In generale le onde sono caratterizzate da una cresta (punto alto), da un ventre (punto più basso) e da fronti d’onda di propagazione nel caso di treni di onde e sono in prima istanza classificabili come longitudinali o trasversali.
Onde meccaniche: si propagano esclusivamente in mezzi materiali diversi dal vuoto, in quanto sfruttano le proprietà di elasticità (onde elastiche), o di fluidità (onde marine), del mezzo per la loro propagazione. Onde non meccaniche: possono propagarsi in mezzi non materiali, cioè nel vuoto (onde elettromagnetiche e onde gravitazionali).
Más información
- 1 Quali sono i parametri della propagazione delle onde?
- 2 Quali sono le onde elettromagnetiche?
- 3 Quali sono le onde longitudinali?
- 4 Quali sono le onde elastiche?
- 5 Quali sono le onde di tipo meccanico?
- 6 Qual è la velocità delle onde meccaniche?
- 7 Qual è la differenza tra onde meccaniche e onde elettromagnetiche?
- 8 Cosa è un’onda meccanica?
- 9 Qual è la direzione di propagazione dell’onda?
- 10 Quali sono le onde elettromagnetiche dell’occhio umano?
- 11 Cosa è un’onda elettromagnetica?
- 12 Quali sono le onde elettromagnetiche di Maxwell?
- 13 Qual è l’onda longitudinale?
- 14 Qual è la direzione di propagazione delle onde meccaniche?
- 15 Quali sono le onde superficiali?
- 16 Quali sono le onde di corpo?
- 17 Qual è la velocità di propagazione delle onde elastiche?
Quali sono i parametri della propagazione delle onde?
In generale, la propagazione delle onde può essere descritta mediante i parametri: ampiezza, lunghezza d’onda e frequenza. L’ampiezza rappresenta lo spostamento massimo di un punto dalla posizione di equilibrio e assume un importante in termini di energia trasportata dall’onda.
Quali sono le onde elettromagnetiche?
Onde elettromagnetiche: … A ogni λ in questo intervallo il nostro cervello associa un colore dell’arcobaleno. Radiazione infrarossa: lunghezze d’onda maggiori di 7.10-7 m e fino a 1 mm.
Quali sono le onde longitudinali?
Nelle onde longitudinali, invece, l’oscillazione del mezzo e la direzione di propagazione dell’onda sono paralleli tra loro, come accade ad esempio per le onde sonore. In alcuni casi possono presentarsi onde trasversali e onde longitudinali contemporaneamente, come accade nei fenomeni sismici.
Quali sono le onde elastiche?
Le onde elastiche sono onde che si propagano su una corda elastica, su una sbarra di metallo, o nell’aria; di conseguenza, il propagarsi dell’onda dipende dalle proprietà elastiche del mezzo che esse attraversano.
Quali sono le onde di tipo meccanico?
Le onde possono essere distinte in primo luogo tra onde di tipo meccanico, e onde elettromagnetiche. Le onde di natura meccanica, come il suono, o le vibrazioni di corde, sono oscillazioni del mezzo nel quale si propagano; le onde elettromagnetiche, invece, come le onde radio, i raggi x e gamma, sono oscillazioni del campo elettromagnetico.
Qual è la velocità delle onde meccaniche?
La caratteristica peculiare delle onde meccaniche è la velocità di fase, cioè la velocità di spostamento di un punto dell’onda di ampiezza determinata, e dipende dal mezzo di propagazione. In generale, la potenza trasmessa da un’onda è proporzionale alla sua velocità e al quadrato della sua ampiezza massima.
Qual è la differenza tra onde meccaniche e onde elettromagnetiche?
Qual è la differenza tra onde meccaniche e onde elettromagnetiche? • Le onde elettromagnetiche non richiedono il movimento di un mezzo, mentre le onde meccaniche devono avere un mezzo da propagare. • L’energia delle onde elettromagnetiche è quantizzata, ma l’energia delle onde meccaniche è continua.
