L’industria delle costruzioni non è estranea al risveglio che sta avvenendo in tutto il mondo per riconoscere l’enorme importanza di agire in modo sostenibile in tutti gli aspetti della nostra esistenza. Questo settore, infatti, ha mostrato una vocazione sostenibile fin dalla sua nascita, solo che è stato chiamato diversamente prima di diventare la parola d’ordine che è oggi. Ogni volta che un’impresa edile si sforza di essere più efficiente e produttiva, lavora anche per essere più sostenibile.
Da questo punto di vista, che è anche reale, la parola sostenibile cessa di essere quel gigante temibile che viene a metterci nei guai per cercare di accontentare tutti coloro che oggi chiedono un atto più amichevole con il pianeta, e diventa quella cosa che hai da sempre e che sai già come farlo, per aumentare la produttività e l’efficienza della tua azienda.
Al giorno d’oggi, un aspetto chiave per raggiungere obiettivi sostenibili in un’impresa edile è avere dati concreti, abbondanti e rilevanti, e questo significa che per tutti i progetti ci sono informazioni su quante macchine sono state utilizzate e per quanto tempo, quali materiali di consumo hanno utilizzato , quanto materiale hanno spostato, il capitale umano impiegato per completare ogni compito, la quantità di materiali coinvolti, da dove sono stati trasportati quei materiali, con quali mezzi ea quale costo e una serie di considerazioni aggiuntive.
Ma in più, una delle maggiori sfide è connettere il mondo fisico con quello digitale, come inserire tutti questi dati in un database che li elabori, li interpreti e porti a soluzioni e proposte di miglioramento continuo.
Pertanto, dati, digitalizzazione e, più specificamente, intelligenza artificiale, dovrebbero essere al centro di qualsiasi azienda che consideri seriamente di intraprendere la strada della decarbonizzazione del settore edile, uno dei maggiori contributori alle emissioni. origine.
In questo settore, quello delle costruzioni, ci sono enormi opportunità per avanzare in grandi, concreti e rapidi passi in questa direzione. Materiali ampiamente utilizzati in edilizia, come cemento, acciaio, vetro, alluminio, rame e altri, presenti nei loro processi produttivi industriali, un uso intensivo di energia, sia sotto forma di energia elettrica che di combustibili, e qualsiasi progresso, grande o piccolo che sia, verso l’ottimizzazione dell’uso di questi tipi di energia avrà un minore impatto sull’ambiente riducendo le emissioni, consentendo nel contempo una conseguente riduzione dei costi.
I progetti di costruzione iniziano a essere sostenibili molto prima della posa della “prima pietra”, è necessario insistere fin dalle prime fasi di progettazione. Le imprese edili e i professionisti che con esse collaborano devono tenersi al passo con le migliori e più moderne pratiche, materiali e tecnologie sostenibili.
È complesso, senza dubbio, ma è un compito che deve essere pienamente portato a termine. I costruttori messicani sono disposti e in grado di farlo. Devi iniziare senza ulteriori indugi.