Come funziona la garanzia auto nuove?

Garanzia auto nuove, come funziona? La garanzia auto nuova prevede un periodo di 24 mesi nei quali l’auto può essere restituita al concessionario in caso di malfunzionamenti o difetti di fabbrica. Naturalmente si intendono difetti già presenti al momento dell’acquisto o che si riscontrano dopo, …

Per far valere la garanzia dell’auto, il consumatore deve rivolgersi direttamente al venditore (non al produttore), notificando formalmente l’insorgere di un problema. A seconda della problematica da affrontare, è possibile optare per un’opera di manutenzione o direttamente per la sostituzione del componente mal funzionante.

Quali sono le norme relative alla garanzia nell’acquisto di auto usate?

Nel Codice del Consumo sono inserite tutte le norme relative alla garanzia nell’acquisto di prodotti di consumo: tuttavia sono ancora molti i problemi segnalati soprattutto per quanto riguarda l’acquisto di auto usate. Problemi legati soprattutto alla difficoltà di “far valere la garanzia” nel caso di difetti dopo l’acquisto di questo prodotto.

Qual è la garanzia legale per i beni usati?

Il Codice del Consumo prevede la garanzia legale di conformità anche per i beni usati. La garanzia auto usate, gratuita e obbligatoria, è di 24 mesi che possono essere ridotti a 12 con l’accordo delle parti .

Qual è il periodo di garanzia auto nuova?

La garanzia auto nuova prevede un periodo di 24 mesi nei quali l’auto può essere restituita al concessionario in caso di malfunzionamenti o difetti di fabbrica.

Qual è la garanzia auto usate per compravendite tra privati?

Nello specifico la garanzia auto usate prevista per compravendite tra privati è disciplinata dagli articoli 1490 e seguenti e stabilisce una garanzia di un anno a carico del venditore a fronte di vizi che rendano il bene inidoneo all’uso o ne diminuiscano il valore.

Qual è la garanzia legale di conformità in auto usate?

Il Codice del Consumo prevede la garanzia legale di conformità anche in caso di auto usate. Si tratta di una garanzia obbligatoria e gratuita per l’acquirente. Essa vale per due anni, anche se,con l’accordo tra le parti, può ridotta a un anno.

Qual è la garanzia auto usate?

In caso di acquisto da un privato, la garanzia auto usate non è obbligatoria. Tuttavia, qualora l’acquisto sia avvenuto tramite l’intervento di un mediatore, come ad esempio chi espone la vettura nei propri locali, quest’ultimo sarà obbligato ad offrire la garanzia anche se il passaggio di proprietà avviene tra privati.

Qual è la garanzia in caso di acquisto di auto nuova?

La garanzia in caso di acquisto di auto nuova. Se l’auto acquistata è nuova, la garanzia prevista dalla legge è di due anni. Essa opera in caso di malfunzionamenti del veicolo, derivanti da difetti di fabbrica già presenti al momento dell’acquisto, scoperti successivamente dall’acquirente.

Qual è l’ampiezza della garanzia?

Per i prodotti usati l’ampiezza della garanzia (cioè il cosa copre) dipende dalle caratteristiche che il prodotto ha al momento dell’acquisto. In ogni caso, il venditore deve garantire che il prodotto abbia le caratteristiche promesse e anche quelle che il consumatore può ragionevolmente aspettarsi tenendo conto dello stato d’uso.

Cosa prevede la legge sulla garanzia auto usata?

Garanzia auto usata: cosa prevede la legge Se un consumatore acquista un’auto usata presso un rivenditore professionista ha diritto alla Garanzia Legale – o Garanzia di Conformità – per 24 mesi.

La garanzia legale prevista per la vendita di beni di consumo si applica senza ombra di dubbio anche nel caso di acquisto di prodotti usati, in particolare proprio nel caso di auto usate, acquistate presso concessionari o rivenditori di auto! 2. La durata prevista per legge é di regola di 2 anni dall’acquisto.

1. Garanzia legale sicuramente anche per auto usate: La garanzia legale prevista per la vendita di beni di consumo si applica senza ombra di dubbio anche nel caso di acquisto di prodotti usati, in particolare proprio nel caso di auto usate, acquistate presso concessionari o rivenditori di auto! 2.

Quanto dura una garanzia sui difetti del bene?

Come detto, tale responsabilità implica, per legge, una garanzia sui difetti del bene che, per legge, dura due anni (così come per i beni “di prima mano”). Tuttavia (e ciò succede solo per i beni di “seconda mano”), le parti possono accordarsi per una garanzia di durata diversa purché questa non sia inferiore a un anno.

Qual è la garanzia per le auto a km 0?

Anche le auto a km 0 devono essere coperte da una garanzia che dura 24 mesi dalla data di consegna del veicolo. Come accade per le auto nuove, è il venditore e non la casa produttrice a rispondere di danni e difetti di fabbrica. Un caso particolare è rappresentato dalle auto a km 0 che hanno un chilometraggio superiore a quello dichiarato.

Qual è la garanzia di un’auto usata?

La garanzia di un’auto usata fa sempre riferimento al venditore, ed è a lui che il cliente deve rivolgersi per reclami o eventuali riparazioni. Come abbiamo visto nei punti precedenti, l’applicazione della garanzia stessa dipende da quanto è stato rilevato e sottoscritto nel Certificato di Conformità.

Qual è la garanzia nella vendita tra privati?

Esiste una garanzia nella vendita tra privati di un’auto usata? La normale garanzia, dovuta per legge nel caso di acquisto di auto nuova , e che si estende a tutti i difetti di funzionamento che dovessero sopraggiungere nei successivi due anni, non è prevista invece nelle vendite tra privati .

Come è garantita la compravendita di un’auto?

Come per la compravendita di qualsiasi prodotto, anche l’acquisto di un’auto è garantita dal venditore. La garanzia consiste nell’obbligo, imposto dalla legge o dal contratto, a carico del venditore di assicurare che il bene oggetto della compravendita sia esente da vizi materiali. In pratica, ciò che compri deve essere funzionante.

Come si applica la garanzia legale?

La garanzia legale si applica a tutti i contratti di vendita di beni di consumo, conclusi sia verbalmente che per iscritto, tra consumatori e venditori. Ciò consente di ricomprendervi tutti i casi particolari di vendita. L’unica condizione è che il trasferimento del bene avvenga a titolo oneroso.

Qual è la disciplina della vendita dei beni di consumo?

La disciplina della “vendita dei beni di consumo” (precedentemente contenuta, negli artt. 1519-bis. ss. c.c.) è contenuta nel Codice del consumo (artt. 128-135). Questo non vuol dire che si tratti di una tipologia “speciale” di vendita di beni mobili, perché anzi, la disciplina è generale, con esclusione della applicabilità ai beni …

Come sono previste le garanzie classiche nella vendita?

Le garanzie classiche nella vendita sono previste infatti dal codice civile. L’art. 135, co. 2 del cod. cons. prevede che per quanto non previsto dal Codice del consumo in ordine alle garanzie nella vendita di beni di consumo “si applicano le disposizioni del codice civile in tema di contratto di vendita”.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.