Lipidi classificazione. I lipidi possono essere classificati in base alle loro caratteristiche chimico-strutturali o funzionali. Dal punto di vista chimico (che è anche quello più utilizzato) distinguiamo i lipidi in base alla presenza o meno di acidi grassi.
I grassi o lipidi sono composti ternari (C,H,O) Carbonio, Idrogeno, Ossigeno. Queste sono molecole molto grandi formate dall’unione di molecole più piccole. La differenza con gli zuccheri consiste nel numero di atomi di carbonio che nei grassi è maggiore o uguale a 50.
Más información
- 1 Qual è il contenuto energetico dei lipidi?
- 2 Quali sono le funzioni biologiche dei lipidi?
- 3 Quali sono i lipidi semplici?
- 4 Quali sono i lipidi composti?
- 5 Come è rappresentata la componente lipidica?
- 6 Quali sono i lipidi policiclici?
- 7 Quali sono le funzioni dei lipidi?
- 8 Qual è il valore calorico dei lipidi?
- 9 Quali sono i lipidi alimentari?
- 10 Quali sono i lipidi di membrana?
- 11 Quali sono i lipidi introdotti con l’alimentazione?
- 12 Cosa sono le lipoproteine?
- 13 Come sono identificati i lipidi?
- 14 Quali sono i lipidi idrolizzabili?
- 15 Quali sono i principali lipidi delle membrane?
- 16 Quali sono le funzioni dei lipidi della dieta?
- 17 Qual è la classificazione dei lipidi?
Qual è il contenuto energetico dei lipidi?
Contenuto energetico. I lipidi hanno un altissimo contenuto energetico e, nell’ambito dei tre gruppi di macromolecole che compongono gli elementi nutritivi per la cellula: Grassi (o lipidi), l’ossidazione di 1 g di lipidi genera 9 kcal = 37,65 kJ
Quali sono le funzioni biologiche dei lipidi?
Le principali funzioni biologiche dei lipidi includono lo stoccaggio energetico, in quanto i lipidi possono essere scomposti per produrre grandi quantità di energia. I lipidi costituiscono anche i componenti strutturali delle membrane cellulari e formano vari messaggeri e molecole di segnalazione all’interno del corpo.
Quali sono i lipidi semplici?
LIPIDI SEMPLICI: sono i più abbondanti nel nostro organismo (circa il 95%) e nella nostra dieta (vengono ingeriti sotto questa forma circa il 98% dei lipidi presenti negli alimenti). Rappresentano la forma di deposito e di utilizzo principale. Tra i più noti ricordiamo le cere ed i trigliceridi.
Quali sono i lipidi composti?
LIPIDI COMPOSTI: sono trigliceridi combinati con altre sostanza chimiche come fosforo, azoto e zolfo. Rappresentano circa il 10% dei grassi del nostro organismo. Tra i più noti ricordiamo i fosfolipidi, i glicolipidi e le lipoproteine. LIPIDI DERIVATI: derivano dalla trasformazione di lipidi semplici o composti.
Come è rappresentata la componente lipidica?
La componente lipidica può essere rappresentata da glicerolo (gliceroglicolipidi) o sfingosina (sfingoglicolipidi), esterificati con acidi grassi.
Quali sono i lipidi policiclici?
Sono lipidi policiclici derivati del ciclopentanoperidrofenantrene, formato dall’unione del fenantrene idrogenato con il ciclopentano, anello idrocarburico a cinque atomi di carbonio. Gli scheletri carboniosi degli steroidi sono piegati per formare quattro anelli uniti tra loro.
Quali sono le funzioni dei lipidi?
Funzioni dei lipidi. Da questa panoramica risulta chiaro quindi come i lipidi entrino in un vasto range di processi del nostro organismo. Se volessimo provare a riassumere le principali funzioni, ecco un rapido elenco: apportano energia di riserva nella misura di 9kcal/gr, quindi circa il doppio rispetto a proteine e carboidrati.
Qual è il valore calorico dei lipidi?
