Eucalipto – Eucalyptus: Semi di eucalipto. Un eucalipto può essere ottenuto per origine gamica o agamica, ovvero può essere fatto crescere o partendo da un seme oppure partendo da una porzione di pianta come per esempio un ramo o una foglia attraverso una tipica talea.
L’eucalipto, nome comune di eucalyptus, appartiene alla famiglia delle Myrtaceae ed è un albero originario dell’Australia. Il suo genere abbraccia una grande quantità di specie: sono infatti più di 500.
Más información
- 1 Cosa è l’Eucalipto in Australia?
- 2 Come si coltiva l’Eucalipto in vaso?
- 3 Quali sono le proprietà dell’eucalipto?
- 4 Quando avviene la propagazione dell’eucalipto?
- 5 Quali sono le tipologie di fogliame di eucalipto?
- 6 Come prende il nome l’eucalipto?
- 7 Quali sono le specie di eucalipti?
- 8 Qual è la potatura dell’eucalipto?
- 9 Come si usa l’infuso di eucalipto?
- 10 Quali sono le foglie dell’ eucalipto gunnii?
- 11 Cosa contengono le foglie di eucalipto?
- 12 Quando è sconsigliato l’eucalipto?
- 13 Quali sono le interazioni con l’eucalipto?
- 14 Come viene utilizzato l’eucalipto rimedio omeopatico?
- 15 Come si può potare un eucalipto?
- 16 Qual è il frutto dell’eucalipto?
- 17 Come funziona l’eucalipto in erboristeria?
Cosa è l’Eucalipto in Australia?
L’eucalipto è un genere di alberi e cespugli appartenente alla famiglia delle Myrtaceae. Sono gli alberi più diffusi in Australia. Esistono più di 700 specie di …
Come si coltiva l’Eucalipto in vaso?
Eucalipto: terreno e concimazione Quando si coltiva l’Eucalipto in vaso bisogna usare una miscela ricca di sostanze nutritive a base di terriccio universale. Soltanto durante il periodo vegetativo è bene somministrare un fertilizzante liquido una volta ogni 10 giorni aggiungendolo all’acqua per le innaffiature.
Quali sono le proprietà dell’eucalipto?
L’eucalipto è utilizzato come antisettico e antinfiammatorio, per ridurre l’asma e il catarro nelle infezioni delle vie aeree. Scopri tutte le sue proprietà.
Quando avviene la propagazione dell’eucalipto?
La propagazione dell’eucalipto avviene per semina e l’operazione viene svolta in primavera: le piantine si sviluppano nell’apposito substrato umido, in un posto luminoso e a 21-23°C. Quando compaiono quattro foglie si effettua il rinvaso in contenitori da 8 cm.
Quali sono le tipologie di fogliame di eucalipto?
La maggior parte delle piante di Eucalipto presenta due diverse tipologie di fogliame a seconda dell’età dell’esemplare. Infatti si parla del cosiddetto fogliame giovanile (chiamato anche immaturo) e del fogliame adulto. Quando si coltiva l’Eucalipto in casa si ottiene soltanto lo stadio giovanile e quindi non si ha la fioritura della pianta.
Come prende il nome l’eucalipto?
L’eucalipto prende il nome dai termini greci “eu”- con il significato di “bene” – e “kalùpto”- con il significato di “nascondere”- dal momento che nella sua conformazione i petali nascondono il resto del fiore. E’ un albero arboreo e sempreverde a grande sviluppo, che può arrivare a superare i 25 metri di altezza.
Quali sono le specie di eucalipti?
Elenco delle specie di Eucalyptus. Gli eucalipti o eucalitti ( Eucalyptus) sono un genere di piante arboree sempreverdi dell’ Oceania (soprattutto Tasmania, Australia e Nuova Guinea) e Filippine, appartenente alla famiglia delle Mirtacee (ne sono presenti circa 600 specie).
Qual è la potatura dell’eucalipto?
Potatura. La potatura dell’eucalipto non è essenziale. Dopo il primo anno di vita, infatti, l’albero dovrebbe avere la capacità di sostenersi con le proprie forze senza bisogno di tutore. Tuttavia se non si presentasse questa condizione è necessario accorciare il fusto fino a farlo arrivare a 2-3 centimetri dal suolo.
