, Goltraube, Bluegold) …

Il principio attivo e terapeutico del succo di mirtillo è costituito fondamentalmente dagli antiossidanti; tra questi ricordiamo: flavonoidi, pro-antocianine di tipo A, catechine, triterpenoidi, tannini, acido ascorbico (vit.

Proprietà e benefici del mirtillo rosso Il mirtillo rosso è noto per le sue proprietà antinfiammatorie e antiossidanti. Fra i principi attivi racchiusi all’interno delle sue bacche sono inclusi composti fenolici, flavonoidi, antocianidine ed ellagitannini.

Qual è il succo di mirtillo astringente?

Succo di mirtillo astringente. Oltre all’efficacia antiossidante, il succo di mirtilli è rinomato per le sue proprietà astringenti. Queste ultime sono dovute soprattutto all’azione dei tannini, presenti sia nelle foglie che nei frutti. Il succo rappresenta pertanto un aiuto naturale in caso di lievi enteriti.

Come usare il mirtillo rosso in cucina?

Uso in cucina del mirtillo rosso. I frutti del mirtillo rosso vengono utilizzati per preparare bevande il cui consumo è in genere considerato sicuro. Tuttavia, non bisogna esagerare: un consumo eccessivo di succo di mirtillo può infatti causare fastidi allo stomaco, diarrea e, se prolungato nel tempo, può aumentare il rischio di calcoli ai reni.

Quando va effettuato il trapianto delle piante di mirtillo?

Il trapianto delle piante di mirtillo va effettuato, in un terreno acido, in primavera (da marzo a maggio) nelle regioni settentrionali o alla fine dell’autunno (novembre-dicembre) nelle regioni centrali e meridionali.

Qual è la pianta dei mirtilli?

La pianta dei mirtilli. La pianta di mirtillo è un piccolo arbusto di altezza massima circa 40 cm nel caso di mirtillo nero e rosso, mentre nel mirtillo gigante americano, quello ormai più coltivato anche nel nostro paese, raggiunge anche i 3 metri.

Come si svolge la potatura del mirtillo?

Potatura del mirtillo Come per tutte le piante da frutto, la potatura del mirtillo si distingue principalmente in potatura di formazione e di fruttificazione. La prima è volta a mantenere la chioma lineare. Sull’arbusto del mirtillo non vanno eseguite profonde potature in questo senso, poiché si rischierebbe di rovinare la pianta.

Quali sono le proprietà del mirtillo?

Grazie alla presenza di vitamina A, C, gruppo B (in particolare B1, B2 e B3) e sali minerali (calcio, fosforo, ferro, sodio e potassio) al mirtillo sono riconosciute ottime proprietà antiossidanti in grado di inibire la formazione di radicali liberi, responsabili dell’invecchiamento cellulare.

Come può essere consumato il mirtillo?

Il mirtillo può essere consumato fresco, mangiando le bacche oppure usato per la preparazione di buonissime marmellate. In quest’ultimo caso, ricordiamo che il contenuto vitaminico verrà ridotto notevolmente, tuttavia gli antiossidanti presenti restano abbondanti in quanto resistono bene alla cottura.

Quali sono i valori nutrizionali del mirtillo nero?

Inoltre, l’uso popolare riconosce la marmellata di mirtilli quale regolatrice delle funzioni intestinali. Vediamo ora la tabella con i valori nutrizionali del mirtillo nero: Valori nutrizionali per 100g di mirtilli neri: Kcal. 25. Carboidrati. 5,1 g.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.