L’ernia è la fuoriuscita di un viscere o di una parte di esso dalla cavità naturale che normalmente lo contiene; esistono perciò ernie in vari distretti dell’organismo; quelle addominali o inguinali sono senza dubbio le più frequenti. Eziopatogenesi. Le ernie congenite si manifestano quando è presente un sacco erniario fin dalla nascita.
L’ernia inguinale recidiva ancora oggi rappresenta una delle possibili sequele dopo intervento di riparazione dell’ernia inguinale. Le cause principali sono sostanzialmente due i tessuti alterati del paziente quindi la biochimica del paziente, come sono i tessuti al paziente il tipo e la qualità di intervento che viene effettuato
Más información
- 1 Qual è l’origine dell’ernia?
- 2 Qual è il rischio di recidiva in un’ernia primitiva?
- 3 Quali sono le cause dell’ernia lombare?
- 4 Come ridurre il rischio di ernia inguinale?
- 5 Quali sono i sintomi dell’ernia del disco lombare?
- 6 Cosa è l’ ernia ombelicale?
- 7 Come dovrebbe essere operata l’ernia inguinale recidiva?
- 8 Quali sono i rischi dell’intervento chirurgico per l’ernia inguinale?
- 9 Quali sono i sintomi della recidiva di ernia?
- 10 Qual è la genesi dell’ernia inguinale?
- 11 Quali sono i casi di ernia lieve e moderata?
- 12 Quali sono i sintomi dell’ernia del disco?
- 13 Quali sono i sintomi dell’ernia lombare?
- 14 Quali sono i farmaci per la cura dell’ernia al disco?
- 15 Come si cura il disco lombare?
- 16 Quali sono i punti chiave dell’ernia ombelicale?
- 17 Quali sono i sintomi delle ernie ombelicali di piccole dimensioni?
Qual è l’origine dell’ernia?
L’ernia, nella sua evoluzione, può dare luogo ad un semplice orifizio interno o ad un vero e proprio canale costituito da un orifizio interno ed uno esterno. Quando l’ernia percorre un vero canale questo può attraversare la parete addominale secondo un tragitto obliquo o perpendicolare, si parla pertanto di ernie oblique o ernie dirette.
Qual è il rischio di recidiva in un’ernia primitiva?
In una chirurgia normale, ben fatta, su un’ernia inguinale primitiva il rischio di recidiva deve avere al massimo 1 per cento di possibilità di recidiva. E così via nelle recidive: ogni recidiva aumenta la possibilità di recidive, per questo che è importante eseguire un intervento perfetto già dalla prima operazione.
Quali sono le cause dell’ernia lombare?
Quali sono le cause dell’ernia del disco lombare? Tra le cause e i fattori di rischio dell’ernia del disco lombare vi sono: l’alta statura, la mancanza di attività fisica, l’eccesso peso, i lavori sedentari e/o ad elevato impegno fisico, la prolungata e costante guida, le gravidanze.
Come ridurre il rischio di ernia inguinale?
Importante poi anche evitare di fumare, bere alcool e, se possibile, di non sovraccaricare il nostro corpo sottoponendolo a stress fisici molto forti, soprattutto nel sollevamento di carichi pesanti. Per diminuire il rischio di ernia inguinale si può: • Mantenere il giusto peso forma. • Bere molta acqua.
Quali sono i sintomi dell’ernia del disco lombare?
L’ernia del disco lombare provoca un intenso dolore alla schiena e alle gambe, rendendo difficoltosa non solo la deambulazione, ma anche i più piccoli movimenti degli arti inferiori. Il dolore si accentua in seguito a flessioni, colpi di tosse e starnuti.Il dolore può “bloccare” il paziente ( lombalgia, cruralgia, sciatalgia ), …
Cosa è l’ ernia ombelicale?
L’ ernia ombelicale è un rigonfiamento verso l’esterno del rivestimento addominale – o di una parte di organo contenuto nella cavità dell’ addome – attraverso l’ ombelico.
Come dovrebbe essere operata l’ernia inguinale recidiva?
L’ernia inguinale recidiva, secondo le più aggiornate linee guida, dovrebbe essere operata in laparoscopia: vediamo nei dettagli la tecnica ed i risultati.
Quali sono i rischi dell’intervento chirurgico per l’ernia inguinale?
