Gli estintori possono essere, innanzitutto, … possono essere utilizzate su apparecchiature ed impianti elettrici sotto tensione (normalmente fino a 1000 V), materiali di classe A (legno, tessuti, carta, plastica, ecc … Ad ogni classe di fuoco per la quale l’estintore è idoneo è associato un numero che ne indica la capacità estinguente.
L’estintore a CO 2 provoca lo spegnimento del fuoco per soffocamento e raffreddamento. Questa tipologia di estintore non è caratterizzata da una grande gettata , a causa della forte evaporazione del gas, ed è quindi importante avvicinarsi il più possibile al fuoco, in sicurezza , prima di azionare l’estintore.
Más información
- 1 Cosa sono gli estintori idrici?
- 2 Qual è l’estintore più idoneo?
- 3 Quando sono obbligatori gli estintori?
- 4 Quali sono gli estintori portatili?
- 5 Cosa contengono gli estintori a polvere?
- 6 Come provvedere all’installazione degli estintori?
- 7 Come funziona il tuo estintore antincendio CO2?
- 8 Come funziona l’estintore?
- 9 Quanto costa un estintore kg 2 Toscana 2?
- 10 Come posizionare correttamente gli estintori?
- 11 Come si può installare L’estintore a terra?
- 12 Come deve essere collocato l’estintore?
- 13 Come funziona L’estintore a CO2?
- 14 Come usare un estintore per spegnere il fuoco?
- 15 Quali sono gli estintori a anidride carbonica?
- 16 Quanto costa un estintore a polvere estinguente?
- 17 Quali sono le fasi di manutenzione degli estintori a polvere?
Cosa sono gli estintori idrici?
C) Estintori idrici: Contengono acqua come estinguente ed agiscono per raffreddamento del combustibile, inoltre, l’acqua vaporizzando, a causa del calore generato dall’incendio, genera un’azione di soffocamento. È indicato in incendi di classe A e non è utilizzabile su apparecchiature e impianti sotto tensione, se non in casi particolari …
Qual è l’estintore più idoneo?
L’estintore più idoneo è quello a CO2, da utilizzare dopo aver fermato la fuoriuscita del gas. Classe D: fuochi da metalli, ad esempio alluminio, sodio. Per questa categoria è indicato utilizzare estinguenti speciali a polvere. Ex classe E: fuochi da apparecchiature elettriche.
Quando sono obbligatori gli estintori?
Cominciamo a vedere quando sono obbligatori gli estintori partendo dai negozi, cioè dai luoghi ove si esercita un’attività commerciale. Secondo la legge, se il negozio supera i 400 metri quadri di estensione, scatta l’obbligo di avere l’estintore.
Quali sono gli estintori portatili?
Gli estintori possono essere classificati in base al peso dell’agente estinguente contenuto nell’estintore. Gli estintori che arrivano a pesare fino a 20 Kg sono estintori portatili, e sono pensati per essere utilizzati facilmente da un unico operatore.
Cosa contengono gli estintori a polvere?
B) Estintori a polvere: contengono polveri costituite principalmente da composti salini, quali bicarbonato di potassio o bicarbonato di sodio (per classe di incendio B e C), solfato di ammonio e fosfato monoammonico (per incendi di classe A, B e C).
Come provvedere all’installazione degli estintori?
Nei condomini dunque è obbligatoria la presenza degli idranti, non degli estintori (salvo quanto appena detto). È sempre consigliabile, tuttavia, provvedere anche all’installazione degli estintori, soprattutto se il condominio può essere equiparato ad un luogo di lavoro, data la presenza di portinai, giardinieri, ditte di pulizia, ecc..
Come funziona il tuo estintore antincendio CO2?
Il tuo estintore antincendio Co2 è dotato di una bombola d’acciaio. All’interno del serbatoio c’è l’ anidride carbonica compressa in uno stato liquido. Una volta premuta la leva, verrà aspirata dell’aria all’interno e il liquido una volta uscito diventerà una semplice neve carbonica, che sarà in grado di domare l’incendio.
