Il Messico ha bisogno di crescita per far fronte alle contingenze

L’attuale eruzione del Popocatépetl, la pandemia di Covid, l’impatto di uragani e inondazioni nella stagione delle piogge o gli attacchi sempre più frequenti da parte di criminali, sono alcune delle contingenze che devono essere affrontate dalle diverse autorità, che richiedono risorse straordinarie. Tuttavia, molti dei fondi creati per rispondere a questi problemi sono già stati utilizzati. Per questo motivo, tali risorse vengono ottenute non prestando servizi a vari servizi e compromettendo il funzionamento di diverse istituzioni, come ospedali, scuole, servizi come acqua, fognature e illuminazione pubblica, nonché penalizzando gli stipendi di agenti di polizia, insegnanti , servizi consolari o infermieri.

Ci sono invece spese non cancellabili, che hanno e avranno una crescita importante, come le pensioni e il servizio del debito. Quest’ultimo a causa dei tassi di interesse più elevati e del disavanzo del settore pubblico negli ultimi anni.

La formula affinché il governo abbia più risorse per far fronte alle contingenze precedenti e molte di più, così come per poter rispettare il pagamento dei diversi programmi sociali, consiste nell’aumentare la crescita dell’economia, cioè aumentare la produzione di soddisfacenti. In questo modo aziende e privati ​​aumenteranno i propri redditi e di conseguenza le proprie imposte, acquisteranno più beni di Stato, utilizzeranno e pagheranno di più per i servizi pubblici.

Alcuni pensano erroneamente che le entrate pubbliche possano essere aumentate attraverso tasse più alte e prezzi più alti per i servizi pubblici. Ma spesso accade il contrario, poiché la produzione si riduce a causa dei maggiori costi delle aziende. Al limite, le aziende, soprattutto quelle micro e piccole, scelgono di “scomparire” e di diventare informali pur di non pagare più le tasse, riducendo le entrate pubbliche.

La crescita dipende dai quattro fattori di produzione, che sono le risorse naturali, il lavoro, il capitale e la capacità imprenditoriale, cioè qualcuno che può organizzare i primi tre fattori in modo che possano produrre i beni ei servizi che la società richiede.

Il nostro Paese è ricco di risorse naturali e ha persone che vogliono lavorare, ma quando non lo trovano emigrano all’estero per avere un lavoro. Va sottolineato che più di un milione di giovani all’anno entrano in età lavorativa, ma solo la metà dei posti di lavoro formali viene creata. Il capitale era stato un fattore scarso, ma negli ultimi decenni è stato abbondante sia in Messico che soprattutto all’estero.

Quello che scarseggia nel Paese è la capacità imprenditoriale, cioè serve la creazione di milioni di nuove imprese e la formazione di imprenditori che possano sfruttare le risorse inutilizzate e creare così i posti di lavoro che servono, per aumentare salari e stipendi in modo naturale. Con ciò, la produzione e la produttività potrebbero essere aumentate e i prezzi abbassati, aumentando il potere d’acquisto della popolazione e il pagamento delle tasse. Da qui l’importanza di avere regole prevedibili e stabili per le imprese, tasse basse, agevolazioni per creare e chiudere aziende, drastica riduzione di ostacoli e regolamentazioni alla produzione e al commercio non giustificate e altro. L’incertezza è uno dei principali ostacoli agli investimenti e alla crescita. Da qui la preoccupazione che esiste per le diverse disposizioni legislative degli ultimi mesi e settimane che ledono lo stato di diritto e quindi gli investimenti e la produzione futura.

Alcuni pensano che i governi possano sostituire gli uomini d’affari, ma in pratica non è così, perché i funzionari pubblici prendono decisioni diverse poiché non rischiano il proprio capitale, quindi i loro investimenti e progetti spesso operano con perdite finanziarie.

L’autore è un economista.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.