Come si effettua la rimozione del menisco?

Ma in un ginocchio già usurato, la rimozione del menisco può anche mettere a repentaglio la tenuta dell’intera articolazione». Meglio allora, in questi casi, prediligere l’attività fisica. «Si effettuano esercizi in posizione di scarico, almeno 2-3 volte alla settimana.

PREMESSA: Il menisco è privo di vasi sanguigni fatta eccezione per le sue due estremità. Nei giovani adulti questo apparato vascolare penetra all’interno del menisco mediale per circa il 10-30% della sua lunghezza, mentre in quello

Qual è la soluzione migliore per lesioni del menisco?

Nella gran parte dei casi di lesioni del menisco, nel medio-lungo periodo l’unica soluzione è la sutura chirurgica del tessuto lesionato. La sutura chirurgica ripristina i livelli di funzionalità dell’articolazione posseduti prima del trauma.

Quali sono le cause della rottura del menisco?

Azioni semplici come alzarsi o camminare possono quindi diventare molto dolorose, o addirittura impossibili. Rottura del menisco: le cause La rottura del menisco è purtroppo un infortunio piuttosto comune, che può essere originato da un singolo trauma , oppure dall’usura causata da molti microtraumi avvenuti nel corso di un lungo periodo di tempo.

Come si può fare la riparazione del menisco?

In caso di intervento per il crociato anteriore e riparazione del menisco con lesione a manico di secchio, si può fare la riparazione del menisco anche nella zona avascolare (dove non arriva il sangue). Il menisco dev’essere riparato nei pazienti operati al crociato anteriore perché influisce sulla stabilità del ginocchio.

Come si effettua la riabilitazione al menisco?

Di solito, dopo qualunque tipo di intervento al menisco la prima parte della riabilitazione prevede: Il ghiaccio 3 volte al giorno per 20 minuti, Arto in scarico, Camminare con i bastoni canadesi. Dopo 2 giorni si inizierà un ciclo di fisioterapia per recuperare la completa funzionalità che il ginocchio permette.

Quali sono i sintomi di un menisco rotto?

Menisco rotto: quali sono i sintomi? Innanzitutto, è bene precisare che i sintomi di un danno al tessuto cartilagineo del menisco possono essere molto diversi da caso a caso, sia per qualità che per intensità. Il gonfiore è spesso significativo, ma può essere completamente assente; anche il dolore può manifestarsi in forma lieve o più …

Qual è la funzione del menisco?

La funzione del menisco. Proprio i menischi hanno infatti lo scopo di ammortizzare i piccoli traumi che il ginocchio subisce durante la corsa o la camminata, e di diminuire l’attrito causato dallo sfregamento della testa del femore contro la superficie della tibia.

Cosa è il menisco in ginocchio?

Menisco. Nell’articolazione del ginocchio ci sono due menischi: il menisco mediale (cioè l’interno) e il menisco laterale (od esterno). Il menisco da un punto di vista strettamente anatomico è una fibro-cartilagine, cioè un tessuto formato da tessuto fibroso e cartilagineo, di consistenza duro-elastica che consente di assorbire ed …

Quali sono i sintomi di una lesione al menisco?

Una lesione al menisco può verificarsi con un infortunio al ginocchio o come risultato di piccoli traumi ripetuti durante certi movimenti. Il sintomi più comune di un menisco lesionato è il dolore durante la marcia, con o senza gonfiore al ginocchio La lesione più frequente coinvolge il corno posteriore del menisco mediale.

Come si può curare il dolore sul menisco?

Se la lesione è piccola e sul bordo del menisco (cosiddetta zona bianca), può non richiedere un trattamento chirurgico. In questi casi se il dolore scompare ed il ginocchio è stabile e senza gonfiore, il protocollo RICE (sinonimo di Riposo, Ice -ghiaccio-, Compressione ed Elevazione) può essere tutto ciò che serve.

Le lesioni meniscali traumatiche sono più frequenti in giovane età e in particolar modo tra gli sportivi. Si possono verificare quando, durante una torsione anomala e violenta, il menisco non è in grado di assecondare il movimento e resta come schiacciato tra i capi articolari con esisti che variano dalla semplice lesione alla rottura. 1

Intervento di regolarizzazione del menisco (o meniscectomia selettiva) La procedura comporta la rimozione della sola parte danneggiata del menisco, quando non ha alcuna possibilità di cicatrizzare. Mediante appositi strumenti si rimuove una porzione minima lesionata del menisco, lasciando in sede la restante porzione intatta (figure 3, 4, 6 e 7).

Quali sono i sintomi da frattura del menisco?

Sintomi da frattura del menisco Il paziente che ha subìto una rottura del menisco generalmente presenta dolore, difficoltà nel movimento ed un versamento (gonfiore) che aumenta nell’arco di alcune ore.

Quali sono le cause di una distorsione meniscale?

Una distorsione praticando sport o una malattia degenerativa: le cause di una lesione meniscale sono numerose. Sintomi, trattamenti e cura del menisco.

Come si può recuperare il menisco laterale?

Se il menisco operato è quello mediale, in caso di meniscectomia parziale, si può tornare all’attività sportiva anche dopo 2/3 settimane. Lo stesso intervento eseguito sul menisco laterale comporta dei tempi di guarigione molto più lunghi, fino a 2 mesi. Una riabilitazione accelerata può creare dei danni alla cartilagine.

Quali sono i risultati dopo intervento per lesione al menisco?

Risultati dopo intervento per lesione al menisco. La risoluzione del dolore del gonfiore è veloce dopo un intervento per lesione al menisco. Il recupero completo della mobilità e della forza muscolare si verifica tra il 1° e 2 ° mese. I tempi di recupero sono relativamente veloci.

Cosa sono i menischi in ginocchio?

I menischi, presenti all’interno del ginocchio, sono due strutture composte da fibrocartilagine e hanno un forma a “C”. Il menisco interno viene detto mediale e quello esterno, laterale. Hanno diverse funzioni, in particolare: migliorano la congruenza tra i condili femorali che sono convessi e la tibia che è piatta;

Come funziona il menisco?

Il menisco è un tessuto poco vascolarizzato e che, come abbiamo detto, con il passare del tempo è sempre meno irrorato dal sangue; questo non consente una rapida rigenerazione dei tessuti in caso di infortunio.

Come si presenta la lesione del menisco?

La lesione del menisco si presenta in genere con questi sintomi: dolore: è interno o esterno al ginocchio a seconda che il menisco coinvolto sia il mediale o il laterale; gonfiore dovuto all’idrarto (versamento di liquidi all’interno della cavità articolare); sensazione di instabilità e cedimento;

Quando è possibile un intervento chirurgico di suturazione del menisco?

Intervento chirurgico di suturazione del menisco. Quando è possibile, quindi, si tende a suturare la parte lesionata con tecnica artroscopica, mediante l’esecuzione di due piccole incisioni nel ginocchio per far passare gli strumenti operatori

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.