Ruolo fisiologico. I lipidi rappresentano un’importante riserva energetica per animali e piante (semi), in quanto sono in grado di liberare una grande quantità di calorie per unità di massa, il valore calorico di un grammo di lipidi è circa il doppio rispetto a zuccheri e proteine, circa 9,46 kcal/g contro 4,15 kcal/g.
Quali sono i lipidi alimentari?
I lipidi alimentari (olii e grassi), oltre a fornire energia, fungono da trasportatori per le vitamine liposolubili e provvedono al fabbisogno di Acidi Grassi Essenziali (AGE o EFA = Essential Fatty Acids).
Quando vengono metabolizzati, i lipidi sono ossidati per rilasciare grandi quantità di energia e quindi sono utili agli organismi viventi come riserva energetica.
I grassi sono soltanto uno dei tipi di lipidi presenti negli organismi viventi. Tra gli altri lipidi vi sono i principali costituenti delle membrane cellulari, quelli che svolgono funzioni vitali di protezione e regolazione: • Fosfolipidi = importanti componenti delle membrane cellulari. Sono simili ai grassi ma contengono P (fosforo).
Quali sono i lipidi di membrana?
Lipidi di membrana: gli steroli. Gli steroli, ossia l’altra classe di lipidi che costituisce, seppur in maniera minore, la membrana delle cellule, sono sostanze principalmente apolari che poste in soluzione acquosa tendono ad associarsi a peptidi formando delle macromolecole caratterizzate da una più elevata solubilità in acqua.
Quali sono i lipidi introdotti con l’alimentazione?
I lipidi introdotti con l’alimentazione sono, nella stragrande maggioranza dei casi (> 90%), rappresentati dai trigliceridi. Oltre a queste molecole, dette anche triacilgliceroli, negli alimenti di uso comune possiamo trovare anche una piccola quota di colesterolo, esteri del colesterolo, fosfolipidi e acidi grassi liberi. UNA CURIOSITÀ: sebbene…
Cosa sono le lipoproteine?
Si trovano in grandi quantità nel sistema nervoso e formano le membrane cellulari. Lipoproteine: si formano dall’unione di un gruppo lipidico con uno proteico. Si trovano nel plasma sanguigno ed hanno il compito di trasportare i lipidi.
Come sono identificati i lipidi?
I lipidi vengono identificati sulla base delle loro proprietà comuni di solubilità: non sono solubili in acqua (definiti per questo idrofobici), mentre sono solubili in solventi organici come etere dietilico o acetone, alcoli e idrocarburi.
Quali sono i lipidi idrolizzabili?
Lipidi idrolizzabili e lipidi non idrolizzabili. I lipidi che contengono un estere funzionale sono idrolizzabili in acqua. Questi includono grassi neutri, cere, fosfolipidi e glicolipidi. I lipidi non idrolizzabili mancano di tali gruppi funzionali e includono steroidi e vitamine liposolubili (ad esempio A, D, E e K).
Quali sono i principali lipidi delle membrane?
Le tre principali classi di lipidi delle membrane sono: fosfolipidi (70% del peso lipidico totale), colesterolo (20%) e glicolipidi (5%). I principali fosfolipidi di membrana sono: fosfatidilcolina, fosfatidilserina, fosfatidiletanolamina e sfingomielina; complessivamente queste quattro specie lipidiche costituiscono oltre il 50% dei lipidi di …
Quali sono le funzioni dei lipidi della dieta?
Funzioni dei lipidi della dieta I lipidi ricoprono numerosissime funzioni: sono una fonte concentrata di energia (un grammo di lipidi apporta infatti 9Kcal, più del doppio di quelle fornite dai carboidrati e dalle proteine).
Qual è la classificazione dei lipidi?
Classificazione dei lipidi. I lipidi possono essere classificati sulla base delle loro proprietà fisiche a temperatura ambiente (solidi o liquidi, rispettivamente grassi ed oli), sulla base della polarità, o della loro essenzialità per gli esseri umani, ma la classificazione preferibile è basata sulla loro struttura.