E tu, sai tutto su come usare la candeggina e conosci gli usi tipici per pulire tutta la casa? Come usare la candeggina su tante superfici. Con la candeggina si possono pulire le piastrelle del bagno, ma anche i pavimenti di ceramica di tutta la casa. In piccole dosi, la candeggina fa tornare splendenti anche i mobili di plastica per gli esterni.
La candeggina è anche un ottimo disinfettante e se usata nel modo giusto potrà sostituire gran parte delle decine di prodotti per pulire casa che avete nell’armadietto dei detersivi. Diluendone un bicchiere in un secchio di acqua fredda, potrete usare la candeggina per pulire e disinfettare i pavimenti interni e quelli del terrazzo. Questa …
Más información
- 1 Come usare la candeggina per smacchiare tessuti?
- 2 Come usare la candeggina su tante superfici?
- 3 Come utilizzare la candeggina Ace?
- 4 Quali sono i più comuni utilizzi della candeggina?
- 5 Come si usa una candeggina per disinfettare i cibi crudi?
- 6 Come diluire la candeggina?
- 7 Come si deve utilizzare la candeggina?
- 8 Come prevenire le macchie gialle tipiche della candeggina?
- 9 Come neutralizzare le macchie di candeggina sui jeans?
- 10 Come trattare la candeggina diluita in acqua?
- 11 Cosa è candeggina o varechina?
- 12 Quali sono le precauzioni nell’uso della candeggina?
- 13 Quando si maneggia la candeggina?
- 14 Come conservare la candeggina?
- 15 Come usare la candeggina come disinfettante?
- 16 Come aumentare la concentrazione di candeggina?
- 17 Quali sono le proprietà della candeggina?
Come usare la candeggina per smacchiare tessuti?
Usare la candeggina per smacchiare vestiti e tessuti. Uno dei più comuni utilizzi della candeggina è sicuramente quello di smacchiare vestiti o tessuti come tovaglie e tovaglioli. In questo caso la candeggina deve essere utilizzata su tessuti bianchi oppure colorati molto resistenti.
Come usare la candeggina su tante superfici?
Come usare la candeggina su tante superfici. Con la candeggina si possono pulire le piastrelle del bagno, ma anche i pavimenti di ceramica di tutta la casa. In piccole dosi, la candeggina fa tornare splendenti anche i mobili di plastica per gli esterni. La candeggina si può usare per lavare capi colorati.
Come utilizzare la candeggina Ace?
Per rendere limpida e priva di muffe e batteri l’acqua delle piante e dei fiori recisi, puoi utilizzare la candeggina ACE Classica o ACE Profumata ma questa volta le dosi sono davvero minime. Ne bastano poche gocce che puoi dosare con un cucchiaino da caffè. In questo modo l’ipoclorito di sodio avrà modo di espletare pienamente la sua funzione …
Quali sono i più comuni utilizzi della candeggina?
Uno dei più comuni utilizzi della candeggina è sicuramente quello di smacchiare vestiti o tessuti come tovaglie e tovaglioli.
Come si usa una candeggina per disinfettare i cibi crudi?
Una miscela di acqua e candeggina è utilissima anche per disinfettare regolarmente gli attrezzi da cucina che vengono in contatto con alimenti crudi, come ad esempio coltelli, affettatrici, insalatiere e fruste. Basterà immergere una spugna nella candeggina diluita e passarla nella superficie da pulire, lasciare agire per qualche secondo e poi …
Come diluire la candeggina?
Utilizza sempre parecchia acqua per diluire la candeggina, approssimativamente 1 parte di candeggina 9 di acqua, oppure in un secchio pieno per 1/3 di acqua, a spanne 1/2 bicchiere di candeggina, secondo poi lo sporco della superficie da pulire ci si regola con le quantità.
Come si deve utilizzare la candeggina?
Inoltre la candeggina si deve utilizzare sempre diluita con dell’acqua (due o tre cucchiai di candeggina per ogni litro di acqua): meglio comunque trattare il tessuto più volte con una soluzione debole, piuttosto che una sola volta con una soluzione troppo concentrata che potrebbe rovinarlo per sempre.
