Cosa è il micelio del Penicillium?

Il micelio del Penicillium è formato da una rete piuttosto ramificata di ife, generalmente incolori. Molte specie appartenenti al genere Penicillium sono responsabili di numerosi processi di deterioramento alimentare; altre specie sono invece temute per la capacità di produrre micotossine altamente tossiche.

La scoperta della penicillina viene attribuita allo scozzese Alexander Fleming nel 1928, che per essa vinse il premio Nobel per la medicina nel 1945. Fleming nel 1928 osservò che in una piastra di coltura contaminata da una muffa la crescita batterica era inibita; così nacque la penicillina G capostipite di tutta la famiglia, …

Quali sono le applicazioni del Penicillium nel settore farmaceutico?

Largamente sfruttato nell’industria casearia per la produzione di formaggi a crosta fermentata, il Penicillium rientra tra le muffe commestibili e utili. L'”utilità” del penicillium, però, non si limita semplicemente al settore alimentare: questa muffa, infatti, trova straordinarie applicazioni nel settore farmaceutico.

Come vive il Penicillium?

Similmente all’ Aspergillus, anche il Penicillium vive principalmente su substrati organici-biodegradabili. Il Penicillium è presente nelle polveri diffuse nell’aria e negli ambienti abitabili; insidiandosi nei materiali edili o nel terreno, la muffa può crescere e svilupparsi, nutrendosi delle sostanze organiche trovate nei substrati.

Cosa è il Penicillium glaucum?

Il Penicillium glaucum è invece l’indiscusso protagonista del gorgonzola. La muffa P. roqueforti viene normalmente addizionata al latte sotto forma di innesto: questo penicillium forma inizialmente un micelio incolore, per poi trasformarsi in verde o azzurro.

Che cosa è il micelio?

Il micelio è l’apparato vegetativo dei funghi ed è formato da un intreccio di filamenti detti ife, tubuli in cui scorre il protoplasma. Le ife possono essere …

Come si fece la penicillina?

Tutte diedero ottimi risultati e il primo uso che si fece della penicillina, mentre infuriava la Seconda Guerra Mondiale, fu proprio sui campi di battaglia. Non a caso già due anni dopo, nel 1943, la produzione a uso militare dell’arma segreta, come veniva chiamata la penicellina, ebbe un’impennata.

Qual era la struttura generale delle penicilline?

Struttura generale delle penicilline La penicillina ottenuta dalle colture di P. notatum , in realtà, non era una singola molecola, bensì una miscela di diversi composti che si differenziavano per alcune variazioni della loro struttura chimica.

Quali sono le penicilline sintetizzate?

Sono le ultime penicilline sintetizzate e godono di un ampio spettro d’azione anche sui Gram negativi, in particolare su Pseudomonas, Enterobacter e Klebsiella. Storia. La scoperta della penicillina viene attribuita allo scozzese Alexander Fleming nel 1928, che per essa vinse il premio Nobel per la medicina nel 1945

Quali sono le penicilline ad ampio spettro?

Penicilline ad ampio spettro. Queste penicilline sono dotate di un ampio spettro d’azione; pertanto, sono utili nel trattare numerosi tipi d’infezioni. Alcune delle penicilline appartenenti a questa categoria sono somministrabili per via orale, mentre altre sono somministrate per via parenterale, ma tutte sono sensibili alle β-lattamasi …

What is Penicillium?

Penicillium is a diverse fungal genus of ascomycetous fungi and contains more than 350 species ( Visagie et al., 2014 ). Penicillium is often referred as Deuteromycetes. The genus has major importance in the natural environment as well as food and drug production in industry ( Eckert and Eaks, 1989; McCallum et al., 2002 ).

Almost all the strains require a sporulation period of a maximum of 7 days. The identification of the specimen involves mounting with a lactophenol cotton blue stain over a glass slide. Penicillium is a term derived from the Latin word Penicillus (means paintbrush), as its structure is very similar to a paintbrush.

Some species have a blue color, commonly growing on old bread and giving it a blue fuzzy texture. Some Penicillium species affect the fruits and bulbs of plants, including P. expansum, apples and pears; P. digitatum, citrus fruits; and P. allii, garlic.

Can Penicillium grow indoors?

Penicillium species are present in the air and dust of indoor environments, such as homes and public buildings. The fungus can be readily transported from the outdoors, and grow indoors using building material or accumulated soil to obtain nutrients for growth. Penicillium growth can still occur indoors even if…

Come vengono classificate le penicilline?

Classificazione delle penicilline. Le penicilline, generalmente, vengono classificate in funzione della loro via di somministrazione, del loro spettro d’azione e delle loro caratteristiche chimico-fisiche. Penicilline ritardo. Queste penicilline si trovano sotto forma di sali e vengono utilizzate per via parenterale.

Qual è il meccanismo d’azione delle penicilline?

Meccanismo d’azione Le penicilline hanno azione battericida per inibizione della sintesi della parete batterica. La parete protegge i batteri dalla rottura cellulare legata alla differenza di osmolarità tra l’interno della cellula, fortemente iperosmolare, e i tessuti dell’ospite, generalmente isosmolari o iposmolari. La struttura

Qual è la resistenza alla penicillina G?

resistenza alla penicillina G è molto diffusa tra gli stafilococchi, sta aumentando tra i gonococchi, gli enterococchi, i pneumococchi e sta emergendo tra i meningococchi. Lo spettro dell’ampicillina si estende ad alcuni batteri Gram negativi; è attiva contro alcuni ceppi di Escherichia coli, Proteus

Quali sono le penicilline naturali?

Le penicilline naturali sono inattive nei confronti del batterio della tubercolosi e dei batteri Gram negativi. Le penicilline semi-sintetiche, prodotte da colture biologiche di Penicillium, hanno in comune un sistema beta-lattamico-diazolico e hanno un ampio spettro di azione, anche contro alcuni batteri gram negativi.

Quali sono le penicilline acido-stabili?

Le penicilline acido-stabili derivano tutte dalla fenossimetilpenicillina (penicillina V). Fra queste ricordiamo la feneticillina, la propicillina, la fenbenicillina e la clometocillina.

Quali sono le penicilline per l’infezione?

Queste penicilline sono dotate di un ampio spettro d’azione; pertanto, sono utili nel trattare numerosi tipi d’infezioni. Alcune delle penicilline appartenenti a questa categoria sono somministrabili per via orale, mentre altre sono somministrate per via parenterale, ma tutte sono sensibili alle β-lattamasi batteriche.

Quali sono le allergie alle penicilline?

Allergia alle penicilline. Le penicilline costituiscono una classe di farmaci in grado di scatenare facilmente reazioni allergiche. Generalmente, tali reazioni sono di natura lieve e ritardata e possono manifestarsi sotto forma di eruzioni cutanee e prurito.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.