Con l’introduzione della fisica quantistica, si è scoperto che la luce assume dei comportamenti compatibili ad una struttura formata da particelle. Queste particelle sono chiamate fotoni, non dotati né di massa né di carica elettrica, ma di pura energia e di un fortissimo movimento.
In fisica con dualismo onda-particella, o dualismo onda-corpuscolo, si definisce la duplice natura, sia corpuscolare sia ondulatoria, del comportamento della materia …
Más información
- 1 Cos’è un’onda elettromagnetica?
- 2 Quando viene emessa un’onda elettromagnetica?
- 3 Quali sono le caratteristiche delle onde elettromagnetiche?
- 4 Qual è la velocità di propagazione di un’onda elettromagnetica?
- 5 Quali sono i componenti di un’ onda elettromagnetica piana polarizzata?
- 6 Cosa è un’onda elettromagnetica?
- 7 Quali sono le onde elettromagnetiche?
- 8 Quali sono le lunghezza d’onda delle onde elettromagnetiche?
- 9 Quali sono le onde elettromagnetiche dell’occhio umano?
- 10 Qual è la propagazione delle onde elettromagnetiche nel vuoto?
- 11 Quali sono i parametri dell’onda elettromagnetica?
- 12 Qual è la lunghezza d’onda delle onde elettromagnetiche?
- 13 Qual è la polarizzazione della radiazione elettromagnetica?
- 14 Cosa significa la polarizzazione delle onde?
- 15 Cosa è un’onda piana?
- 16 Qual è l’equazione delle onde elettromagnetiche?
- 17 Qual è la lunghezza d’onda?
Cos’è un’onda elettromagnetica?
Cos’è un’onda elettromagnetica. Le onde elettromagnetiche sono prodotte accelerando o decelerando le particelle cariche. Sono onde trasversali. Di conseguenza, le onde elettromagnetiche sono polarizzabili. Le onde elettromagnetiche a differenza di qualsiasi altro tipo di onde contengono un campo magnetico e anche un campo elettrico che si muove …
Quando viene emessa un’onda elettromagnetica?
Un’onda elettromagnetica viene emessa ogni volta che una particella carica subisce un’accelerazione a causa di una qualche forza. Poiché gli elettroni sono 1000 volte più leggeri dei protoni, vengono accelerati molto più facilmente, producendo così tutta la radiazione.
Quali sono le caratteristiche delle onde elettromagnetiche?
Lunghezza d’onda, frequenza e velocità di propagazione sono legate tra loro dalla seguente relazione matematica: Classificazione delle onde elettromagnetiche . Le onde elettromagnetiche sono state classificate in base ai valori di lunghezza d’onda (o, il che è lo stesso, in base ai valori di frequenza).
Qual è la velocità di propagazione di un’onda elettromagnetica?
La velocità di propagazione di un’onda elettromagnetica è indipendente dalla velocità della sorgente, dalla direzione di propagazione, e dalla velocità dell’osservatore. La velocità dipende soltanto dal mezzo in cui si propaga la radiazione, e nel vuoto è pari alla velocità della luce, la quale è l’esempio più noto di onda …
Quali sono i componenti di un’ onda elettromagnetica piana polarizzata?
Componenti ortogonali di un’ onda elettromagnetica piana polarizzata: E=Intensità del campo elettrico. B=Intensità del campo magnetico. λ=Lunghezza d’onda. In fisica la radiazione elettromagnetica (o radiazione γ, gamma) è la radiazione dell’ energia nel campo elettromagnetico.
Cosa è un’onda elettromagnetica?
Un’onda elettromagnetica che si propaga nello spazio trasporta energia che viene in parte assorbita e in parte riflessa dagli oggetti che tale onda incontra sul suo percorso. L’assorbimento avviene con modalità ed in misura diversa a seconda delle caratteristiche del mezzo.
Quali sono le onde elettromagnetiche?
Onde elettromagnetiche: … A ogni λ in questo intervallo il nostro cervello associa un colore dell’arcobaleno. Radiazione infrarossa: lunghezze d’onda maggiori di 7.10-7 m e fino a 1 mm.
Quali sono le lunghezza d’onda delle onde elettromagnetiche?
