Come prende origine la vescica?

La vescica prende origine dall’allantoide. Tale struttura è un tessuto embrionale che da origine al cordone ombelicale. Il codone è formato da una vena ombelicale che si sfiocca e va dalla placenta al bambino e 2 arterie che dal bambino vanno alla placenta per depurare il feto dalle proprie sostanze di scarto.

La vescica è capace di contenere mediamente 400-500 ml di urina. Una volta oltrepassato questo limite, quest’organo si distende aumentando di volume. Se l’accumulo di urina supera la capacità della vescica stessa di trattenerla, si può andare incontro alla ritenzione urinaria acuta e, di conseguenza, alla formazione del globo vescicale.

Cosa è la fascia vescicale?

La fascia vescicale è la porzione di fascia pelvica che entra in rapporto con la vescica. Essa si inspessisce, nell’uomo, nella fascia rettovescicale posteriormente e, nella donna, nella fascia vescicovaginale, anteriormente diventando fascia prevescicale.La fascia vescicale fa si che non avvenga il rettocele.

Quali sono i tipi di drenaggio chirurgico?

Esistono vari tipi di drenaggio chirurgico; il più semplice è costituito da una striscia o da un rotolino di garza, che viene lasciato sporgere fra due punti dai lembi della ferita, e “”pesca”” all’interno della cavità.

Qual è la forma della vescica?

La forma della vescica è diversa tra i due sessi. Nel maschio si presenta sottile ed allungata, nella femmina, invece, più sferica. Nel maschio inoltre le ghiandole sessuali accessorie, ovvero prostata e vescicole seminali, si situano alla base della vescica.

Cosa è la parete della vescica?

La parete della vescica è costituita da tre strati di differenti tessuti. La tunica mucosa è costituita da un epitelio di rivestimento di transizione (ovvero un tessuto in cui il numero di strati e la forma delle cellule varia a seconda che la vescica sia piena o vuota) e da una tonaca propria di connettivo.

Cosa è la vescica urinaria?

La vescica urinaria è un organo muscolare cavo, impari e mediano del bacino, è deputato alla raccolta dell’ urina prodotta dai reni che vi giunge attraverso gli ureteri. Dalla vescica l’urina viene periodicamente espulsa all’esterno attraverso l’ uretra.

Qual è la capacità massima della vescica?

La vescica ha una capacità massima di circa 200-400 ml, con notevole variabilità individuale; in situazioni particolari, ad esempio negli episodi di stasi urinaria, l’organo può comunque arrivare ad accumulare più di un litro di urina.

Come funziona la vescica?

L’attività della vescica è regolata dal cervello e dal nostro sistema nervoso. La vescica è un muscolo simile a una sacca che può allungarsi ed espandersi nel momento in cui si riempie di urina. La rete dei muscoli della vescica è dotata di recettori di stiramento, che rispondono non appena la vescica inizia a riempirsi di urina.

Quali sono le cause dell’incapacità di svuotare la vescica?

L’incapacità di svuotare completamente la vescica può avere diverse cause, che si dividono generalmente in ritenzione urinaria acuta e ritenzione urinaria cronica. Ritenzione urinaria acuta Generalmente, l’improvvisa incapacità di urinare è sintomatica di un’altra condizione che è necessario trattare.

Come impedire il completo svuotamento della vescica?

La ritenzione può impedire il completo svuotamento della vescica. L’organismo continua a produrre più urina di quanta viene escreta ogni volta che si va in bagno. L’accumulo di urina nella vescica può finire per superare la capacità della vescica stessa di trattenerla. Questo si traduce in perdite di urina, solitamente associate a incontinenza, …

Patologie più frequenti della vescica. Una malformazione congenita grave è l’estrofia vescicale, in cui essa sporge fuori dall’addome, è dovuta ad uno sviluppo anomalo del mesoderma addominale, ovvero in una insufficienza di muscoli atti a contrastare la pressione dei visceri.

Esistono principalmente due tipi di drenaggio: IL DRENAGGIO APERTO,che sfrutta la forza di gravità IL DRENAGGIO CHIUSO,di tipo aspirativo o sottovuoto.

Come si ottiene un drenaggio gastrico?

un’ azione fognante: quando si desidera veicolare all’esterno sostanze fisiologiche o patologiche: drenaggio gastrico: si ottiene con il posizionamento di un piccolo tubo che, passando attraverso il naso, la faringe e l’ esofago raggiunge lo stomaco.

Come si effettua un drenaggio rettale?

drenaggio rettale: per favorire lo svuotamento del retto. un’ azione spia: quando è necessario monitorare i liquidi che normalmente vengono prodotti dopo un’operazione chirurgica per notare eventuali variazioni della loro natura e quantità, segno precoce di complicazioni spesso gravi.

Cosa Serve il drenaggio endo addominale?

drenaggio toracico: molto adoperato in traumatologia e in chirurgia specialistica serve per svuotare la cavità toracica dai versamenti liquidi o dall’aria presente al suo interno e che con la loro pressione hanno determinato il collasso del polmone. drenaggio endo addominale: …

Qual è la forma della vescica nel maschio?

Nelle femmine il collo coincide col punto di uscita delle urine (uretra posteriore), mentre nei maschi l’uretra posteriore si estende attraverso il pene e prende il nome di uretra anteriore. La forma della vescica è diversa tra i due sessi. Nel maschio si presenta sottile ed allungata, nella femmina, invece, più sferica.

Qual è la patologia della vescica?

Un’importante patologia della vescica è la cistite, un’infiammazione generalmente provocata da un’infezione ( Escherichia coli, Proteus, Klebsiella, Enterobacter ). La ritenzione urinaria acuta è senz’altro una delle patologie di maggior riscontro a livello vescicale, soprattutto nel sesso maschile.

Quali sono le regioni della vescica?

Macroscopicamente la vescica viene suddivisa in tre regioni: fondo (o base), corpo ed apice. Sul fondo della vescica si trovano, uno per lato, gli sbocchi degli ureteri; la zona compresa tra questi e l’orifizio dell’uretra è denominata trigono vescicale.

Come si compone la vescica?

Macroscopicamente la vescica viene suddivisa in tre regioni: fondo (o base), corpo ed apice. Sul fondo della vescica si trovano, uno per lato, gli sbocchi degli ureteri; la zona compresa tra questi e l’orifizio dell’uretra è denominata trigono vescicale. La vescica ha una capacità massima di circa 200-400 ml, con notevole variabilità individuale;

Quali sono le caratteristiche della vescica distesa?

Nella vescica distesa si può quindi distinguere una base (o fondo), volto in basso e in dietro, un corpo, che si solleva nella cupola e presenta una faccia anteriore, una faccia poste­riore e due facce laterali, e un apice che dà at­tacco al legamento ombelicale mediano.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.