Una lampadina viene anche catalogata attraverso la forma del suo bulbo: Goccia (la forma più comune) Oliva; Tortiglione; Sfera; Peretta; Fiamma; Tubolare; Ellissoidale. Un altro elemento specifico di una lampadina è dato dalla tonalità della luce che emette, che può essere più calda o più fredda.
Le lampadine più diffuse in commercio sono quelle che hanno l’attacco E27 o E14. Il primo è il cosiddetto attacco con filettatura grande, il secondo invece è quello con filettatura stretta. Piccola curiosità: la “E” posta davanti al numero della sigla sta per Edison.
Más información
- 1 Qual è l’efficienza energetica delle lampadine?
- 2 Cosa è la lampadina alogena?
- 3 Quali sono le lampadine più usate?
- 4 Quali sono le tipologie di lampadine alogene?
- 5 Quali sono le lampadine più comunemente usate?
- 6 Quali sono le tensioni di una lampadina alogena?
- 7 Cosa è una lampada alogena?
- 8 Qual è il filamento di una lampadina normale?
- 9 Come è nata la lampadina a incandescenza?
- 10 Quali sono i watt di una lampadina LED?
- 11 Quali sono le caratteristiche delle lampadine a filamento di tungsteno?
- 12 Come calcolare la potenza di una lampadina a incandescenza?
- 13 Quali sono i watt per una lampadina?
- 14 Quanto costano le lampade per tre ore al giorno?
- 15 Quanto durerà la nuova lampada a LED?
- 16 Quanto Lumen può avere una lampadina a LED?
- 17 Qual è la potenza di una lampadina LED da 3 W?
Qual è l’efficienza energetica delle lampadine?
L’efficienza energetica delle lampadine si determina mettendo in relazione la quantità di luce emessa (lumen) e la potenza assorbita dalla lampadina (Watt). Maggiore è la quantità di lumen …
Cosa è la lampadina alogena?
La lampadina alogena è una particolare lampada ad incandescenza, nella quale si trova gas alogeno (iodio, a volte bromo) contenuto nel bulbo, per permettere il …
Quali sono le lampadine più usate?
I tipi di lampadine più comunemente usate sono: le lampadine ad incandescenza, le lampadine a fluorescenza, le lampadine alogen, le lampadine LED e le lampade ad induzione magnetica.
Quali sono le tipologie di lampadine alogene?
Un’evoluzione di queste lampadine sono le più comunemente denominate lampadine alogene. In commercio si possono trovare due differenti tipologie di lampadina alogena, quella a tensione di rete e la variante alogena a bassissima tensione.
Quali sono le lampadine più comunemente usate?
I tipi di lampadine più comunemente usate sono: le lampadine ad incandescenza, le lampadine a fluorescenza, le lampadine alogen, le lampadine LED e le lampade ad …
Quali sono le tensioni di una lampadina alogena?
La differenza sostanziali si riscontrano in primis nella tensione: una lampadina alogena a tensione di rete è alimentata da 220v mentre quelle a bassissima tensione ne contano solo 12v, da ciò si riassume che le lampadine alogene a bassissima tensione hanno una minore potenza a disposizione per lampadina con un massimo 100w.
Cosa è una lampada alogena?
La lampadina alogena è una particolare lampada ad incandescenza, nella quale si trova gas alogeno (iodio, a volte bromo) contenuto nel bulbo, per permettere il riscaldamento del filamento da 3 000 a 4 000 K, in modo da aumentare l’efficienza luminosa, e risultante in uno spostamento verso l’alto della temperatura di colore; tale risultato può …
Qual è il filamento di una lampadina normale?
Il filamento di una lampadina normale è incredibilmente lungo: circa due metri. Ed è così sottile che, per poter stare tutto all’interno di una lampadina, …
Come è nata la lampadina a incandescenza?
