Ipofisi (ghiandola pituitaria): anatomia, funzioni, ormoni secreti, ipofisectomia. L’ipofisi (con l’accento sulla o), anche chiamata ghiandola pituitaria (hypophysis o pituitary gland in inglese), è una ghiandola endocrina situata alla base del cranio, nella fossa ipofisaria della sella turcica dell’osso sfenoide.
L’ipotalamo ha l’importante compito di provvedere al mantenimento dell’omeostasi corporea; per omeostasi corporea s’intende la tendenza naturale del corpo umano al raggiungimento di una condizione di stabilità/equilibrio, sia per quanto concerne la sfera biochimica e fisica sia per quanto riguarda la sfera comportamentale.
Más información
- 1 Qual è la regione posteriore dell’ipotalamo?
- 2 Quali sono le regioni dell’ipotalamo?
- 3 Come funziona l’ipotalamo?
- 4 Quali sono i meccanismi dell’ipotalamo?
- 5 Quali sono le funzioni dell’ipotalamo?
- 6 Qual è il significato del termine ipotalamo?
- 7 Quali sono le funzioni dell’ipotalamo?
- 8 Come funziona l’ ipotalamo e l’ipofisi?
- 9 Dove è situato l’ipotalamo?
- 10 Come funziona l’ipotalamo?
- 11 Come funziona l’asse ipotalamo-ipofisario?
- 12 Come funziona l’ipofisi anteriore?
- 13 Come si divide l’ipofisi?
- 14 Qual è l’ asse ipotalamo-ipofisi-surrene?
- 15 Quali sono i sintomi dell’ipofisi?
- 16 Come funziona l’ipotalamo o l’ipofisi?
- 17 Cosa è ipofisi intermedia?
Qual è la regione posteriore dell’ipotalamo?
Anche nota come regione mammillare, la regione posteriore dell’ipotalamo comprende anch’essa 2 aree: L’ area mediale, in cui trovano sede il nucleo mammillare e il nucleo posteriore, e. L’ area laterale, che ospita il nucleo laterale e il nucleo tubero-mammillare.
Quali sono le regioni dell’ipotalamo?
Collegato all’ipofisi tramite il cosiddetto infundibulo dell’ipotalamo (o infundibulo dell’ipofisi ), l’ipotalamo è suddivisibile in 3 regioni: la regione anteriore, la regione mediana e la regione posteriore; ciascuna di queste regioni è ulteriormente suddivisibile nelle cosiddette aree dell’ipotalamo (o aree ipotalamiche ), …
Come funziona l’ipotalamo?
Assieme all’amigdala, alla formazione reticolare del tronco encefalico e ad altre porzione dell’encefalo, l’ipotalamo prende parte alla costituzione del sistema limbico. Il sistema limbico è un insieme di strutture encefaliche, che hanno un ruolo chiave nelle reazioni emotive, nei processi di memoria a breve termine, nel comportamento e nell …
Quali sono i meccanismi dell’ipotalamo?
Viceversa se la temperatura è elevata, il nucleo posteriore libera noradrenalina o dopamina, che stimolano i nuclei situati nella zona anteriore dell’ipotalamo, i quali agiscono aumentando la sudorazione e la vasodilatazione periferica. Questi meccanismi favoriscono la dispersione di calore e, quindi, l’abbassamento della temperatura corporea.
Quali sono le funzioni dell’ipotalamo?
Altre funzioni dell’ipotalamo Altri ruoli fondamentali svolti dall’ipotalamo sono la regolazione del sonno, ad opera del nucleo soprachiasmatico che ha in particolare la funzione di mantenere lo stato di veglia; il controllo dell’alimentazione ad opera dei nuclei ventromediale e ipotalamico laterale, che possono essere anche detti …
Qual è il significato del termine ipotalamo?
Origine del nome. Il termine “ipotalamo” significa letteralmente “sotto il talamo” e vuole essere un chiaro richiamo alla posizione occupata, nell’encefalo, …
Quali sono le funzioni dell’ipotalamo?
Le funzioni principali dell’ipotalamo interessano il controllo e la regolazione del sistema autonomo nervoso. Infatti, è in grado di: Inoltre, al di là delle funzioni coinvolte con il sistema nervoso, l’ipotalamo regola il sistema endocrino.
