Anno dopo anno, il Ministero delle finanze e del credito pubblico (SHCP) pubblica un aggiornamento per le quote che i messicani pagano in termini di tassa speciale sulla produzione e sui servizi (IEPS) per i carburanti, cosa potrebbe essere confuso con un ‘gasolinazo’ se gli stimoli fiscali non esistessero, ha indicato Alejandro Montufar, CEO della piattaforma PETROIntelligence.
Il 28 dicembre, il Tesoro ha annunciato che il L’IEPS per la benzina normale passerebbe da 5,4917 a 5,9195 pesos al litroper premium da 4,6375 a 4,9987 pesos e per diesel da 6,0354 a 6,5055 pesos, che rappresentavano un aumento annuo del 7,8%..
“L’IEPS viene aggiornato anno dopo anno in base all’inflazione, con l’obiettivo che il denaro mantenga il suo valore nel tempo, motivo per cui l’aumento annuo del 7,8% dell’IEPS sui carburanti che di solito è direttamente correlato alla ‘benzina’ non viene applicato nella pratica perché c’è uno stimoloQuesto aumento esiste solo sulla carta, non è applicato nella realtà”, ha spiegato.
Per questo, con l’obiettivo di non intaccare le tasche dei consumatori, lo stesso Ministero delle Finanze pubblica ogni venerdì uno stimolo al carburante IEPS, per mantenere i prezzi stabili dei carburanti data la volatilità dei prezzi del petrolio.
Il 30 dicembre 2022, il Tesoro ha pubblicato che avrebbe avuto benzina normale uno stimolo fiscale del 54,8 per centoche rappresenta il livello più alto dal 18 novembre 2022, questo a causa di un leggero rimbalzo dei prezzi internazionali di ‘oro nero’.
Per il premio, il Tesoro ancora una volta si è considerato “generoso” nell’assegnarlo uno stimolo del 29,15%.nonostante il fatto che nelle quattro settimane precedenti lo stimolo fosse pari allo zero per cento.
Per il gasolio, carburante essenziale per il trasporto merci nel Paese, l’incoraggiamento è stato del 100%..
Questo mercoledì 4 gennaio il litro di benzina ‘de la verde’ venduto per 21.768 pesosche ha rappresentato un aumento del 5,7% rispetto allo stesso giorno dell’anno scorso.
Nel caso della benzina “rossa”, il prezzo medio a livello nazionale si trovava a 24,03 pesos al litroil che significa un aumento del 6,1% rispetto a un anno fa.
Per quanto riguarda il diesel, il prezzo è di 23.756 pesos al litroil 7,7 per cento in più rispetto a quanto osservato all’inizio del 2021.
Potrebbero esserci prezzi massimi per i carburanti nel 2023?
Pochi giorni dopo la fine del suo mandato come commissario della Commissione di regolamentazione dell’energia (CRE), Luis Guillermo Pineda Bernal ha invitato l’industria delle stazioni di servizio a riflettere su “una vita senza incentivi fiscali per i carburanti” e l’eventuale fissazione di prezzi massimi per la benzina.
“Per mantenere e fermare l’inflazione, queste misure dovevano essere prese con gli stimoli, ma questo non può continuare perché Sono risorse che non entrano nelle casse della federazionee ciò può comportare l’adozione di misure drastiche il prossimo anno “, ha affermato.
Tuttavia, gli specialisti del settore escludono la possibilità che i prezzi massimi del carburante vengano implementati durante il 2023, poiché il prezzo del petrolio è sceso nelle ultime settimane e circa il 50 percento del prezzo finale della benzina. dipende dal prezzo internazionale del greggio.
Alejandro Montufar, CEO della piattaforma PETROIntelligence, lo ha indicato considera improbabile lo scenario del prezzo massimo“stiamo già assistendo a una diminuzione degli stimoli all’Imposta Speciale sulla Produzione e sui Servizi (IEPS), permessa, in larga misura, dal calo dei prezzi internazionali del greggio, che consentirà al Governo di ottenere la riscossione delle imposte”, Egli ha detto.
Inoltre, lo specialista ha aggiunto che l’aspettativa dei prezzi del carburante per l’inizio del prossimo anno è al ribasso, da allora si prevede una crisi economica globalmente.
“Abbiamo l’aspettativa che i prezzi del carburante non aumentare durante l’anno successivoNon sappiamo ancora se raggiungeremo i livelli pre-pandemia, ma per ora siamo già ai livelli di metà 2021″, ha spiegato.
Javier Díaz, co-fondatore dell’applicazione specializzata GasGas App, lo ha sottolineato la possibilità di stabilire prezzi massimi è considerata bassapoiché durante il 2022 i prezzi della benzina sono aumentati a un tasso inferiore all’inflazione, a differenza di altri settori energetici o industriali.
“In GasGas lo abbiamo visto la stazione di servizio è stata molto responsabile nell’assicurarsi che i prezzi non venissero superati in termini reali rispetto all’inflazione. Se il trend degli ultimi tre mesi continua, entro l’inizio del 2023 in GasGas Analytics possiamo aspettarci una stabilità, senza movimenti superiori a 50 centesimi al litro, né al rialzo né al ribasso. in benefici per i consumatori finali dei combustibili”, ha puntualizzato.
Entro il 2023, Grupo Financiero BASE se lo aspetta continua la volatilità del prezzo del petroliopoiché si prevede che continuerà a persistere l’incertezza relativa ai suoi fondamentali di domanda e offerta.
“Con quanto sopra, si prevede che l’anno successivo il WTI sarà quotato a un range tra i 75 ei 95 dollari al barile, sotto un palco centrale. In uno scenario pessimistico, il prezzo potrebbe salire a 100 dollari al barile se la guerra tra Russia e Ucraina si intensificasse o se il freddo aumentasse significativamente la domanda di carburante”, prevede l’istituto finanziario.