Potare le ortensie rappresenta un’operazione relativamente semplice che permette di ottenere piante e infiorescenze rigogliose e durature nel tempo.
Ortensia: curiosità ed etimologia. La storia che si cela dietro alle ortensie richiama l’amore tra due amanti, Hortense Barrè e Philibert Commerson. Quest’ultimo fu l’esploratore a cui andò il merito di aver trapiantato il fiore in Europa, chiamato proprio con il nome della sua amata donna.
Más información
- 1 Qual è l’Ortensia bianca?
- 2 Come si possono coltivare le ortensie?
- 3 Qual è l’esposizione ideale per le ortensie?
- 4 Quali sono le caratteristiche dell’ortensia?
- 5 Cosa significa un’Ortensia blu?
- 6 Quali sono le infiorescenze delle ortensie?
- 7 Quando deve essere necessaria l’annaffiatura dell’ortensia?
- 8 Quali sono le caratteristiche delle ortensie?
- 9 Come coltivare le ortensie in vaso?
- 10 Qual è il periodo migliore per piantare un’ortensia?
- 11 Quando concimare l’Ortensia?
- 12 Qual è il significato dell’Ortensia?
- 13 Come coltivare l’ Ortensia?
- 14 Come correggere il pH delle ortensie?
- 15 Come annaffiare le ortensie?
- 16 Come procedere per risolvere il problema dell’Ortensia?
- 17 Come curare le tue ortensie?
Qual è l’Ortensia bianca?
Ortensia bianca. L’hydrangea panicula è l’unica specie di ortensia che dà fiori bianchi, purché il terreno abbia un pH di 4,5-5 . Ha la forma di un alberello alto fino a 5 metri che fiorisce in estate.
Come si possono coltivare le ortensie?
Coltivazione ortensie La coltivazione delle ortensie può dare grandissimi risultati se si conoscono le tecniche di giardinaggio ed i segreti delle piante; Ortensia in vaso Le ortensie sono piante da esterno facilmente coltivabili anche in vaso, molto resistenti, e adattabili anche a terreni non ideali.
Qual è l’esposizione ideale per le ortensie?
L’esposizione ideale per le ortensie è la mezz’ombra. L’ideale in quasi tutta l’Italia è una posizione soleggiata al mattino e ombreggiata al pomeriggio. Nelle zone montane può andare bene una esposizione in pieno sole mentre, al Centro-Sud, è in linea generale meglio posizionarle in ombra luminosa.
Quali sono le caratteristiche dell’ortensia?
L’ortensia è una pianta coltivata quasi esclusivamente per motivi ornamentali . Questa pianta è un arbusto alto circa da uno a due metri . L’ortensia tende si presenta come un arbusto molto ramoso , con foglie molto ampie ed opposte , ovali-acute e seghettate .
Cosa significa un’Ortensia blu?
Un’ortensia blu significa amore profondo, ma non nasconde l’aver riconosciuto che l’amata ha un carattere un po’ spigoloso e capriccioso. Un’ ortensi a rosa, infine, indica che la persona che la riceve è la sola e unica ad essere amata ed è un invito a godere di tutte le gioie che può dare l’amore.
Quali sono le infiorescenze delle ortensie?
Le infiorescenze delle ortensie possono essere di diversi colori, che vanno dal bianco a diverse sfumature di rosso, rosa, malva, … colpite presentano macchie fogliari tondeggianti di diametro variabile da 1 a 5 cm. Le parti colpite presentano le foglie ingiallite e secche.
Quando deve essere necessaria l’annaffiatura dell’ortensia?
L’annaffiatura dell’ortensia dev’essere abbondante nel periodo in cui questa pianta ritorna a rivestirsi con le sue foglie ed ornarsi coi suoi splenditi fiori. Quindi durante il periodo che va dalla primavera fino a tutta l’estate bisogna essere molto generosi con l’annaffiatura in modo da mantenere il substrato sempre sufficientemente umido.
