Grammatica italiana. Connettivi. I connettivi sono una categoria di elementi coesivi di due frasi di cui la seconda è una conseguenza della prima. di SuperGaara.
Come accennato, le connettiviti sono patologie di origine autoimmune, ossia malattie nelle quali il sistema immunitario dell’individuo colpito genera autoanticorpi che innescano risposte immunitarie anomale nei confronti dello stesso organismo.
Más información
- 1 Quali sono i connettivi avversativi?
- 2 Cosa sono i connettivi di spiegazione?
- 3 Quali sono i connettivi testuali?
- 4 Quali sono i connettivi esplicativi?
- 5 Cosa significa il termine connettivite?
- 6 Qual è l’elenco dei connettivi più in uso?
- 7 Quali sono le connettiviti differenziate?
- 8 Quali sono le connettiviti indifferenziate?
- 9 Come funzionano i connettivi?
- 10 Quali sono i connettivi temporali in precedenza?
- 11
- 12
- 13
- 14
- 15
- 16
- 17
Quali sono i connettivi avversativi?
Connettivi avversativi: ma, invece, ciononostante, nonostante ciò, malgrado ciò, tuttavia, pure, nondimeno, eppure, mentre, al contrario, tuttavia, eppure, anzi, però…
Cosa sono i connettivi di spiegazione?
connettivi di spiegazione: introducono una spiegazione o un’esemplificazione – cioè, infatti, ad esempio, in altre parole, per quanto riguarda, tra l’altro, in sintesi connettivi di opposizione: introducono un’opposizione a quanto si è detto prima – ma, invece, ciononostante, malgrado ciò, tuttavia, pure, nondimeno, eppure, mentre, al
Quali sono i connettivi testuali?
Un elenco di connettivi testuali. I connettivi testuali sono avverbi, congiunzioni, preposizioni o espressioni che si utilizzano per collegare frasi (sia coordinate alla frase principale sia subordinate) o per mettere in rapporto tra loro parti di un testo.
Quali sono i connettivi esplicativi?
Connettivi esplicativi: cioè, infatti, ad esempio, per esempio, in altre parole, per quanto riguarda, tra l’altro, in sintesi, in questo modo, così, come, vale a dire, ossia, ovvero…
Cosa significa il termine connettivite?
“Connettivite” è un termine generico con il quale si vuole indicare un insieme di diverse patologie di tipo autoimmune, caratterizzate dall’infiammazione del tessuto connettivo. Per la precisione, alcune delle patologie classificate come connettiviti interessano anche tessuti diversi da quello connettivo, come quello muscolare o quello epiteliale.
Qual è l’elenco dei connettivi più in uso?
Ecco l’elenco dei connettivi più in uso connettivi temporali: indicano ordine cronologico – anteriorità: prima, in precedenza, qualche giorno fa, allora, anticamente, una volta, a quei tempi, proprio allora – contemporaneità: ora, adesso, mentre, nel frattempo, intanto che, a questo punto, in questo momento, in questo istante.
Quali sono le connettiviti differenziate?
Connettiviti differenziate. Le connettiviti differenziate (o definite, che dir si voglia) comprendono un gruppo di patologie caratterizzate da particolari e specifiche manifestazioni cliniche, che permettono di eseguire una diagnosi certa.
Quali sono le connettiviti indifferenziate?
Le connettiviti indifferenziate sono condizioni cliniche caratterizzate da sintomi e segni tipici di una malattia autoimmune che, tuttavia, non soddisfano i criteri minimi sufficienti per la diagnosi di una precisa connettivite, come il lupus eritematoso sistemico, la sclerodermia, la sindrome di Sjögren.
Come funzionano i connettivi?
I connettivi svolgono una funzione molto simile alle congiunzioni che legano proposizioni di cui è costituita una frase complessa. A differenza di quest’ultime, i connettivi funzionano con posizione “a cavallo” di frasi o di pezzi ancora più ampi del discorso.
Connettivi temporali: prima, in precedenza, qualche giorno fa, allora, anticamente, una volta, a quei tempi, proprio allora, ora, adesso, mentre, nel frattempo, intanto che, a questo punto, in questo momento, in questo istante, alla fine, successivamente, dopo molto tempo, dopo vari anni, poi, in seguito…
anche i due punti hanno la funzione di un connettivo: stanno al posto di cioè, infatti, ad esempio, introducono la causa o la conseguenza di un fatto. Title. Ecco l’elenco dei connettivi più in uso.
Quali sono i connettivi temporali in precedenza?
Connettivi temporali: prima, in precedenza, qualche giorno fa, allora, anticamente, una volta, a quei tempi, proprio allora, ora, adesso, mentre, …