La lampadina a incandescenza è la classica invenzione che ha diversi padri. Il primo padre fu l’inventore britannico sir Joseph Wilson Swan che la brevettò nel 1878. È stata proprio la sua casa a Gateshead, in Gran Bretagna, la prima casa al mondo a essere illuminata con le lampadine elettriche .
Per smaltirle nel modo corretto l’opzione più semplice e immediata è andare a buttare le lampadine all’isola ecologica più vicina, e smaltirla correttamente tra i RAEE. Altra possibilità è riconsegnarla al rivenditore.
Calcola il costo di utilizzo della lampadina. Controlla sulla bolletta il costo di ogni kilowattora di elettricità (il costo medio del kWh è di 0,20 € in Europa e di 0,12 $ negli Stati Uniti.). Moltiplica tale valore per il numero di kWh consumati dalla lampadina in un mese per stimare quanto ti costa l’energia assorbita da essa.
Quali sono i watt di una lampadina LED?
I watt sono l’unità di misura della potenza, non della luminosità. Una lampadina CFL da 15 W brilla con la stessa intensità di una a incandescenza da 60 W, perché è più efficiente. Le luci a LED sono ancora più efficienti e possono produrre la stessa luminosità con meno di 8 watt di potenza.
Quali sono le caratteristiche delle lampadine a filamento di tungsteno?
Caratteristiche e funzionamento Le lampadine a filamento di tungsteno vengono attraversate dalla corrente elettrica e gli elettroni accumulano un livello energetico più alto del normale. In seguito gli elettroni tornano al loro livello e l’energia si trasforma in particelle luminose, chiamate fotoni: in questo modo si genera la luce.
Come calcolare la potenza di una lampadina a incandescenza?
In questo modo otterrai la potenza assorbita dalla lampadina in kilowatt. Per dividere per mille ti basta spostare la virgola di tre cifre a sinistra. Esempio 1: una tipica lampadina a incandescenza assorbe 60 watt di potenza, ovvero 60 / 1000 = 0,06 kW. Esempio 2: una tipica lampadina fluorescente consuma 15 watt, ovvero 15 / 1000 = 0,015 kW.
Quali sono i watt per una lampadina?
In conclusione, ricordate di fare i conti con i Watt, indipendentemente dalla tipologia di lampadina, ricordando che: 100W/h (100W accesi per un’ora) = 0,020 € cioè 2 centesimi. (ricordiamo che sono valori approssimativi, ma utili per fare delle considerazioni abbastanza veritiere).
Quanto costano le lampade per tre ore al giorno?
Se per le nostre abitudini dovessimo tenere accese queste lampade per un totale di tre ore ogni giorno, avremmo un costo giornaliero di € 0,04 x 3 = € 0,12 cioè dodici centesimi di € al giorno, e moltiplicando ancora per 30 (giorni), avremmo un costo di 3,60 €uro in un mese.
Quanto durerà la nuova lampada a LED?
La nuova lampada durerà anche nove volte di più di quella vecchia, facendoti risparmiare ancora più denaro nel lungo periodo. Le luci a LED sono ancora più efficienti e hanno una vita utile di circa 50.000 ore (quasi sei anni di uso costante). Prima di doverle cambiare, ti faranno risparmiare circa 10 € l’anno.
Quanto Lumen può avere una lampadina a LED?
Per fare un esempio, una lampadina a LED dal consumo di 6W, potrebbe corrispondere a 400 lumen, o se di ottima qualità anche a 750 lumen! [arrow ] Il consiglio è, a parità di W, scegliere sempre le lampadine con il maggior numero di Lumen!
Qual è la potenza di una lampadina LED da 3 W?
La potenza delle lampadine led viene espressa in Watt o in chilowatt mentre il consumo di energia elettrica viene indicato con i wattora o i chilowattora. Pensate che una lampadina led da 3 W consuma 3 Wh in circa un’ora di funzionamento, quindi 0,003 kWh. Si tratta di consumi davvero bassi che comportano un risparmio in bolletta notevole …