Quali sono le caratteristiche delle ortensie?
Le ortensie sono piante generose, forti ed estremamente adattabili. Amano l’ombra, ma crescono bene anche al sole, vivono quasi in ogni tipo di terreno e le uniche due condizioni inderogabili per la loro coltivazione sono un regolare apporto d’acqua ed un buon drenaggio.
Come coltivare le ortensie in vaso?
Le ortensie coltivate in vaso, quasi al pari di quelle coltivate in piena terra, possono restituire cespugli ricchi di fiori. Le ortensie producono fiori dalla tonalità rosa, azzurro, lavanda e bianco. Coltivare ortensie in balcone, esposizione. Le ortensie non tollerano il pieno sole.
La potatura delle ortensie è un’operazione molto importante e deve essere eseguita con un certo scrupolo per non compromettere la fioritura. In genere viene effettuata in primavera, dopo la fine delle gelate. Una abitudine molto diffusa è quella di tagliare tutti i rami alla base.
Per concimare le ortensie avete bisogno di un buon concime per acidofile oppure, ancora meglio, per ortensie. Qualsiasi concime per acidofile sosterrà la fioritura delle ortensie. Se avete un’ ortensia che non fiorisce a causa di un insufficiente apporto nutrizionale, vi basterà somministrare un concime per piante acidofile o per ortensie.
Qual è il periodo migliore per piantare un’ortensia?
Il periodo migliore per piantare un’ortensia coincide con l‘autunno, tra ottobre e novembre, e con la primavera tra marzo e aprile. Se vuoi piantare un’ortensia per talea, il periodo migliore è quello autunnale, meglio ancora se questa operazione viene fatta nel mese di ottobre.
Quando concimare l’Ortensia?
La coltivazione dell’ortensia: … Quando concimare. Il periodo della concimazione si concentra in primavera, tra marzo e aprile, e in estate, tra giugno e luglio, …
Qual è il significato dell’Ortensia?
Il significato dell’ortensia può però variare di sfumatura a seconda del colore. Il bouquet composto da fiori di ortensia bianchi è un invito alla nascita di un amore sincero e indica che tutti i pensieri sono rivolti alla persona amata.
Come coltivare l’ Ortensia?
La coltivazione dell’ ortensia è semplice. Questi arbusti da fiore sono molto diffusi nei giardini italiani proprio perché sono facili da mantenere e da coltivare, sia in giardino, sia in vaso. Con la fioritura, regalano abbondanti infiorescenze dal colore che varia dal bianco, rosa, violetto, malva, azzurro e blu.
Come correggere il pH delle ortensie?
Per correggere la reazione del pH del terreno, potete irrigare le ortensie con acqua piovana e usare alcuni prodotti che contengono alluminio (solfato di alluminio), ferro (chelato di ferro) e altri microelementi che tendono ad alzare il pH del terreno. Questi prodotti vanno diluiti in acqua e somministriati alle dosi consigliate in etichetta.
Come annaffiare le ortensie?
Le ortensie sono piante fiorifere molto delicate, che richiedono una buona annaffiatura. Leggi e scopri come annaffiarle, sia in vaso che in giardino.
Come procedere per risolvere il problema dell’Ortensia?
Un consiglio per risolvere questo problema prevede lo spostamento dell’ortensia nella posizione ottimale per la sua dimensione. Per procedere con questa operazione occorre intervenire nel periodo invernale, da metà novembre a fine marzo, zollando la pianta e posizionandola in una zona del giardino più adatta alle sue esigenze.
Come curare le tue ortensie?
Per curare al meglio le tue ortensie dovrai concimare con una buona dose di compost organico. Il periodo migliore per la concimazione è alle porte dell’ inverno per prepararla alle temperature rigide e al suo stadio di riposo vegetativo. Puoi spargere il compost intorno alla pianta e incorporarlo all’interno del terreno zappando leggermente.