L’obiettivo di un matrimonio per i musulmani, è darsi amore, compagnia, bambini e tranquillità. Il matrimonio è un mezzo per completarsi da un punto di vista sessuale ed emotivo, che dovrebbe allentare tutte le tensioni causate dalla vita quotidiana. E’ un accordo, o “mithaq”, tra la coppia che deve essere affrontato con impegno totale.
La tradizione attuale di conferire un nome e un significato agli anniversari di matrimonio nacque nella Germania medievale. In quel periodo quando una coppia arrivava ai 25 anni di unione, le famiglie e i conoscenti omaggiavano la sposa collocandole una corona d’argento sul capo per congratularsi degli anni di nozze trascorsi.
Más información
- 1 Qual è la responsabilità del marito nella religione musulmana?
- 2 Qual è il matrimonio islamico?
- 3 Chi può sposare un uomo musulmano?
- 4 Chi sono i musulmani?
- 5 Come vieta il matrimonio di una musulmana con un miscredente?
- 6 Cosa è il matrimonio nell’islam?
- 7 Quando la donna mette una condizione Islamicamente accettabile?
- 8 Qual è il matrimonio musulmano?
- 9 Qual è l’amore per l’Islam?
- 10 Quali sono i principi fondamentali dell’Islam?
- 11 Qual è la morale sessuale islamica?
- 12 Qual è il simbolo più importante dell’Islam?
- 13 Qual è l’area di diffusione dell’Islam?
- 14 Quali sono le repubbliche islamiche?
- 15 Qual è il numero di fedeli dell’Islam?
- 16 Qual è l’Islam per i credenti?
- 17 Quali sono le festività dell’Islam?
Qual è la responsabilità del marito nella religione musulmana?
Nella religione musulmana il marito ha la responsabilità di soddisfare le esigenze della moglie. Questa regole è stabilita dal Corano e dalla “sunnah” o consuetudine. Il marito ha la responsabilità finanziaria di prendersi cura della moglie e di assicurarsi che lei abbia la sicurezza fisica e mentale. La moglie ha diritto all …
Qual è il matrimonio islamico?
Il matrimonio islamico è normalmente un’istituto coniugale monoandrico poliginico, o altresì un negozio formale, (atto di autonomia privata in cui sono necessarie determinate modalità di manifestazione).
Chi può sposare un uomo musulmano?
Un uomo musulmano può sposare fino a 4 mogli, previo accertamento delle condizioni prescritte. Uomo musulmano con donna politeista, pagana o miscredente. Donna musulmana con uomo che non sia musulmano. Può essere superato con la conversione dell’uomo all’Islam.
Chi sono i musulmani?
I Musulmani professano una religione di pace, misericordia e perdono che nulla ha a che vedere con le gravi vicende erroneamente associate all’Islam. Chi sono i Musulmani? Un miliardo di persone di ogni razza, nazionalità e cultura – dalle Filippine del Sud fino alla Nigeria – sono legate da una unica, comune, fede islamica.
Come vieta il matrimonio di una musulmana con un miscredente?
L’Islam vieta il matrimonio di una Musulmana con un miscredente, sia pure egli appartenente alla Gente del Libro o ad altra tradizione religiosa.
Cosa è il matrimonio nell’islam?
Il matrimonio nell’Islam. Il matrimonio crea una relazione tra le più importanti dal punto di vista islamico. Il matrimonio rappresenta tra le più importanti relazioni sociali che l’Islam prevede ed incoraggia; esso è una tradizione dei profeti (Cfr p.200). L’Islam attribuisce molta importanza alle regole del matrimonio, ai suoi principi etici, …
Quando la donna mette una condizione Islamicamente accettabile?
Se la donna – all’atto del matrimonio – mette una condizione islamicamente accettabile, come un tipo particolare di abitazione o un certo ammontare di spesa ed il marito accetta tale condizione, allora egli è tenuto al rispetto di tale condizione.
Qual è il matrimonio musulmano?
