Come piantare l’Azalea da esterno?

Da esterno: per la coltivazione da esterno è consigliata un’azalea rustica, ama la luce ma non il sole diretto e va posizionata in una zona riparata dai venti, in inverno è meglio proteggerla con un telo dalle gelate. Quando piantare l’azalea? Meglio piantarla in primavera di modo che abbia il tempo di acclimatarsi.

L’azalea è una splendida pianta fiorita simile per aspetto al rododendro, ma con caratteristiche uniche che la rendono una fra le specie arbustive più apprezzate …

Quando devono essere potate le azalee?

Potatura. Le azalee devono essere potate al termine della fioritura, rimuovendo o accorciando i rami eccessivamente allungati che non portano gemme laterali. Tutte le porzioni vegetative secche o danneggiate devono essere rimosse sia alla fine dell’inverno che durante la bella stagione.

Come concimare l’azalea?

Come e quando concimare l’azalea. Questa pianta ha bisogno di avere una concimazione regolare. Infatti nel periodo di infoltimento dei rami e delle foglie soprattutto in primavera e in estate è necessario ogni 3 mesi procedere alla fertilizzazione con prodotti granulari di ferro e potassio, cioè sostanze che aiutano la pianta alla fioritura.

Come si divide l’azalea da esterno?

azalee da esterno L’azalea non costituisce un genere a sé ma rientra nel genere dei rhododendron. Tale genere si divide in due gruppi: i r visita : azalee da esterno; azalea coltivazione Una delle operazioni cui si deve prestare maggiormente attenzione nella coltivazione dell’azalea è quella dell’annaffiat visita : azalea coltivazione

Quando annaffiare l’azalea?

Da marzo ad ottobre annaffiare l’azalea con regolarità, evitando però di inzuppare il terreno; … Fra aprile e maggio infatti, quando queste piante fioriscono, …

Quando la montagna si riempie di Azalea?

Concimazione azalea. … Fra aprile e maggio infatti, quando queste piante fioriscono, la montagna si riempie di chiazze rosa, bianche e rosse, …

Qual è il periodo migliore per potatura dell’Azalea?

Il periodo migliore per effettuare la potatura dell’azalea è dopo la fioritura, quando l’azalea avrà i fiori secchi. In questo momento andranno rimossi i rami secchi o danneggiati e accorciati i rami più lunghi.

Come avviene la propagazione dell’Azalea?

Coltivazione e cura dell’azalea. La propagazione per azalea avviene nella maggior parte dei casi per taleaggio, una pratica semplice e dalle alte probabilità di successo. Per ottenere una nuova pianta da una giù esistente bisogna prelevare una porzione di ramo (talea) dell’anno precedente verso il mese di giugno.

Quali sono le varietà di Azalea da giardino?

Azalea da esterno. Le varietà più indicate per la coltivazione in giardino sono le azalee a foglia caduca, che perdono le foglie al termine dell’estate.

Qual è il periodo migliore per l’azalea?

Durante il periodo primaverile-estivo l’azalea può vivere bene anche all’ aperto in luoghi ombrosi e umidi; nel periodo autunno-invernale, durante il quale fiorisce abbondantemente, può essere collocata dentro casa, purchè ben lontana da fonti di calore e dalla luce diretta del sole.

Quando rinvasare le azalee? Dopo la sfioritura. Capite subito quando è arrivato il periodo giusto per rinvasare l’azalea. Osservate la pianta: se il vaso è piccole e diventa difficoltoso annaffiare correttamente la pianta, potete eseguire il rinvaso. Potete rinvasare l’azalea dopo la completa sfioritura.

Nel periodo che va da luglio a settembre si prelevano dei germogli erbacei o semi-legnosi di azalee lunghi circa 10 cm, che si mettono a radicare in una cassettina contenente torba e perlite. Le talee vanno tagliate immediatamente sotto il nodo in modo che rimangano alcune foglie ed eliminando quelle più basse.

Qual è l’apporto di acqua nelle piante di Azalea?

Nel periodo primaverile, alle nostre piante di azalea, sarebbe opportuno somministrare soprattutto azoto mentre, nella stagione estiva, potassio. Per quando riguarda l’apporto di acqua, l’azalea deve essere innaffiata in modo frequente per mantenere il terreno umido, si userà acqua priva di calcare.

Qual è la tipologia di Azalea mollis?

L’azalea mollis è una tipologia di azalea molto apprezzata per via dei suoi colori intensi che vanno dal giallo, al rosso al rosa attraversando tutte le tonalità di questo colore. Le mollis hanno dei fiori grandi a forma di imbuto ma non regalano una fioritura particolarmente profumata.

Qual è la stratificazione dell’Azalea?

Probabilmente la stratificazione è il modo più efficace per riprodurre azalee identiche alla pianta madre. Spesso la stratificazione si verifica naturalmente, quando i rami più bassi si estendono così tanto fino a rimanere intrappolati nel terreno. I semi dell’azalea devono essere coltivati in un ambiente controllato.

Come coltivare le azalee in casa?

Se in casa l’aria è molto secca, è consigliato coltivare più azalee disponendo un vaso accanto all’altro, tenendo in condivisione un unico sottovaso per più piante. Il sottovaso in comune dovrà essere sempre pieno di argilla espansa bagnata: l’argilla espansa rilascia gradualmente umidità alle piante. Dove coltivare le azalee in casa

Quali sono le cure necessarie per la pianta di Azalea?

Azalea in vaso: le cure necessarie Annaffiate frequentemente la vostra pianta di azalea, facendo sempre attenzione a lasciare il terreno umido ma non bagnato : evitate quindi i ristagni d’acqua e nebulizzate con lo spruzzino fiori e foglie.

Quando parliamo di azalee in vaso?

Quando parliamo di azalee in vaso è buona cosa impiegare fin da subito un vaso di argilla piuttosto che di plastica, i tipici vasi con cui vengono acquistate o regalate. Una prima cosa da fare quindi è il trapianto dell’azalea o in un vaso più adatto oppure direttamente sul terreno.

Quando bisogna trapiantare l’Azalea?

Il periodo per trapiantare l’azalea senza danneggiarla è quello successivo alla sua fioritura. Quando i fiori iniziano a cadere, quello è il momento in cui effettuare il rinvaso. Se deve essere inserita in un vaso più grande, è fondamentale porre uno strato di argilla espansa sul fondo, in modo che dreni i liquidi.

Quali sono le differenza tra rododendro e Azalea?

Esistono comunque alcune differenze tra rododendro e azalea: i rododendri sono esemplari di notevole mole, alti fino a 4 m, con grandi foglie persistenti, …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.