Come prevenire le macchie gialle tipiche della candeggina?
Per prevenire le odiose macchie gialle tipiche della candeggina, cerco di trattare i capi, sempre di cotone e solo quelli bianchi, il meno possibile con la stessa per disinfettarli e candeggiarli, preferendo adoperare sbiancanti a base di percarbonato ad ossigeno attivo che non provocano ingiallimenti.
Come neutralizzare le macchie di candeggina sui jeans?
Per ” neutralizzare ” le macchie di candeggina sui jeans, puoi, a tua scelta: usare i pennarelli dello stesso colore e tono dei pantaloni; schiarirli con candeggianti fino a quando avranno assunto una colorazione uniforme a quella più sbiadita provocata dalla varechina;
Se lo sporco da rimuovere è particolarmente ostinato, versa 2 bicchieri (300 ml) di candeggina ACE sempre in 5 litri di acqua. A questo punto, mescola bene la soluzione prima dell’utilizzo e ricorda che l’uso diluito della candeggina non richiede un risciacquo finale. Questo uso è indicato per igienizzare e rimuovere gli allergeni dalle piccole …
La candeggina libera facilmente cloro, uno dei migliori ma più pericolosi disinfettanti presenti in natura. Se si vuole ottenere un’azione veramente efficace nei confronti dei batteri, bisogna fare attenzione alla diluizione ed alla concentrazione di impiego, facendo attenzione anche al tempo di contatto.
Come trattare la candeggina diluita in acqua?
Trattamento con la candeggina diluita in acqua Step 1 : Prendi un cucchiaio di candeggina e mescolalo con un litro di acqua bollente in una bacinella. Step 2 : Puoi scegliere di potenziare la soluzione utilizzando altri ingredienti ad azione antinfungini come l’olio essenziale di menta.
Cosa è candeggina o varechina?
Candeggina o varechina. Vendita candeggina La candeggina , conosciuta anche con il nome di varechina , è costituita da una soluzione acquosa al 10% circa di ipoclorito di sodio (NaClO) stabilizzata tramite aggiunta di carbonato di sodio o solfato di sodio .
Quali sono le precauzioni nell’uso della candeggina?
Precauzioni nell’uso della candeggina. La candeggina è una sostanza irritante e corrosiva, pertanto deve essere maneggiata con molta cautela. Evitare di respirare i …
Quando si maneggia la candeggina?
Per finire, è doveroso essere molto cauti quando si maneggia la candeggina: il consiglio è di usare sempre guanti protettivi e conservare il suo contenitore lontano dalla portata dei bimbi. Il suo potere corrosivo, infatti, è tale da rovinare persino l’acciaio, se usata ripetutamente e in dosi eccessive!
Come conservare la candeggina?
La candeggina è una sostanza sensibile alla luce e al calore; pertanto deve essere conservata al riparo dai raggi solari e lontana da fonti di calore. Quindi , in caso di acquisto di una confezione di candeggina, è da preferire quella in bottiglie di plastica non trasparente in grado di proteggere il prodotto dalla luce solare.
Come usare la candeggina come disinfettante?
Candeggina come disinfettante. La candeggina è anche un ottimo disinfettante. Diluendone un bicchiere in un secchio di acqua fredda, si può usare la candeggina per pulire e disinfettare i pavimenti di casa o quelli di terrazzo e balconi.
Come aumentare la concentrazione di candeggina?
1 Riempire un piccolo e medie dimensioni secchio con temperatura ambiente acqua pulita. 2 Aggiungere pieno candeggina forza per l’acqua. Una regola generale è di 1 misurino di candeggina per 1 litro di acqua per la soluzione ideale. 3 Utilizzare una striscia reattiva cloro per determinare se si ha la giusta concentrazione, 50 e 100 ppm.
Quali sono le proprietà della candeggina?
Le proprietà della candeggina sono conosciute da tutti essendo un prodotto usatissimo per pulire o sbiancare, dato che fra le sue caratteristiche principali troviamo proprietà disinfettanti e la capacità di distruggere molti coloranti. È inoltre un prodotto corrosivo con cui bisogna fare molta attenzione perché è dannoso per la salute …