Gli indicatori disponibili indicano a raffreddamento dell’attività economica in Messico nel quarto trimestre del 2022, che in generale non avrà implicazioni negative sulla crescita stimata per la fine dell’anno.
Alla fine della settimana, INEGI ha pubblicato il Timely Indicator of Economic Activity (IOAE) corrispondente allo scorso dicembre, con il quale si stima che in quel mese l’economia messicana avrebbe registrato una contrazione dello 0,4 per cento rispetto a novembre.
Per novembre è previsto un calo dello 0,1 per cento al mese, dopo la crescita zero dell’economia in ottobre, quando l’indicatore globale dell’attività economica (IGAE), che è una misura approssimativa del PIL mensile, ha ristagnato rispetto a settembre.
La ‘crescita zero’ di ottobre –dati osservati– è stato il peggior risultato in termini di attività economica da giugno e ha messo fine a una serie di tre mesi consecutivi di espansione.
È così che negli ultimi tre mesi del 2022l’economia nazionale ha mostrato una performance debole venendo dal più al meno.
A questo proposito, Jonathan Heath, vice governatore del Banco de México, ha pubblicato su Twitter che INEGI stima che “l’IGAE potrebbe essere diminuito del -0,1% a novembre e del -0,4% a dicembre. Supponendo che sia così e che non abbiamo revisioni nei mesi o nei trimestri precedenti, il PIL per il quarto trimestre (del 2022) sarà cresciuto dello 0,4 per cento, mostrando un rallentamento durante tutto l’anno.
Ricorda che nel primo trimestre il Pil è cresciuto dell’1,2 per cento; nel secondo, 1,1 per cento, e nel terzo, 0,9 per cento.
A proposito, solo nel periodo luglio-settembre 2022 l’economia messicana ha raggiunto un livello simile a quello registrato nell’ultimo trimestre del 2019, prima dell’emergenza sanitaria.
Ma è ancora al di sotto del massimo storico registrato nel terzo trimestre del 2018.
Secondo Heath, se il PIL crescesse dello 0,4% nel quarto trimestre, “non raggiungeremo il 3% stimato, ma rimarremmo al 2,9%” di crescita nel 2022.
“È chiaro che siamo di fronte a un rallentamento nell’attività economica”, ha concluso il banchiere centrale.
La nostra economia ha risentito nei mesi di novembre e dicembre della contrazione di due delle tre grandi attività che la compongono.
L’opportuno indicatore prevede una riduzione del settore dei servizi – compreso il commercio – rispettivamente dello 0,3 e dello 0,6 per cento negli ultimi due mesi.
Per l’industria, suggerisce un calo dello 0,6% a dicembre, dopo un calo osservato dello 0,1% a novembre.
Il settore industriale mostra la famigerata stagnazione negli ultimi mesi, probabilmente ricercato Già dall’indebolimento dell’attività manifatturiera negli Stati Uniti nel quarto trimestre del 2022.
A ottobre, l’IGAE era ancora dello 0,1% al di sotto dei livelli pre-pandemia del gennaio 2020 e dello 0,3% rispetto al precedente picco dell’agosto 2018.
Graficamente, la traiettoria dell’IGAE delinea a recupero di tipo V asimmetricoma a forma di “popcorn” Nike.
Se i dati appropriati dell’IOAE per novembre e dicembre saranno confermati, attività economica ancora si allontanerebbe dal suo livello pre-pandemiache stava per raggiungere in ottobre, come avvertito dall’osservatorio del Messico, come stiamo andando?, il cui semaforo assegna un colore giallo alla crescita.