La dichiarazione patrimoniale è un processo in cui il server pubblici Sono limite presentare un Dichiarazione annuale in cui riferiscono sulla loro situazione economica e patrimoniale.
Lo scopo principale di questa affermazione è prevenire e individuare possibili atti di corruzione e arricchimento illecito; oltre a garantire il trasparenza nell’esercizio della pubblica funzione.
Lo stato patrimoniale include informazioni dettagliate sui beni, i diritti e gli obblighi economici del dipendente pubblico, nonché su quello del suo Sposa O coppia E dipendenti economici. I beni che devono essere dichiarati possono includere proprietà, veicoli, investimenti, conti bancari, tra gli altri.
Más información
Chi è tenuto a presentare le dichiarazioni patrimoniali e degli interessi?
In conformità con le disposizioni della Costituzione e della Legge Generale sulle Responsabilità Amministrative, lo è obbligo Di tutti i dipendenti pubblici -sia a livello federale che statale e comunale- presentano la loro dichiarazione di situazione patrimoniale e interessi.
Tali dichiarazioni devono essere presentate ai sensi dell’art protestare per dire la verità dinanzi agli organismi a ciò autorizzati attraverso i relativi sistemi.
Chi sono i dipendenti pubblici?
Persone che ricoprono una posizione lavorativa o un incarico all’interno di:
- Pubblica Amministrazione (sia essa comunale, e/o sindacale, statale o federale).
- Potere Legislativo (Camera dei Senatori o Camera dei Deputati, federale o locale).
- Magistratura (tribunali, camere e tribunali che appartengono alla sfera giudiziaria federale e locale).
- Organi Autonomi (Istituzioni cui la Legge concede loro autonomia (ad esempio, Istituti Elettorali, Commissioni per i Diritti Umani, ecc.)
Dove va presentata la dichiarazione patrimoniale?
I pubblici ufficiali devono presentare la loro dichiarazione patrimoniale e di interessi al Ministero della Funzione Pubblica (SFP) attraverso il sistema DeclaraNet dove possono inserire e presentare la loro dichiarazione.
Passo dopo passo per presentare una dichiarazione di patrimonio e interessi
1.- Inserisci l’indirizzo https://declaranet.gob.mx/ e fai clic sul pulsante “Entra in DeclaraNet”.
2.- Si aprirà una finestra in cui dovrai inserire il tuo Codice Univoco anagrafico della popolazione (CURP) e cliccare sul pulsante “Sessione di accesso”.
3.- Successivamente si aprirà un’altra finestra in cui verrà richiesta la password per accedere al sistema.
4.- Una volta entrati nella scheda Dichiarazioni pendenti, è necessario cliccare sul pulsante “Introdurre”.
:quality(70)/cloudfront-us-east-1.images.arcpublishing.com/elfinanciero/PBVRUIJDKREGPBAHVYGBLTLR5Y.jpg)
5.- Verrà visualizzata una finestra pop-up in cui, come criterio guida, viene indicato il tipo di dichiarazione da presentare, tenuto conto del livello gerarchico o quando non è possibile individuare il livello di equipollenza, la retribuzione mensile lorda.
6.- Verrà visualizzato un riquadro in cui è possibile selezionare il tipo di dichiarazione da presentare o, se applicabile, un avviso di modifica della dipendenza o dell’entità.
Nella sezione “Dichiarazione”, puoi scegliere una delle seguenti opzioni:
- INIZIO
- CONCLUSIONE
- MODIFICA
- AVVERTIMENTO
7.- È necessario inserire i seguenti dati a seconda del tipo di dichiarazione o avviso selezionato:
- START (data inizio commissione).
- CONCLUSIONE (Data di completamento dell’incarico).
- MODIFICA (Anno).
- AVVISO (Data di completamento dell’ordine).
E’ molto importante che la data inserita in questa sezione sia la stessa data inserita nei dati di impiego, posizione o provvigione e reddito netto, altrimenti il sistema rileverà un’incongruenza e il formato non permetterà di modificare tali dati .
8.- Devi scegliere il livello di impegno che corrisponde al tuo lavoro, posizione o commissione.
9.- In base al Livello del tuo ordine, il sistema abiliterà il formato di presentazione corrispondente (nei casi di dichiarazioni patrimoniali e interessi).
10.- Ogni volta che finisci di compilare qualsiasi voce della tua dichiarazione, devi prima cliccare sul pulsante accettarein modo che il sistema acquisisca correttamente le tue informazioni.
In secondo luogo, è necessario fare clic sul pulsante Mantenerein modo che le tue informazioni siano archiviate correttamente.
:quality(70)/cloudfront-us-east-1.images.arcpublishing.com/elfinanciero/K5VNKREFDRGZPMPCYGHLHGVZEM.jpg)
undici.- Ogni volta che hai completato correttamente un elemento del modulo, le icone alla sua sinistra cambierà da rosso a verde.
12.- Una volta completate tutte le voci del modulo, la scheda sarà abilitata cartelloquanto precede per procedere alla sottoscrizione e all’invio della dichiarazione in oggetto.
Prima di inviarlo, si consiglia vivamente di rivedere la dichiarazione in dettaglio utilizzando l’opzione “Anteprima”, poiché una volta firmata e inviata NON potrai apportare correzioni o rispedirla.