Come si usa l’infuso di eucalipto?
Infuso di eucalipto. L’infuso di eucalipto è consigliato per sciogliere il catarro e liberare il naso. Occorre procurarsi in erboristeria le foglie secche della pianta da lasciare in infusione (1 cucchiaino) in una tazza d’acqua bollente per circa 10 minuti.
Tintura madre di eucalipto. La tintura madre di eucalipto si utilizza soprattutto per trattare infiammazioni delle vie respiratorie. Generalmente si consiglia di assumere circa 30 gocce un paio di volte al giorno, fate però sempre riferimento ad un esperto per avere il dosaggio più adatto alle vostre esigenze.
La maggior parte di queste piante devono essere coltivate all’aperto, in zone dove non gela. Le piante di eucalipto sono molto belle e producono foglie profumate usate nella preparazione di erboristeria, potpourri e corone di fiori profumate. Il segreto è coltivare l’eucalipto in posti non troppo freddi in inverno e non troppo caldi in estate.
Quali sono le foglie dell’ eucalipto gunnii?
Eucalipto gunnii. Le foglie giovanili dell’ Eucalipto gunnii crescono sui fusti principali e sono più o meno cordate e dal diametro di 5-7 cm. Il fogliame risulta meno decorativo perché presenta una colorazione neutra, di un grigio-verde tenue spruzzato di polvere bianca.
Cosa contengono le foglie di eucalipto?
Le foglie di eucalipto contengono un olio essenziale, particolarmente ricco in eucaliptolo, terpeni (pinene, canfene, fellandrene); aldeidi; polifenoli (acido gallico, acido ferulico, acido gentisico); flavonoidi (rutoside, iperoside) e tannini.
Quando è sconsigliato l’eucalipto?
L’eucalipto è sconsigliato in gravidanza e allattamento. Per uso interno o inalazione è sconsigliato anche nei bambini di età inferiore ai 6 anni perché può dare broncospasmo. I casi riportati di soffocamento però sono dovuti principalmente all’ingestione accidentale della sostanza lasciata nei diffusori di essenze.
Quali sono le interazioni con l’eucalipto?
Interazioni Farmacologiche L’eucalipto è un induttore enzimatico, perciò può aumentare il metabolismo di numerosi farmaci (fra cui ricordiamo i barbiturici, l’aminopirina e le amfetamine), diminuendone, di conseguenza, l’efficacia terapeutica.
Come viene utilizzato l’eucalipto rimedio omeopatico?
L’eucalipto viene utilizzato anche in campo omeopatico, dove lo si può facilmente reperire sotto forma di granuli e gocce orali. In quest’ambito, l’eucalipto rimedio omeopatico viene utilizzato in caso di spasmi gastrointestinali, diarrea, bronchiti (sia acute che croniche), rinofaringiti, sinusiti, enfisema polmonare, nefrite cronica …
Come si può potare un eucalipto?
Potatura eucalipto. Per dare la forma desiderata alla pianta, bisogna potarla nella tarda primavera; quando i germogli raggiungono circa i trenta centimetri, se ne sceglie uno che diventerà il fusto dell’albero, si eliminano tutti gli altri e si lega ad un tutore quello prescelto per mantenerlo ben diritto.
Qual è il frutto dell’eucalipto?
Frutto: il frutto è una capsula, della stessa forma del calice, che a maturità si apre nella parte superiore per mezzo di fenditure.I semi sono numerosi e molto piccoli. Tutta la pianta ha un odore aromatico e sapore amarognolo. Areale. L’Eucalipto è originario dell’Australia e della Tasmania, cresce in genere nelle zone temperate.
Come funziona l’eucalipto in erboristeria?
In erboristeria e in fitoterapia l’eucalipto serve a risolvere infiammazioni dell’apparato respiratorio, urogenitale e intestinale. Ha proprietà espettoranti, balsamiche e leggermente sudorifere e febbrifughe. E’ indicato nei catarri bronchiali e nell’asma ed è una delle piante più efficaci contro malattie delle vie respiratorie.