Sebbene operatori sanitari di sesso femminile, compreso il personale di MSF, sono attualmente esenti dal divieto, non vi è alcuna garanzia formale che possano continuare a lavorare senza impedimenti. In un contesto di forte dipendenza dal sostegno umanitario e non governativo, la partecipazione dei lavoratori delle ONG alla fornitura di servizi sanitari è una necessità assoluta. Le donne costituiscono oltre il 51% del personale medico di MSF in Afghanistan.
Dopo che Medici senza frontiere (MSF) ha condannato la decisione dell’Emirato islamico in un comunicato stampa su 29 dicembre 2022alcuni dipendenti dell’organizzazione hanno espresso i loro timori per il futuro e la loro frustrazione.
“In ospedale abbiamo molti pazienti che sono donne. Quando si ammalano o devono far nascere i loro bambini, devono avere un posto dove andare. Se i talebani impediscono al personale femminile di lavorare, nessuno sarà in grado di prendersi cura di loro”, afferma Farzaneh1, dipendente afgana di MSF. “La salute di una donna si ripercuote sulla salute di tutta la sua famiglia: se non c’è accesso ai servizi prenatali e postnatali, anche la vita dei bambini sarà a rischio. Questo divieto non riguarderà solo le donne. Colpirà il Paese”.
Un altro membro dello staff di MSF afferma: “Se questo divieto viene esteso alle operatrici sanitarie, le cose saranno molto difficili anche per le pazienti donne. Molte famiglie non accetteranno che le donne vengano curate dagli uomini. Tutto ciò può danneggiare le donne afghane in vari modi, compreso anche un aumento della mortalità materna e infantile”.
Oltre ad esacerbare i problemi esistenti di accesso all’assistenza umanitaria, il bando dell’Emirato islamico aggrava una situazione socio-economica disperata in un Paese paralizzato dalla disoccupazione e dalle sanzioni imposte dai governi stranieri e, in particolare, dall’amministrazione statunitense, che controlla ancora molti dei fondi della banca centrale afgana.
“Nella mia famiglia ci sono 7 persone che dipendono da me. Se perdo il lavoro, nessuno sarà in grado di mantenere la famiglia”, spiega Benesh, un altro operatore di MSF dall’Afghanistan.. “Molte donne in Afghanistan sono le capofamiglia per le loro famiglie perché gli uomini non possono lavorare, sono fuggiti dal paese o sono morti.. Ogni giorno penso molto a cosa farei se non mi fosse più permesso di lavorare”.
Le donne ei bambini sono tra i gruppi più vulnerabili in Afghanistan e le preoccupazioni sollevate dal personale femminile di MSF trovano eco in quelle di altre donne afghane.
“Il recente divieto ha già causato problemi psicologici a molte donne e alle loro famiglie. Temiamo che ogni giorno lavorativo possa essere l’ultimo. Raggiungere gli uffici sembra sempre più difficile. Vedo già che le persone ai posti di blocco stanno cercando qualsiasi scusa per impedire alle donne di muoversi liberamente. Ad esempio, mia sorella si è ammalata da poco e quando si è recata nel nostro ospedale per un controllo non le è stato permesso di andare perché non aveva un mahram (accompagnatore). Rimase lì per circa 50 minuti, fuori al freddo. Quando è arrivato mio fratello, gli è stato permesso di andarsene. È difficile sapere che siamo qualcosa di meno”, spiega un lavoratore.
“Vorrei anche dire una cosa alle persone che potrebbero leggere questo: per favore non dimenticatevi delle donne in Afghanistan”, dice Soraya, un’altra collega afghana. “Nessuna società può funzionare bene senza donne e uomini. Tutti noi dobbiamo essere coinvolti nelle nostre comunità per migliorare le cose”.