[ad_1]
NELL’ULTIMO quattro trimestri, il valore di capitalizzazione di tutte le società quotate alla borsa valori messicana (BMV) è praticamente lo stesso.
In un anno gli emittenti hanno registrato un ulteriore deprezzamento del loro valore prossimo all’8% per effetto dell’inflazione. Alla fine di giugno 2021, il valore era di 9 trilioni e 329 miliardi di pesos.
Un anno dopo, a giugno 2022, tale valore era di circa nove trilioni e 313 miliardi di pesos, praticamente lo stesso, in termini nominali, ma molto più basso al netto dell’inflazione.
La somma di tutti i valori, ovvero: il numero di azioni di ciascuna società per il valore di ciascuna azione, costituiscono quel valore di borsa, che in Messico è stimato in circa 465 miliardi di dollari al 30 giugno.
In altre parole: tutte le società pubbliche, siano esse facenti parte della BMV, di cui è presieduta Marco Martinezo la Borsa Istituzionale (Biva), di Santiago UrquizaNe valgono la pena per gli investitori.
Per valutare quanto sia traballante il nostro mercato, Amazon da solo valeva 1,4 miliardi di dollari al 30 giugno, che è tre volte il valore del mercato messicano. Una singola azienda vale il triplo di tutti gli affari di borsa del nostro paese.
Ora, in quell’anno di riferimento, la valutazione degli emittenti ha mantenuto in media il loro valore nominale, nove miliardi di pesos contro nove miliardi di pesos tondi, ma le medie sono fuorvianti.
Ecco un riassunto del comportamento delle undici società con il maggior peso nell’indice della Borsa messicana, che al 30 giugno ammontavano al 75%, cioè questo è, in sostanza, il mercato messicano.
América Móvil, il Carlos Slim Helu, il cui peso approssimativo sul mercato era del 14,5%, in quel periodo è cresciuto del 3%; essere così “pesanti” aiuta ad attutire altri movimenti.
Walmart de México, che presiede Guilherme Loureiro, il cui peso era di circa il 12%, è rimasto lo stesso; Gruppo Finanziario Banorte, di Carlos Hank Gonzalez e ciò significava circa il 10%, ha guadagnato l’1%.
Gruppo Messico, da Larrea tedesca, il cui peso era vicino al 10%, ha perso il 10%; Femsa, che capitani José Antonio Fernandez Carbajalche ha avuto un’influenza del 10%, ha perso il 24%.
Cemex, che presiede Rogelio Zambrano, il cui peso era del 4%, ha perso il 45%; Pacific Airport Group, guidato da Rivolta di Raul e che rappresentava il 3,5%, guadagnava il 40%.
Gruppo Bimbo, di Daniel Servitje, il che significava che circa il 3% ha vinto il 50%; Gruppo Televisa, Emilio Azcarraga Jean e che aveva un peso del 3%, ha perso il 43%.
:quality(70)/cloudfront-us-east-1.images.arcpublishing.com/elfinanciero/4NU4FQB5PBAW7G6X6PJZDQ3BJM.jpeg)
Gruppo finanziario Inbursa, che comanda Marco Antonio Slim Domit e che pesava il 2,5%, guadagnava il 90%; ed Elettra, da Ricardo Salinas Pliegoil cui peso approssimativo era del 2,5%, ha perso il 28%.
Nello stesso periodo di un anno, l’indice dei prezzi e delle quotazioni della BMV, che dirige Giuseppe Oriol Boschha perso circa il 6%.
Ci sono altri 24 emittenti che hanno rappresentato solo un quarto del movimento, ovvero il 25%, il che significa che ognuno, in media, muove un centesimo dell’indice, cosa già alquanto irrilevante.
Se aggiungiamo che siamo già in circa 15 delisting e altre società sospese o “penny stock”, avere un campione di 35 aziende quando “si muovono giornalmente” massimo 50, è un eccesso.
Se non riusciamo ad avere 50 società altamente quotate, come è possibile che l’indice ne includa 35? E di quei 35 solo 11 rappresentavano il 75%.
Tuttavia, questo lunedì è entrato in vigore il nuovo campione delle società che compongono l’indice e, nonostante l’uscita di Genomma Lab e l’ingresso di Gentera, la maggior parte degli emittenti ha modificato al rialzo e al ribasso il proprio peso nell’indice.
