Come si usa la saldatura?

Da Wikipedia, l’enciclopedia libera. Jump to navigation Jump to search. Saldatura GMAW ( Gas Metal Arc Welding ). La saldatura è il procedimento che permette l’unione fisico / chimica di due giunti mediante la fusione degli stessi, o tramite metallo d’apporto. Tale materiale può essere il materiale componente le parti stesse che vengono …

Nella sua accezione più ampia la saldatura si riferisce all’unione mediante apporto di calore di diversi materiali tra loro, o con materiali simili, dato che si effettua comunemente ad esempio la saldatura di materie plastiche. Anche il vetro può essere “saldato”, ma la saldatura per antonomasia avviene tra metalli.

Qual è la saldatura puntuale?

Detta anche saldatura puntuale (spot welding in inglese) o chiodi di saldatura, spesso realizzata tramite saldatrici a induzione, è un tipo di saldatura a resistenza e consiste nel far combaciare le parti di materiale da saldare e nel comprimere i due pezzi mediante una macchina.

Quando si parla di saldatura autogena?

Quindi il giunto viene scaldato a diverse temperature a seconda del processo impiegato. Quando il giunto viene riscaldato fino a fondere unendo così i lembi col materiale stesso del giunto o con l’aiuto di un materiale di apporto a esso omogeneo si parla di saldatura autogena.

Come si fa la saldatura di due pezzi?

la saldatura di due pezzi da unire a 90°, con estremità tagliate a 45°, richiede di bloccare saldamente i ferri nella posizione corretta: ideale è un morsetto angolare di metallo. Due pezzi con estremità troncate a 90° si tengono in posizione usando una squadretta di metallo e morsetti, il tempo di fare la puntatura.

Come si realizza la saldatura verticale?

la saldatura verticale si esegue salendo verso l’alto con l’elettrodo e tenendolo ad 80-85°. una giunzione a 90° viene realizzata tenendo l’elettrodo inclinato a 70° rispetto al cordone. Rifinire le saldature. Dopo aver atteso che la saldatura si sia convenientemente raffreddata, la si colpisce con la punta della martellina.

Qual è la saldatura ad elettrodo?

La saldatura ad elettrodo è l’unione di due giunti tramite fusione dei giunti stessi grazie all’energia termica generata e alla fusione del materiale d’apporto. Nel caso specifico di questa tecnica il materiale d’apporto è costituito dall’elettrodo rivestito.

Quali sono i trattamenti dopo la saldatura?

Trattamenti dopo saldatura. I trattamenti termici dopo la saldatura (PWHT), portando il materiale a temperature elevate, riducono le sollecitazioni residue al valore della sollecitazione di snervamento del materiale alla temperatura massima del trattamento.

Qual è la posizione di saldatura del cordone?

In funzione del cordone secondo la norma EN ISO 6947:2011 si distinguono le seguenti posizioni di saldatura: in piano – il cordone è in corrispondenza dell’estradosso dei pezzi saldati; verticale; frontale; sovratesta – il cordone è in corrispondenza dell’intradosso dei pezzi saldati; Tipi di giunti

Qual è la saldatura eterogenea?

•saldatura eterogenea: una saldatura è detta eterogenea quando il metallo base è diverso da quello d’apporto •saldatura autogena: una saldatura è detta autogena quando il materiale base fonde e prende parte alla composizione del giunto

Come funziona la saldatura per pressione?

La saldatura per pressione, invece, consiste nell’ottenere l’unione dei pezzi tramite una pressione meccanica esercitata sui giunti. Questa pressione, supportata da un calore necessario a rendere pastoso il materiale dei pezzi da saldare, collega i giunti sempre senza l’aiuto di alcun materiale d’apporto.

La saldatura ad arco con elettrodi rivestiti avviene perché l’arco elettrico concentra il calore prodotto sul pezzo favorendone la fusione. In tal modo l’anima dell’elettrodo fondendo si deposita e penetra nel giunto da saldare.

Saldare ad elettrodo con una posizione errata significa avere un controllo limitato sulla saldatura. Infatti bisogna posizionarsi nel modo corretto per avere sempre una visuale ottimale e poter procedere in modo lineare. Per prima cosa bisogna posizionarsi in modo che la linea di saldatura da seguire sia perpendicolare al nostro corpo.

Qual è il duty cycle della saldatrice?

Per quanto riguarda l’amperaggio, la saldatrice che vai a comprare deve avere almeno 140/150 Ampere. Il Duty Cycle è il ciclo di lavoro calcolato in percentuale su 10 minuti di saldatura. Ad esempio se la macchina ha un Duty Cycle del 30%, su 10 minuti di lavoro possiamo saldare per 3 minuti effettivi prima che la macchina vada in protezione.

Come si compone un elettrodo?

L’ elettrodo è composto da una bacchetta di metallo, detta anima, lunga normalmente 45 cm e con diametro da 1,6 a 9 mm (generalmente le misure più comuni sono 1,6, 2, 2,5, 3,25, 4, 5, 6), ricoperta da un impasto essiccato, detto rivestimento, composto da vari materiali disossidanti.

Come funziona il trattamento termico dopo la saldatura?

In pratica, il trattamento termico dopo saldatura (Post Welding Heat Treatment) ha la funzione principale di distendere le tensioni residue nel giunto (stress relieving).

Quali sono gli effetti del lavoro di saldatura tradizionale?

Gli effetti sulla salute del lavoro di saldatura tradizionale possono essere acuti e cronici. I principali effetti respiratori acuti sono la febbre da fumi metallici e il decremento della funzione respiratoria durante il turno di lavoro. Il calore, l’elettricità e le radiazioni UV possono provocare lesioni cutanee e oculari.

Quali sono le norme sui processi di saldatura?

Le principali norme sui processi di saldatura La norma europea armonizzata UNI EN 1090 si occupa di certificare un prodotto che potrebbe essere eseguito con processo di saldatura tra cui anche “Strutture in acciaio e di alluminio saldate e non”.

Quali sono le raccomandazioni per la saldatura?

In generale, la UNI EN 1011 “Saldatura – raccomandazioni per la saldatura dei materiali metallici” fornisce una guida per la saldatura tramite fusione dei materiali metallici. A livello operativo, la saldatura e le tipologie di preparazione dei giunti sono regolamentate dalla serie di norme UNI EN ISO 9692. In funzione della tecnica di

Qual è il rapporto di diluizione della saldatura?

Il rapporto di diluizione varia in funzione del sistema di saldatura impiegato : Saldobrasatura Rd% = 0 Saldatura ad elettrodo rivestito Rd= 30% in prima passata Rd=10% nelle passate finali Saldatura Tig manuale Rd% = da 20% a 40% Saldatura ad arco sommerso Rd% = 65% con tecnica a forte penetrazione ( narrow-gap )

Qual è la saldatura autogena?

•saldatura autogena: una saldatura è detta autogena quando il materiale base fonde e prende parte alla composizione del giunto •saldatura eterogena: una saldatura è detta eterogena quando il materiale base non fonde e non prende parte alla composizione del giunto che è formato dal solo materiale d’apporto.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.