Come funziona l’ ipotalamo e l’ipofisi?
L’ ipotalamo e l’ ipofisi costituiscono un circuito cerebrale attraverso il quale è possibile realizzare la biosintesi di ormoni di varia natura che regolano una serie di eventi biologici. L’ asse ipotalamo-ipofisario collega il sistema nervoso al sistema endocrino garantendo l’attuazione di processi regolatori a carico degli ormoni secreti.
Dove è situato l’ipotalamo?
L’ipotalamo è situato ai lati del terzo ventricolo cerebrale e si continua col suo pavimento, è delimitato posteriormente dai corpi mammillari, anteriormente dal chiasma ottico, superiormente dal solco ipotalamico e inferiormente dall’ ipofisi, con la quale è a stretto contatto non solo anatomicamente ma anche funzionalmente.
Componente del diencefalo, l’ipotalamo presenta le dimensioni e la forma di un pisello, e costituisce meno dell’1% del peso totale dell’encefalo; l’ipotalamo, quindi, è un organo piccolo e poco pesante.
Questo tipo di regolazione è molto importante e il suo malfunzionamento crea squilibri anche gravi nell’organismo. Per quanto concerne il controllo che l’ipotalamo attua sul sistema nervoso parasimpatico, esso avviene mediante l’attivazione di ulteriori nuclei, posti nella parte anteriore dell’ipotalamo, il nucleo anteriore e il nucleo preottico.
Come funziona l’ipotalamo?
L’ipotalamo comprende molti nuclei che attivano, controllano e integrano i meccanismi autonomici periferici, l’attività endocrina e molte funzioni somatiche tra cui: 1 la termoregolazione; 2 il sonno; 3 il bilancio idro-salino; 4 l’assunzione del cibo.
Come funziona l’asse ipotalamo-ipofisario?
L’ asse ipotalamo-ipofisario collega il sistema nervoso al sistema endocrino garantendo l’attuazione di processi regolatori a carico degli ormoni secreti.
Come funziona l’ipofisi anteriore?
Aumenta inoltre il catabolismo dei lipidi e risparmia glucosio. L’ipofisi anteriore o adenoipofisi è formata da tre parti (pars o lobi): pars tuberalis (costituisce il peduncolo dell’ipofisi), pars intermedia (ipofisi intermedia) e pars distalis (la più estesa).
Come si divide l’ipofisi?
L’ipofisi si divide in tre parti, denominate lobi: il posteriore è chiamato neuro-ipofisi ed è costituita da fibre nervose che derivano dai neuroni dell’ipotalamo, l’anteriore è costituito da cellule che secernono ormoni ed è denominato adeno-ipofisi, riceve stimoli dall’ipotalamo, ma in questo caso si tratta di molecole o mediatori …
Qual è l’ asse ipotalamo-ipofisi-surrene?
L’ asse ipotalamo-ipofisi-surrene (HPA) è il coordinatore centrale dei sistemi di risposta neuroendocrina allo stress. L’ asse HPA è costituito da componenti ipotalamiche endocrine, dalla porzione anteriore dell’ipofisi, nonché da un organo effettore ovvero le ghiandole surrenali.
Quali sono i sintomi dell’ipofisi?
Ipofisi: funzioni e sintomi delle malattie legate a questa ghiandola L’ipofisi è una piccola ghiandola a forma di fagiolo situata alla base del cranio, in corrispondenza della radice del naso, appena al di sotto dell’ipotalamo. È contenuta in una struttura ossea alla base dell’encefalo denominata sella turcica, …
Come funziona l’ipotalamo o l’ipofisi?
L’ipotalamo o l’ipofisi sono in grado di adeguare alle necessità la stimolazione delle ghiandole che sono sotto il controllo dell’ipofisi (ghiandole bersaglio) rilevando il livello plasmatico degli ormoni secreti da queste stesse ghiandole.
Cosa è ipofisi intermedia?
Ipofisi intermedia. La parte intermedia della ghiandola pituitaria, considerata parte integrante dell’adenoipofisi (pars intermedia), produce l’ormone intermedina o …