Oggi, 17 luglio, si celebra la Giornata Mondiale del Emoji, quelli simbolitos così importante, oggi, nel nostro giorno per giorno. Sembra impensabile che si può comunicare anche senza di loro, ma ciò che è certo è che non sono sempre esistiti. Oggi vogliamo raccontarvi alcuni fatti interessanti circa il emojis che sono sicuro che non sai.
Il social network sta girando in particolare con questa giornata, perché non c’è dubbio che emojis hanno cambiato completamente il modo di comunicare con il resto del mondo. Per essere in grado di esprimere le vostre emozioni con una sola immagine può essere molto utile in molti momenti, anche se nulla può sostituire il valore della comunicazione verbale e non verbale.
Alcuni fatti interessanti circa il emojis
- La parola emoji è di origine giapponese ed è diviso in due. Da una parte, “e” come immagine, e “moji” significato della lettera.
- Il giapponese Shigetaka Kurita che è stato creato nell’anno 1999, una raccolta di 176 emojis per un operatore di telefonia mobile, NTT Docomo.
- Queste immagini sono state create ispirato al manga, che rappresentano i diversi concetti con solo un simbolo.
- La Giornata Mondiale del Emoji è stato scelto per il 17 luglio, grazie al calendario icona che appare in iOs, che fu scelto da Steve Jobs per presentare il calendario di applicazione per il Mac nel 2002.
- Il Dizionario di Oxford, nell’anno 2015, scelto come “Parola dell’anno” al emoji con le lacrime di risate , come è stato uno dei più popolari e utilizzati in tutto il mondo.
- Secondo uno studio, il giorno dell’anno in cui più emojis che vengono inviati a livello globale è in Eva.
- Ogni giorno si stima che ci viene pubblicato più di 700 milioni di emojis solo in pubblicazioni di Facebook.
- In termini di Twitter, il 75% delle emoji che sono condivisi sul social network sono positivi, mentre il restante 25% sono negativi. Vengono inviati principalmente durante le ore notturne.
- Secondo un altro studio, i francesi sono i più utilizzati in emojis, con il 19,8% del contenuto di ogni messaggio di testo.
- Un’altra curiosità su emojis è ciò che sono i più utilizzati, secondo i dati più aggiornati sono i seguenti: il viso con lacrime di gioia, viso che soffia un bacio, faccia con il cuore negli occhi, cuore, rosso in faccia il pianto, il viso sorridente, con il sorriso di occhi, viso raggiante, con il sorriso di occhi, viso, wink faccia con occhiali da sole, smile.
- Emojis delle tre scimmie che coprono i loro occhi, le orecchie e la bocca sono un riflesso del proverbio giapponese “Non vedere il male, non sentire il male, non parlare del male”. In Spagna si dice “vedere, ascoltare e tacere”.
- Nel emoji della pergamena, e nel libro c’è scritto in reale, ma sono così piccoli che è impossibile leggerli.
- Nel 2016 è nato il concetto di poemoji grazie per la scrittrice Patricia Binome, che ha portato avanti un progetto con una raccolta di poesie scritte esclusivamente con emojis.