L’intervento chirurgico per il riposizionamento dell’ernia inguinale è un’operazione semplice con pochissimi rischi. Tuttavia, il 10% delle ernie può presentarsi nuovamente subito dopo l’intervento e il 2-4% entro i tre anni.
Quali sono i sintomi della recidiva di ernia?
I segni e i sintomi della recidiva di ernia sono i medesimi dell’ ernia del disco. Ricompare la sofferenza radicolare con dolore lungo la gamba, frequentemente sciatico o cruralgico, con eventuali disturbi della sensibilità o motori. Più raramente si osserva una sindrome della cauda equina.
La recidiva dell’ernia del disco consiste nella fuoriuscita di materiale discale dal nucleo polposo da un disco intervertebrale già operato. L’incidenza percentuale di recidive precoci è bassa e inferiore al 2-3%, ma negli anni può superare il 10%.
Un altro modo di prevenire l’ernia inguinale è evitare di caricasi di pesi eccessivi perché se aumenta la pressione addominale c’è il rischio di forare le nostre pareti addominali e, pertanto, favorire la comparsa dell’ernia. Se non puoi fare a meno di caricare pesi, è raccomandabile farlo in posizione eretta e respirare mentre sollevi il peso.
Qual è la genesi dell’ernia inguinale?
Questa è la genesi dell’ernia inguinale, è come un piccolo strappo da cui a volte fuoriesce visibilmente una parte delle interiora. Di solito si produce nella parte destra del corpo, ma non è una regola fissa. Questo tipo di patologia può non dare dolore ma in alcuni casi può essere molto dolorosa, a seconda dell’ entità dell’ernia, …
Quali sono i casi di ernia lieve e moderata?
Oggi gli interventi, nei casi di ernia lieve e moderata, sono molto meno invasivi rispetto al passato. Il paziente viene operato in day hospital, quasi sempre in anestesia locale, senza ricevere punti ed è in grado di rimettersi in piedi subito dopo l’intervento.
Quali sono i sintomi dell’ernia del disco?
A seconda dei casi, l’ernia del disco può interessare i tratti cervicale, dorsale o lombo-sacrale della colonna vertebrale. Il disturbo può essere la diretta conseguenza di traumi che la colonna vertebrale subisce durante l’attività fisica, a seguito di un sollevamento di pesi o ancora per l’abitudine a posizioni scorrette.
Quali sono i sintomi dell’ernia lombare?
Il dolore può essere diffuso o facilmente localizzabile. L’ernia discale cervicale comporta dolore al collo e alla spalla, irradiato al braccio. L’ernia lombare porta a dolore nella bassa schiena e spesso prosegue fino all’arto inferiore, quindi può coinvolgere anche glutei, coscia, gamba e piede .
Quali sono i farmaci per la cura dell’ernia al disco?
Ernia al disco – Farmaci per la Cura dell’Ernia al disco. Da recenti sondaggi scientifici è emerso che il trattamento cosiddetto conservativo – consistente, essenzialmente, nella somministrazione di farmaci antidolorifici e nell’evitare di assumere posizioni dolorose – è utilissimo per il controllo del dolore nel contesto dell’ernia al disco.
Come si cura il disco lombare?
L’ernia del disco lombare può essere curata mediante trattamenti conservativi (farmaci, fisioterapia, manipolazioni vertebrali, trazioni, massaggi, educazione posturale), chirurgici e mini-invasivi.
Quali sono i punti chiave dell’ernia ombelicale?
Punti chiave. L’ernia ombelicale è una protrusione del rivestimento addominale – o di una parte di un organo addominale – attraverso l’ombelico. Si tratta di una condizione particolarmente frequente nei neonati e nei bambini piccoli, in particolar modo di etnia africana; anche gli adulti e gli anziani possono esserne colpiti.
Quali sono i sintomi delle ernie ombelicali di piccole dimensioni?
Nelle ernie ombelicali di piccole dimensioni il dolore è un sintomo ricorrente, sempre accompagnato da gonfiore evidente e bruciore localizzato. Il dolore può acutizzarsi con un colpo di tosse, uno starnuto o sollevando carichi pesanti. Anche la posizione eretta, mantenuta per lungo tempo, può aggravare i sintomi.