Disturbo ossessivo-compulsivo di personalità. E’ caratterizzato da un perfezionismo eccessivo, quindi il soggetto presenta una marcata tendenza alla precisione, una forte preoccupazione per l’ordine e per il controllo di ciò che accade. Disturbo di personalità non altrimenti specificato (NAS)
I disturbi di personalità sono caratterizzati da modalità relativamente rigide ed inflessibili di sentire, pensare, agire e comportarsi che risultano inadeguate ed inappropriate alle diverse circostanze della vita, e che compromettono le relazioni di un soggetto con gli altri al punto da renderle difficoltose, insoddisfacenti e conflittuali.
Más información
- 1 Cosa è il disturbo schizotipico di personalità?
- 2 Qual è il disturbo della personalità schizoide?
- 3 Quando è possibile la diagnosi di disturbo di personalità non altrimenti specificato?
- 4 Cosa è disturbo pervasivo dello sviluppo non altrimenti specificato?
- 5 Quali sono i sintomi del disturbo distimico?
- 6 Cosa è il disturbo di personalità paranoide?
- 7 Qual è il disturbo di personalità ossessivo-compulsivo?
- 8 Qual è il grado di disturbo di personalità?
- 9 Quali sono i disturbi di personalità nel DSM-IV?
- 10 Come viene curata la distimia?
- 11 Quali sono i disturbi dell’umore?
- 12 Chi ha un disturbo ossessivo di personalità?
- 13 Quali sono le cause di un disturbo ossessivo compulsivo?
- 14 Cosa sono le ossessioni e le compulsioni?
- 15 Quali sono le cure farmacologiche per il disturbo ossessivo compulsivo?
- 16 Quando persiste la distimia?
- 17 Come avviene il trattamento della distimia?
Cosa è il disturbo schizotipico di personalità?
Il Disturbo Schizotipico di Personalità. Il Disturbo Schizotipico di Personalità è caratterizzato da bizzarrie nell’aspetto, nel comportamento e nella comunicazione, unite ad anomalie di pensiero simili a quelle che si osservano nella schizofrenia.
Qual è il disturbo della personalità schizoide?
Il 3,1-4,9% della popolazione generale degli Stati Uniti ha un disturbo schizoide di personalità. È leggermente più comune tra gli uomini. Il disturbo della personalità schizoide può essere più comune tra le persone con un’anamnesi familiare di schizofrenia o disturbo schizotipico di personalità.
Quando è possibile la diagnosi di disturbo di personalità non altrimenti specificato?
Disturbo di personalità non altrimenti specificato (NAS) La diagnosi NAS è possibile quando nessuno dei disturbi di personalità sopra menzionati viene riscontrato nel soggetto.
Cosa è disturbo pervasivo dello sviluppo non altrimenti specificato?
Il “disturbo pervasivo dello sviluppo non altrimenti specificato” (anche chiamato “disturbo generalizzato dello sviluppo non altrimenti specificato”) è una delle condizioni che fanno parte del disturbo dello spettro autistico, che determina una grave e generalizzata compromissione dello sviluppo dell’interazione sociale reciproca associata …
Quali sono i sintomi del disturbo distimico?
Disturbo Distimico. È caratterizzato da un umore depresso per la maggior parte del giorno, quasi tutti i giorni, per almeno due anni. Durante il periodo di malattia il paziente non è mai di umore normale per più di due mesi consecutivi.
Cosa è il disturbo di personalità paranoide?
Disturbo Paranoide di Personalità Il Disturbo di Personalità Paranoide è caratterizzato da una sfiducia diffusa verso gli altri, comprese le persone familiari come gli amici e il partner. La persona teme costantemente che gli altri vogliano nuocergli ed è costantemente alla ricerca di indizi per confermare le sue paure.
Qual è il disturbo di personalità ossessivo-compulsivo?
Il Disturbo di Personalità Ossessivo-Compulsivo (o personalità anancastica) è caratterizzato da tendenza al controllo, perfezionismo e dedizione al dovere e alla produttività a scapito del tempo libero. Questi soggetti sono eccessivamente preoccupati per i dettagli, le regole, le liste, l’organizzazione o gli schemi.