Tali onde elettromagnetiche hanno valori di lunghezza d’onda compresi tra 390 nm e 760 nm (1 nm = 1 nanometro = 10 -9 m = un milionesimo di millimetro ). Le onde elettromagnetiche aventi lunghezza d’onda maggiore (e quindi frequenza minore) sono quelle catalogate come: infrarossi, microonde e onde radio.
Quali sono le onde elettromagnetiche dell’occhio umano?
Le onde elettromagnetiche che l’occhio umano percepisce sono solo una piccolissima parte dello spettro elettromagnetico: costituiscono lo spettro del visibile. Tali onde elettromagnetiche hanno valori di lunghezza d’onda compresi tra 390 nm e 760 nm (1 nm = 1 nanometro = 10-9 m = un milionesimo di millimetro).
Onde elettromagnetiche: teoria elettromagnetica di Maxwell. La teoria elettromagnetica di Maxwell unifica le leggi dei fenomeni elettrici e magnetici ed evidenzia la natura elettromagnetica della luce (le onde elettromagnetiche e la luce sono caratterizzate da vibrazioni trasversali e si propagano con la stessa velocità).
In generale, la propagazione delle onde può essere descritta mediante i parametri: ampiezza, lunghezza d’onda e frequenza. L’ampiezza rappresenta lo spostamento massimo di un punto dalla posizione di equilibrio e assume un importante in termini di energia trasportata dall’onda.
Qual è la propagazione delle onde elettromagnetiche nel vuoto?
• Propagazione delle onde elettromagnetiche nel vuoto. • Propagazione delle onde elettromagnetiche all’interno dell’atmosfera terrestre. Nel vuoto, quindi lontano dall’atmosfera terrestre, da corpi materiali e da ostacoli, il mezzo è isotropo ed omogeneo (la velocità di propagazione è costante in tutti i punti), quindi il
Quali sono i parametri dell’onda elettromagnetica?
Dell’onda elettromagnetica possiamo definire alcuni parametri caratteristici: 1) La lunghezza d’onda λ (lambda) rappresenta la distanza tra i punti corrispondenti di due onde successive (per esempio la distanza tra due creste successive), o più in generale, la distanza tra due punti successivi in fase fra loro nel profilo spaziale.
Qual è la lunghezza d’onda delle onde elettromagnetiche?
A seconda della lunghezza d’onda le onde elettromagnetiche presentano diversa energia differenti manifestandosi di conseguenza in modo differente. L’intero spettro elettromagnetico, può essere infatti schematizzato in funzione dell’energia e le varie parti che lo costituiscono rappresentano intervalli di lunghezza d’onda, …
Qual è la polarizzazione della radiazione elettromagnetica?
In fisica la polarizzazione della radiazione elettromagnetica è una caratteristica delle onde elettromagnetiche ed indica la direzione dell’oscillazione del vettore campo elettrico durante la propagazione dell’onda nello spazio-tempo (il campo di induzione magnetica risulterà polarizzato lungo la direzione ortogonale a quella del campo …
Cosa significa la polarizzazione delle onde?
La polarizzazione delle onde. Nel caso di onde elettromagnetiche, la polarizzazione delle onde riguarda la direzione dei vettori campo elettrico e campo magnetico. Ad esempio, se un’onda si propaga in un piano, e la direzione dei vettori è sempre perpendicolare a quella di propagazione, si dice che l’onda è polarizzata linearmente.
Cosa è un’onda piana?
In fisica matematica, un’onda piana è un’onda a frequenza costante i cui fronti d’onda sono infiniti piani paralleli perpendicolari alla direzione di propagazione, e la cui ampiezza picco-picco è costante.
Qual è l’equazione delle onde elettromagnetiche?
Equazione delle onde elettromagnetiche. Lo stesso argomento in dettaglio: Equazione delle onde. L’equazione che descrive la propagazione di un’onda elettromagnetica è l’equazione delle onde, che può essere scritta a partire dai campi elettrico e magnetico ed è un’equazione omogenea. In modo equivalente, l …
Qual è la lunghezza d’onda?
La lunghezza d’onda λ (lambda) rappresenta la distanza tra i punti corrispondenti di due onde successive (per esempio la distanza tra due creste successive). La sua unità di misura è il metro (o uno dei suoi sottomultipli). L’ampiezza d’onda A è la distanza del massimo della