Come funziona l’estintore?
Ogni estintore è dotato di un piccolo bastoncino di metallo inserito nel manico che ne impedisce l’attivazione accidentale; afferra l’anello a cui è collegata la spinetta ed estraila da un lato dell’impugnatura. A questo punto il dispositivo è pronto per essere usato.
Quanto costa un estintore kg 2 Toscana 2?
Estintore kg 2 co2 – toscana 2 – codice: 23020 55,00 € disponibile 2 nuovo da 55,00€
Installato generalmente a protezione di quadri elettrici di dimensioni medie. PORTATILI EMME. 6 Kg o L. Estintore portatile a polvere (kg) o schiuma (L): è l’estintore più diffuso in ambito nazionale per il suo ottimo compromesso tra prestazioni e dimensioni.
Mentre l’estintore portatile è usato da un solo operatore durante un principio d’incendio, l’estintore carrellato viene utilizzato da due operatori per spegnere un incendio già sviluppato: mentre il primo operatore trasporta e attiva l’estintore, il secondo impugna la lancia ed opera l’estinzione del fuoco.
Come posizionare correttamente gli estintori?
Posizionare correttamente gli estintori è fondamentale per essere in regola con la normativa. In Italia è infatti obbligatorio installare gli estintori portatili negli ambienti pubblici e secondo la normativa vigente bisogna non solo collocare il numero di estintori ritenuti necessari ma anche posizionarli in un certo modo per essere in regola.
Come si può installare L’estintore a terra?
L’estintore può essere installato a muro o a terra. L’installazione a muro è la più consigliata, dato che permette una maggiore visibilità della posizione dell’estintore. Non deve essere posto a più di 1,5 m da terra. L’installazione a terra è possibile nel caso in cui non crei ingombro e permetta il passaggio di persone e mezzi.
Come deve essere collocato l’estintore?
La normativa che regola il collocamento estintori stabilisce che l’estintore deve essere installato obbligatoriamente a parete e preferibilmente lungo le vie di uscita ed in prossimità delle stesse, senza ostacolarne l’accesso.
Come funziona L’estintore a CO2?
L’estintore a CO2 è adatto per spegnimento di fuochi di classe B e C; essendo un gas inerte e dielettrico (di natura isolante), la normativa di prevenzione incendi ne prescrive l’installazione in prossimità dei quadri elettrici. Al momento dell’azionamento, l’anidride carbonica contenuta nel corpo dell’estintore, …
Come usare un estintore per spegnere il fuoco?
Prima di usare un estintore per spegnere il fuoco, è importantissimo che individui la via di fuga più vicina e che le dai le spalle, in modo da poter scappare più rapidamente in caso di emergenza. Dai sempre la schiena alla porta per sapere in che punto si trova la via di uscita ed evitare di disorientarti. 3
Quali sono gli estintori a anidride carbonica?
Gli estintori a CO2 (Anidride Carbonica), per la loro azione istantanea, sono indubbiamente i più efficaci, in particolare per cabine elettriche, di trasformazione, etc. Estintore ad anidride carbonica. È costituito da un serbatoio realizzato in un unico corpo senza saldature, può essere realizzato con acciaio di buona levatura, o in lega leggera.
Quanto costa un estintore a polvere estinguente?
Estintore a polvere estinguente Kg 1. € 23,46 iva incl. ANT 0050. Estintore a polvere estinguente Kg 2. € 30,25 iva incl. ANT 0340. Estintore a polvere estinguente KG.4 classi. € 36,45 iva incl. SMALTIMENTO.
Quali sono le fasi di manutenzione degli estintori a polvere?
Estintori a polvere normativa. La manutenzione è regolata dalla legge, che prevede cinque fasi a cui si aggiunge la manutenzione straordinaria. Secondo la normativa, è sempre obbligatorio indicare: la persona responsabile per le misure per la sicurezza antincendio; un’azienda che si occupi di effettuare la manutenzione estintori a polvere;