Cosa è il tronco brachiocefalico?

Il tronco brachiocefalico (o arteria anonima) è il primo e il più voluminoso dei rami che si distaccano dall’arco dell’aorta. Ha origine dietro al manubrio dello sterno e si dirige obliquamente in alto e verso destra, incrociando dapprima la faccia anteriore e quindi il margine destro della trachea, fino a raggiungere l’articolazione sterno …

Le vene brachiocefaliche (destra e sinistra), dette anche vene anonime, sono vene che originano dalla unione della vena succlavia con la vena giugulare interna, e dirigendosi dalle articolazioni sterno-clavicolari verso il basso, si uniscono in un unico grosso vaso: la vena cava superiore.

Qual è il ramo terminale dell’arteria faciale?

Ramo terminale dell’arteria faciale è l’ arteria nasale laterale (o arteria dell’ala del naso) che nasce all’altezza della radice del naso e si distri­buisce alla superficie laterale del naso esterno, anastomizzandosi con l’arteria dorsale del naso.

Quali sono i rami del tronco brachiocefalico?

Il tronco brachiocefalico non dà rami collate­rali. Rami terminali dell’arteria anonima sono: l’ arteria carotide comune destra e l’ arteria succlavia destra che, come le omonime di sinistra, si distribuiscono alla testa, al collo, all’arto superiore, alla parte superiore del torace. Articolo creato il 7 agosto 2011.

Come funziona l’arteria brachiocefalica?

L’arteria brachiocefalica fornisce sangue ai tessuti del cervello e della testa. È il primo ramo dell’arco aortico e sale fino a un punto vicino alla giunzione dello sterno e della clavicola destra. A questo punto, si divide, dando origine all’arteria carotide comune, che trasporta il sangue sul lato destro del collo e della testa, e l …

Quali sono i tronchi venosi brachiocefalici?

I tronchi venosi brachiocefalici (o vene anonime) raccolgono il sangue refluo dalla testa, dal collo, dagli arti superiori, dalle pareti e da alcuni organi del torace. Risiedono nella parte alta del mediastino anteriore. Si formano, dietro l’arti­colazione sternoclavicolare per la confluenza della vena succlavia e dellavena giugulare interna.

Come nasce l’arteria faciale?

L’arteria faciale è un ramo collaterale della carotide esterna; nasce sopra l’origine dell’arteria linguale e termina sulla parete laterale del naso esterno …

Quali sono i rami dell’arteria temporale superficiale?

Arteria temporale media che attraversa la fascia tem­porale e si distribuisce al muscolo temporale. Rami terminali dell’arteria temporale superficiale sono: Ramo frontale (anteriore), che si distribuisce alla cute e ai muscoli epicranici della regione frontale.

Quali sono i rami collaterali dell’arteria facciale?

Infatti dall’arteria facciale originano molti rami collaterali divisi in rami cervicali e facciali. Quelli cervicali sono : l’arteria palatina ascendente, tonsillare, rami ghiandolari e arteria sottomentale. I rami facciali sono : arteria labiale inferiore e superiore.

Quali sono i sintomi dell’arteria faciale nella faccia?

Rami collaterali dell’arteria faciale nella faccia sono: Arteria labiale inferiore che origina in prossimità dell’angolo della bocca e si dirige medialmente tra le fi­bre del muscolo orbicolare, per anastomizzarsi con quella del lato opposto e distribuirsi alla mucosa e ai muscoli del labbro inferiore.

Cosa è l’arteria sottolinguale?

Arteria sottolinguale che decorre fra i mu­scoli miloioideo e genioglosso per distribuirsi alla ghiandola sottolinguale. Ramo terminale dell’arteria linguale è l’ arte­ria profonda della lingua che decorre sulla faccia inferiore della lingua con il nervo linguale, fino all’apice, dove termina anastomizzandosi con quella del lato opposto.

La parete di tutte le arterie è costituita da tre tonache concentriche: l’intima, più interna, la media e l’avventizia (o tonaca esterna). La tonaca intima, o semplicemente intima, rappresenta lo strato più interno della parete vasale; delimita il lume ed è formata da un sottile strato di cellule endoteliali che poggia su un altrettanto esiguo …

Gli elementi strutturali della parete arteriosa sono: l’endotelio, le fibre elastiche, le fibre collagene e le cellule muscolari. L’endotelio forma il rivestimento interno, a scarso attrito, delle arterie e continua, senza soluzione (in ambito medico, “soluzione” = “interruzione”), in tutti gli altri organi cavitari dell’ap …

Quali sono i tipi di arterie?

Tipi di arterie Tutte le arterie del nostro corpo sono diramazioni di due grosse arterie che si originano dai ventricoli del cuore: l’arteria aorta e l’arteria polmonare. Allontanandosi dal cuore, queste arterie formano rami che diminuiscono via via di diametro. I rami forniti dalle arterie sono di due tipi: terminali e collaterali.

Quali sono le diramazioni delle arterie del corpo?

Tutte le arterie del nostro corpo sono diramazioni di due grosse arterie che si originano dai ventricoli del cuore: l’arteria aorta e l’arteria polmonare. Allontanandosi dal cuore, queste arterie formano rami che diminuiscono via via di diametro. I rami forniti dalle arterie sono di due tipi: terminali e collaterali.

Quali sono le arterie elastiche?

grandi arterie o arterie elastiche: hanno un diametro che supera i 7mm, con una grossa luce ed una parete particolarmente elastica, necessaria per smorzare le forti pressioni conferite al sangue da parte del cuore. Sono definite anche arterie di conduzione; ne sono esempi l’aorta ed i suoi rami principali, e le arterie polmonari.

Cosa sono le arterie più piccole?

Le arteriole, ovvero le arterie più piccole, aiutano la regolazione della pressione sanguigna tramite la contrazione della muscolatura liscia presente sulle loro pareti e portano il sangue ai capillari. Le arteriole hanno una grandissima influenza sia sul flusso sanguigno locale che sulla pressione sanguigna globale.

Quali sono le arterie sistemiche?

Le arterie sistemiche possono essere suddivise in due tipi – muscolari ed elastiche – in base alla dimensione e alla composizione della tunica intima ed esterna, e alla componente elastica o muscolare della tunica media. Le arterie più grandi infatti (diametro superiore ai 10mm) sono generalmente elastiche, mentre le più piccole (da 0.1 a …

Quali sono le pareti delle arterie?

Le pareti delle arterie, spesse ed elastiche, sono costituite da tre strati: quello più interno (tonaca intima) è uno strato di cellule endoteliali, l’intermedio – chiamato tonaca media – è formato da tessuto muscolare liscio, mentre il più esterno (tonaca esterna o avventizia) è formato da tessuto connettivo molto ricco di fibre …

Cosa è l’arteria arteriosa?

L’Aorta è l’arteria principale del sistema arterioso. Essa riceve il sangue direttamente dal ventricolo sinistro attraverso la valvola aortica. … che si riferisce alla resistenza totale di tutte le arteriole del corpo umano, sono le componenti principali che determinano la pressione arteriosa in ogni momento. Capillari …

Come funziona la parete delle arterie?

Per resistere ed adattarsi alla pressione interna, la parete delle arterie è composta da più strati di muscolatura liscia, formata da tessuto connettivo elastico e non elastico. La differenza fra la pressione sistolica e diastolica è determinata principalmente dalla gittata cardiaca rispetto al volume e all’elasticità delle arterie principali.

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *