Nel suo Rapporto sulle economie regionali per il periodo aprile-giugno 2022, Banco de México analizza l’impatto del trasferimento in Messico (nearshoring) da stabilimenti di produzione e fornitori all’industria statunitense ubicata in altre regioni, soprattutto in Asia.
lo conclude trasferimento della produzione mondiale al nostro Paese ha significato maggiore domanda e investimento straniero (FDI) per le aziende messicane, in particolare della regione settentrionale e per gli esportatori del settore manifatturiero, in quanto sono le più integrate nelle catene del valore globali.
Il 19,7% delle aziende della regione settentrionale ha osservato un aumento della domanda dei propri prodotti o servizi, o dei propri investimenti diretti esteri, a causa del nearshoring negli ultimi 12 mesi, che supera del 16 per cento la media nazionale.
Tuttavia, questo aumento balza al 26,3 per cento nel caso delle aziende avvantaggiate del settore integrate nelle catene globali e al 24,8 per cento in quello degli esportatori del settore manifatturiero, ben al di sopra del 16,6 per cento in quello delle aziende non esportatrici.
Da questa logica, “è prevedibile che la delocalizzazione delle imprese avvenga in misura maggiore nei settori che finora hanno mostrato una maggiore tendenza alla frammentazione produttiva”.
Gli imprenditori della regione settentrionale e gli esportatori di manufatti negli Stati Uniti sono i più favoriti da questo fenomeno. Sono, quindi, le ‘vincite’ di nearshoring.
Secondo Banxico, nel contesto di una riconfigurazione globale della produzione, si prevede che il processo di delocalizzazione delle aziende per rifornire il mercato nordamericano continuerà a contribuire agli investimenti nelle regioni del nord e del centro, mentre potrebbe essere rafforzato nel sud.
Tuttavia, avverte che andando avanti il recupero di attività regionale non è esente da rischi che potrebbero influenzare i tuoi progressi.
A fronte di un possibile rallentamento della domanda esterna, in particolare dagli USA, la crescita nelle regioni più legate al mercato internazionale potrebbe moderare.
In modo simile, aggiunge Banxico, incertezza generato per le controversie legate al T-MEC potrebbe mitigare il processo di trasferimento.
La nota è importante perché, secondo l’opinione delle imprese, la vicinanza geografica del Messico agli Stati Uniti e l’esistenza del T-MEC riducono le barriere istituzionali e monetarie al commercio e facilitano il transito dei prodotti tra i due paesi.
Ecco il motivo per cui”Il Messico è un candidato naturale per il trasferimento delle società che forniscono beni al mercato statunitense.
Secondo le società consultate nell’ambito del programma di interviste di Banxico, sì, si è osservato l’arrivo di più società estere in Messico cercando di trarre vantaggio dalla vicinanza agli Stati Uniti.
Ciò è dovuto principalmente alle tensioni commerciali tra Cina e Stati Uniti e alle regole di origine T-MEC, menzionate rispettivamente dal 49,3% e dal 49% delle aziende intervistate.
Tra i fattori che rendono attraente il Messico come destinazione per il trasferimento della produzione di aziende che riforniscono il mercato statunitense sottolinea la sua vicinanza agli Stati Uniticon l’80 per cento delle aziende intervistate che lo qualifica come un forte incentivo, seguito dal livello dei salari (47,5 per cento) e dall’esistenza di una forza lavoro qualificata (28 per cento).
L’altro lato della medaglia è nel fattori che si qualificano come disincentividove le condizioni legate allo stato di diritto sono le più preoccupanti, secondo il 57,6 per cento delle imprese.
Tale quota è cinque volte superiore al fattore relativo alle condizioni fiscali o (mancanza di) regimi di incentivazione.
Banxico lo ritiene la riconfigurazione delle catene globali di valore è un’opportunità di crescita economica per il Messico a medio termine.
Pertanto, sottolinea, “continuerà ad essere importante promuovere un ambiente che incoraggi gli investimenti rafforzare lo stato di dirittocombattere l’insicurezza e continuare a promuovere l’apertura commerciale e la facilità di fare impresa”.
È sempre più evidente che il nearshoring aprirne uno ‘opportunità unica’ per il Messico. Altrettanto unica è la sua relazione bilaterale con gli Stati Uniti, che è trascendentale per il nostro Paese.
Non ci siano dubbi, l’integrazione in Nord America è la nostra migliore opzione.