Qual è il grado di disturbo di personalità?
Il grado di disturbo presente nei domini, del sé e interpersonale, è stato pensato lungo un continuum che va da un livello 0, equivalente a una assenza di deficit, a un livello 4 che indica una compromissione estrema. Il DSM 5 prevede, dunque, sei specifici disturbi di personalità: Borderline, Ossessivo-Compulsivo, Evitante, Schizotipico, …
Quali sono i disturbi di personalità nel DSM-IV?
La SCID II permette di effettuare la diagnosi di 10 disturbi di personalità, secondo il DSM-IV. Inoltre, sono inclusi altri 3 disturbi di personalità: il disturbo di personalità non altrimenti specificato, il disturbo passivo-aggressivo e il disturbo depressivo, cioè tutti quei disturbi che nel DSM IV sono inclusi nell’Appendice B.
L’esordio della distimia può essere precoce (prima dei 21 anni) o tardivo (a 21 anni o più tardi); nella storia clinica, inoltre, non debbono esserci stati episodi depressivi maggiori, disturbo ciclotimico, episodi maniacali o ipomaniacali.
La distimia è un disturbo dell’umore che, per i sintomi provocati, assomiglia molto alla depressione. L’unica differenza rispetto a quest’ultima è che la distimia rappresenta una malattia mentale di durata generalmente superiore ma meno grave. La distimia è nota anche come disturbo distimico, disturbo depressivo persistente o depressione …
Come viene curata la distimia?
Trattamento. La distimia viene curata con un’adeguata terapia psicologica (o psicoterapia), affiancata dalla somministrazione di determinati farmaci antidepressivi.
Quali sono i disturbi dell’umore?
I disturbi dell’umore sono un’insieme di sindromi chiamate anche “disturbi affettivi” nei quali il paziente vive una grave alterazione del tono dell’umore. Per poter parlare di disturbi dell’umore è necessario che l’alterazione sia duratura nel tempo, che interferisca sulle normali funzioni sociali e lavorative della persona.
Chi ha un disturbo ossessivo di personalità?
Dal punto di vista affettivo, chi ha un disturbo ossessivo compulsivo di personalità è convinto che le proprie emozioni e i propri impulsi debbano essere controllati per non perdere la propria autostima o per non danneggiare gli altri. Di qui la tendenza a reprimere e a razionalizzare le emozioni.
Quali sono le cause di un disturbo ossessivo compulsivo?
Disturbo ossessivo compulsivo cause. Le cause che portano a sviluppare un disturbo ossessivo compulsivo sono varie. Infatti, come per molti disturbi psichiatrici, non è possibile attribuire ad un solo fattore lo sviluppo di un DOC.
Cosa sono le ossessioni e le compulsioni?
La presenza di ossessioni o compulsioni o entrambe. Le ossessioni e le compulsioni sono causa di grave perdita di tempo durante la giornata e minano il normale funzionamento sociale, relazionale e psicologico dell’individuo. I sintomi ossessivo-compulsivi non sono attribuibili agli effetti fisiologici di una sostanza o di altra condizione medica.
Quali sono le cure farmacologiche per il disturbo ossessivo compulsivo?
Le cure farmacologiche di elezione per il disturbo ossessivo compulsivo sono quelle che hanno effetti sul sistema serotoninergico. In particolare la clomipramina (Anafranil) e molti SSRI hanno dimostrato di essere efficaci nel trattamento del DOC , riducendo i sintomi in modo significativo, migliorando il tono dell’umore e riducendo l’ansia.
Quando persiste la distimia?
Secondo il manuale di diagnosi DSM-IV del 1994, la distimia è uno stato di depressione cronica che persiste per almeno due anni (1 anno per bambini e adolescenti). Nel corso del tempo, lo stato di depressione può mantenersi abbastanza equilibrato e non sfociare in un disturbo depressivo maggiore.
Come avviene il trattamento della distimia?
Il trattamento della distimia passa per due fronti: il primo è un approccio di tipo psicoterapeutico che è raccomandato dall’ente sanitario nazionale britannico (NICE, una delle istituzioni più autorevoli) come trattamento di prima linea.