La faringe possiede una forma a imbuto, che parte dalla bocca e percorre la regione media del collo fino a continuarsi con l’esofago. È formata soprattutto da muscoli che, con la loro azione, spingono il bolo alimentare verso l’esofago. Si compone di tre porzioni: la porzione nasale, la porzione boccale e la porzione laringea.
La faringe comprende due gruppi di muscoli, chiamati gruppo circolare e gruppo longitudinale, da 3 elementi ciascuno. Da ciò ne consegue che nel tratto anatomico corrispondente alla faringe prendono posto in tutto 6 muscoli, 3 del gruppo circolare (o muscoli circolari della faringe) e 3 del gruppo longitudinale (o muscoli longitudinali della …
Más información
- 1 Qual è la funzione respiratoria della faringe?
- 2 Qual è la faringe della gola?
- 3 Quali sono i rimedi per la faringite?
- 4 Come si guarisce la faringite?
- 5 Quanto posso assumere per la cura della faringite batterica?
- 6 Quali sono i corticosteroidi per la faringite?
- 7 Come trovare l’erisimo per la faringite?
- 8 Quali sono i sintomi della faringite?
- 9 Come curare la faringite virale?
- 10 Quali farmaci sono indicati per la cura della faringite?
- 11 Quanto dura una faringite acuta virale?
- 12 Quali sono i sintomi comuni della faringe?
- 13 Quali sono le cure di faringite acuta?
- 14 Quali sono i virus che provocano la faringite?
- 15 Qual è l’effetto terapeutico degli antibiotici con faringite?
- 16 Qual è la faringite cronica?
- 17 Che cosa è la faringe?
Qual è la funzione respiratoria della faringe?
In relazione alla funzione respiratoria, la faringe è ricoperta di un muco che permette di depurare l’aria dal pulviscolo atmosferico, trattenendolo. Favorisce inoltre il riscaldamento dell’ossigeno in arrivo ai polmoni. Per quanto riguarda l’apparato digerente, la faringe è, insieme alla bocca, responsabile della corretta introduzione degli …
Qual è la faringe della gola?
La faringe è un organo che occupa buona parte della gola, e costituisce il canale comune alle vie digerenti e a quelle respiratorie.
Quali sono i rimedi per la faringite?
Fra i rimedi più raccomandati in caso di faringite sono inclusi i gargarismi con acqua e sale, gli spray e le pasticche per la gola e il consumo di bevande calde. L’acqua e sale può essere preparata sciogliendo 3 grammi di sale in 240 ml di acqua.
Come si guarisce la faringite?
La faringite che si manifesta improvvisamente e rapidamente (acuta), nella maggior parte dei casi di natura virale, normalmente guarisce in breve tempo, in genere nell’arco di una settimana. Per alleviare i disturbi (sintomi) è possibile: prendere farmaci antinfiammatori (ad es. ibuprofene) prendere farmaci analgesici (ad es. paracetamolo)
Quanto posso assumere per la cura della faringite batterica?
Per i bambini (> 9 mesi) malati di faringite batterica assumere 25-50 mg/kg di farmaco frazionato in più dosi, ogni 6-12 ore. Non superare i 4 grammi al dì. Telitromicina (es. Ketek) il farmaco antibiotico (classe macrolidi), reperibile in compresse da 400 mg, è indicato per la cura della faringite e della polmonite di lieve
Quali sono i corticosteroidi per la faringite?
Corticosteroidi come il Cortisone (es. Cortis, Cortone acetato) o il prednisone (es. Deltacortene, Lodotra) sono indicati per la cura della faringite derivata da mononucleosi: in simili frangenti, il mal di gola tende a degenerare, pertanto i linfonodi si ingrossano.
Come trovare l’erisimo per la faringite?
Erisimo per la faringite. L’ Erisimo, altrimenti detta “ erba dei cantanti ”, è un rimedio molto utile in caso di faringite accompagnata da raucedine e afonia, perché si occupa di lenire le irritazioni della gola. Possiede anche proprietà espettoranti ed emollienti. Possiamo trovare l’erisimo sia in taglio tisana, sia in estratto idroalcolico.
Quali sono i sintomi della faringite?
Se la faringite è il risultato di un’infezione virale o batterica, oltre alle manifestazioni precedentemente riportate, il paziente può lamentare anche: febbre sopra i 38°C, brividi, tosse, naso che cola, starnuti, dolori muscolari e articolari, mal di testa, nausea e vomito.
Faringite virale. Non esiste alcun trattamento specifico per la cura della faringite virale, dato che il fastidio tende a risolversi da sé. Ad ogni modo, è possibile velocizzare la guarigione con gargarismi d’acqua tiepida salata, ripetuti più volte durante il giorno, e assumendo farmaci antipiretici (es. paracetamolo) ed antinfiammatori (es.
Nella maggior parte dei casi a scatenare una faringite è un’infezione virale, come quelle associate alle malattie da raffreddamento. Fra i virus responsabili sono inclusi quello dell’influenza, il virus di Epstein-Barr, adenovirus, rinovirus, coronavirus, enterovirus, il citomegalovirus e l’Herpes simplex.
In caso di faringite da batteri, il trattamento antibiotico risulta pressoché indispensabile: Azitromicina (es. Azitromicina, Zitrobiotic, Rezan, Azitrocin) fin dai primi sintomi, somministrare il farmaco alla posologia di 500 mg una volta al dì (per via orale), seguiti successivamente da 250 mg di farmaco una volta al dì per 2-5 giorni.
Quali farmaci sono indicati per la cura della faringite?
Deltacortene, Lodotra) sono indicati per la cura della faringite derivata da mononucleosi: in simili frangenti, il mal di gola tende a degenerare, pertanto i linfonodi si ingrossano. La faringite nel contesto della mononucleosi richiede un trattamento farmacologico specifico: la posologia e la durata della cura va stabilita dal medico.
Generalmente una faringite acuta virale ha durata minore (meno di una settimana, generalmente 4 – 5 giorni) mentre la faringite acuta batterica tende a durare oltre una settimana (generalmente una decina di giorni). Le forme croniche hanno durata molto più elevata.
Quali sono i sintomi comuni della faringe?
Sintomi comuni. Il sintomo principale è il dolore localizzato alla faringe, di solito accompagnato da deglutizione dolorosa, sensazione di prurito o di nodo alla gola, raucedine, arrossamento locale della mucosa. Possono comparire anche ingrossamento delle tonsille, febbre elevata, ingrossamento dei linfonodi del collo.
Quali sono le cure di faringite acuta?
Le cure. Nei casi di faringite acuta la terapia è sintomatica e consiste nell’assunzione di analgesici e antipiretici da banco. Oltre al riposo a letto. In questi casi, i medici consigliano anche di umidificare l’ambiente e bere molta acqua per contrastare la disidratazione causata dalla febbre.
Quali sono i virus che provocano la faringite?
A tal proposito segnaliamo che i virus che comunemente provocano la faringite sono quello del raffreddore (rhinovirus, enterovirus, adenovirus, coronavirus eccetera), dell’influenza, della varicella, del morbillo e della mononucleosi. Il secondo grande gruppo di cause della faringite è costituito dai batteri.
Qual è l’effetto terapeutico degli antibiotici con faringite?
Farmacodinamica di antibiotici con faringite. L’effetto clinico degli antibiotici nella faringite è determinato principalmente dalla sua diffusione nel corpo, dalla capacità di penetrare nell’area della lesione patologica. L’effetto può peggiorare in caso di violazioni del fegato e dei reni.
Qual è la faringite cronica?
La faringite cronica è una affezione di tipo infiammatorio delle mucose di quella parte delle vie respiratorie chiamata faringe che ha il carattere della cronicità.
Che cosa è la faringe?
La faringe è il condotto muscolo-membranoso, situato in fondo alla bocca, che mette in comunicazione le cavità orale e nasale con la laringe e l’esofago.