Cosa è un’onda meccanica?
In fisica classica un’onda meccanica è la propagazione di una perturbazione in un mezzo gassoso, liquido o solido con il trasporto di energia e quantità di moto.
Qual è la direzione di propagazione dell’onda?
1 = Direzione di propagazione dell’onda 2 = Cresta 3 = Ventre. Un’onda può essere caratterizzata da una singola oscillazione oppure da un treno o successione di onde aventi caratteristiche simili, come ad esempio la periodicità intrinseca.
Tali onde elettromagnetiche hanno valori di lunghezza d’onda compresi tra 390 nm e 760 nm (1 nm = 1 nanometro = 10 -9 m = un milionesimo di millimetro ). Le onde elettromagnetiche aventi lunghezza d’onda maggiore (e quindi frequenza minore) sono quelle catalogate come: infrarossi, microonde e onde radio.
Equazione delle onde elettromagnetiche. Lo stesso argomento in dettaglio: Equazione delle onde. L’equazione che descrive la propagazione di un’onda elettromagnetica è l’equazione delle onde, che può essere scritta a partire dai campi elettrico e magnetico ed è un’equazione omogenea. In modo equivalente, l …
Quali sono le onde elettromagnetiche dell’occhio umano?
Le onde elettromagnetiche che l’occhio umano percepisce sono solo una piccolissima parte dello spettro elettromagnetico: costituiscono lo spettro del visibile. Tali onde elettromagnetiche hanno valori di lunghezza d’onda compresi tra 390 nm e 760 nm (1 nm = 1 nanometro = 10-9 m = un milionesimo di millimetro).
Cosa è un’onda elettromagnetica?
L’onda elettromagnetica è una perturbazione di natura simultaneamente elettrica e magnetica che si propaga nello spazio e che può trasportare energia da un punto all’altro. Tale perturbazione è costituita dalla vibrazione simultanea di due enti immateriali detti campo elettrico e magnetico attorno alla loro posizione di equilibrio …
Quali sono le onde elettromagnetiche di Maxwell?
Onde elettromagnetiche: teoria elettromagnetica di Maxwell. La teoria elettromagnetica di Maxwell unifica le leggi dei fenomeni elettrici e magnetici ed evidenzia la natura elettromagnetica della luce (le onde elettromagnetiche e la luce sono caratterizzate da vibrazioni trasversali e si propagano con la stessa velocità).
Qual è l’onda longitudinale?
Un’onda longitudinale è un’onda in cui il movimento del canale o del mezzo è nella stessa direzione dell’onda. Questo fa sì che le particelle si muovano a sinistra ea destra, inducendo altre particelle a oscillare o vibrare. L’onda primaria o onda P in un terremoto è un esempio di un’onda longitudinale.
Qual è la direzione di propagazione delle onde meccaniche?
Nelle onde longitudinali la direzione di oscillazione coincide con quella di propagazione. E’ il caso di una molla che si comprime e si espande: Le onde trasversali sono invece quelle onde in cui l’oscillazione avviene perpendicolarmente rispetto alla direzione di propagazione: Propagazione delle onde meccaniche
Quali sono le onde superficiali?
Onde superficiali. Le onde superficiali (o onde di superficie) vengono a crearsi a causa dell’intersezione delle onde di corpo con una superficie di discontinuità fisica, la più studiata delle quali è la superficie libera della terra, cioè la superficie di separazione tra la crosta terrestre e l’atmosfera terrestre.
Quali sono le onde di corpo?
Le Onde di Corpo o Onde di Volume sono quelle onde che si propagano dalla sorgente sismica, attraverso il volume del mezzo interessato, in tutte le direzioni.
Qual è la velocità di propagazione delle onde elastiche?
Esiste una risposta molto generale a questa domanda: la velocità di propagazione delle onde elastiche dipende da due sole caratteristiche del mezzo: la sua elasticità (rispetto al tipo di onda in esame), e la sua densità. Cerchiamo di capire perché usando un semplice modello.