Gli 11 citati ora pesano il 73%, che se aggiungiamo Asur concentreremmo ancora il 75% in quelle 12 stazioni; cioè una dozzina di stazioni sono l’indice. Questa è la dimensione del nostro mercato.
:quality(70)/cloudfront-us-east-1.images.arcpublishing.com/elfinanciero/QUARZUOPCNCGJGJL2222NTDM7A.jpeg)
DOPO IL TENTATO fallito l’acquisto ostile del Grand Hotel di Cancun, e dopo due condanne finali di cosa giudicata, le autorità messicane indagano sui fratelli Lorenzo, Juan Antonio e Maria Isabel Fluxá Domené, famiglia che sviluppa il marchio Iberostar Hotel, per la simulazione di atti legali e frodi procedurali. La controversia civile risale al 2012, quando Lorenzo stipulò un contratto di promessa di vendita riguardante uno degli immobili più importanti di Cancun, che non si concretizzò nell’acquisizione per cause imputabili alla stessa straniera. Nel 2018 è iniziata una battaglia nei tribunali di CdMx, che si è conclusa con due diversi contenziosi definitivamente risolti in cui è stato rescisso il contratto di acquisto per 44 milioni di dollari. Una richiesta di 6 milioni per sanzioni convenzionali è stata respinta e sono stati persino condannati a pagare le spese processuali per ulteriori 500mila dollari. Mentre le condanne erano definitive, furono sequestrate proprietà a Cancun, tra l’altro, il terreno su cui sarebbe stato costruito un hotel Iberostar. La controversia ha acquisito sfumature criminali perché, per evitare l’esecuzione, Lorenzo Fluxá, tramite il suo avvocato, Alejandro Ledesma, avrebbe conferito proprietà precedentemente sequestrate a trust opachi, che in Messico costituisce reato. Nei prossimi giorni si terrà l’udienza d’asta per detti immobili, in attesa della determinazione delle responsabilità penali.
:quality(70)/cloudfront-us-east-1.images.arcpublishing.com/elfinanciero/LOF2UECMVNABNID5ZCRTEUOSNI.jpeg)
NELL’ULTIMO mesi il SAT, che presiede Rachele, è stata continuamente sotto assedio a causa di guasti nei suoi sistemi di datazione e della loro saturazione. Nonostante abbiano cercato di correggere, la mancanza di esperienza operativa, leadership e competenza, hanno impedito di ricostruire il percorso. Ricordiamo che la SAT ha consentito l’estensione di diverse procedure al fine di evitare la saturazione, così come per alcune procedure ha annunciato che si poteva frequentare i suoi uffici senza appuntamento. Tuttavia, ogni giorno migliaia di utenti hanno segnalato la mancanza di appuntamenti, con i primi contribuenti e le MSME a essere i principali colpiti dal fatto che in alcuni casi i tempi di attesa sono arrivati fino a tre mesi. L’Istituto messicano dei contabili pubblici, che presiede Laura Grajeda, ha comunicato le continue proroghe da lui richieste per vari procedimenti, nonché le gravi conseguenze che la mancanza di incarichi ha per il Mipymes, quali la chiusura degli stabilimenti, la mancanza di occupazione e i ritardi nelle procedure. Parallelamente, migliaia di giovani hanno espresso sui social network di aver cercato di trovare un appuntamento per ottenere la propria RFC o firma elettronica senza successo, il che rende loro difficile l’ingresso nel mercato del lavoro. È urgente che la SAT ristabilisca il suo sistema di nomine affinché il dinamismo dell’economia non ne risenta.
:quality(70)/cloudfront-us-east-1.images.arcpublishing.com/elfinanciero/AJJZNIXN2NECLLX5F46NVOU5SY.jpeg)
19-S LA TERRA urla ci ricorda che viviamo in una zona altamente sismica. È anche un documentario che andrà in onda questo mercoledì dalle 19 su Adn40. Parte dell’impegno di TV Azteca, che conduce Beniamino Salinas, è offrire contenuti di alta qualità a un pubblico sempre più esigente. Il contenuto affronta i tre eventi che hanno avuto luogo il 19 settembre 1985, 2017 e ora 2022. A tal fine, Azteca Documentales ha riunito i più prestigiosi specialisti in geologia, sismicità, protezione civile, edilizia e ciascuna delle scienze, discipline e tecniche coinvolti per spiegarci questi fenomeni.
[ad_2]