Il matrimonio musulmano. Nell’Islam, il matrimonio è un contratto verbale che può anche essere scritto. L’uomo e la donna che stanno per sposarsi esprimono davanti ad almeno due testimoni, il loro desiderio di vivere come marito e moglie. L’imam viene incontrato un mese prima della cerimonia.
Qual è l’amore per l’Islam?
Anche la relazione tra l’amore per Allah (SwT) e l’amore per il proprio coniuge, per i propri figli, e per il mondo in generale è dello stesso tipo. Esistono due livelli di amore per l’Islam: l’amore per Allah (SwT) e l’amore per tutto il resto.
Islam è un sostantivo verbale traducibile con « sottomissione, abbandono, consegna totale [di sé a Dio]» che deriva dalla radice aslama, congiunzione causale di salima («essere o porsi in uno stato di sicurezza»), ed è collegato a salām («pace»).
Con circa 1,8 miliardi di fedeli, ossia il 23% della popolazione mondiale, l’islam è la seconda religione del mondo per consistenza numerica (dopo il cristianesimo) e vanta un tasso di crescita particolarmente significativo.
Quali sono i principi fondamentali dell’Islam?
I principi fondamentali dell’islam sono: credere che Allah sia l’unico vero Dio, credere che Muhammad sia il suo profeta. Dichiarando questi due fondamenti avviene la conversione all’Islam. La parola musulmano significa “ colui che è sottomesso ad Allah”.
Qual è la morale sessuale islamica?
D’altro canto però, la morale sessuale islamica é profondamente diversa dalla nuova morale sessuale, in quanto non ammette il concetto di sesso libero. L’Islam si prefigge di insegnare ai Musulmani come soddisfare i propri istinti sessuali in modo responsabile, non di reprimerli.
Qual è il simbolo più importante dell’Islam?
Un altro simbolo dell’Islam importante e molto rappresentato è quello del leone, utilizzato fin dai tempi più antichi per rappresentare il potere e la gloria. Queste qualità sono racchiuse ad esempio nella figura di Ali ibn Abu Talib, imam elogiato come “Leone di Dio” e con diversi aggettivi che richiamano le sue caratteristiche leonine, …
Qual è l’area di diffusione dell’Islam?
Area di diffusione dell’Islam: in arancio il territorio degli Sciiti, in verde quello dei Sunniti. I musulmani vengono differenziati in: Sunniti, che costituiscono tra l’87 e il 90% del numero complessivo dei devoti musulmani, sono maggioritari in quasi tutti i paesi musulmani (tranne l’Iran, l`Iraq, l’Azerbaigian, il Bahrein e l’Oman).
Quali sono le repubbliche islamiche?
Oggi sono 6 i paesi retti ufficialmente da una repubblica islamica, anche se ci sono paesi a maggioranza musulmana che sono repubbliche democratiche (vedi Indonesia, Tunisia, Libano, Iraq, Malaysia, Pakistan) o monarchie costituzionali (vedi il Bahrein, la Giordania, il Kuwait ed il Marocco).
Qual è il numero di fedeli dell’Islam?
L’islam è la seconda religione per numero di fedeli, dopo il cristianesimo, in molti stati europei, e si sta lentamente avvicinando al secondo posto anche nelle Americhe, con un numero tra i 2.454.000, secondo il Pew Forum, e approssimativamente 7 milioni, secondo il CAIR (Council on American-Islamic relations), negli Stati Uniti.
Qual è l’Islam per i credenti?
Per i credenti, dunque, l’Islam è l’insieme delle rivelazioni fatte all’umanità da Allah (ossia Dio) fin dall’epoca del primo profeta, Adamo. Queste rivelazioni sono contenute nel libro sacro dei musulmani, il Corano (che significa “predicazione”) che è come la Bibbia per i cristiani.
Quali sono le festività dell’Islam?
Come ogni religione poi, l’islam prevede delle festività di precetto che scandiscono momenti importanti nella vita di un religioso. Il più famoso tra questi momenti è senza dubbio il Ramadan, il digiuno rituale che ogni anno deve essere affrontato da tutta la comunità musulmana.