Infonavit 2023: così puoi controllare il tuo saldo tramite il cellulare

L’Istituto della Cassa Nazionale per la Casa dei Lavoratori (Infonavit) concede diversi prestiti ai lavoratori affinché possano farlo comprare una casa e, ora, ti consente di effettuare alcune query tramite un messaggio di testo.

Infonavit ha messo a disposizione dei beneficiari un numero in modo che possano consultare l’importo del loro saldo, i risparmi, le date di pagamento, tra le altre opzioni.

Come controllare il mio saldo Infonavit via SMS?

  • Tu invii Numero di Social Security o tu numero di credito a 30900.
  • Successivamente, riceverai un menu con le opzioni che puoi consultare.
  • Rispondi al messaggio indicando la query che desideri con una delle parole chiave indicate nel menu.

Il servizio è disponibile per gli utenti su tutto il territorio nazionale e costa 1,16 pesos (IVA inclusa) a messaggio per le società Telcel, Iusacell, Unefon e Movistar; tuttavia, non è disponibile su piani illimitati.

Qualora non fosse possibile effettuare la procedura tramite sms, Infonavit è reperibile anche tramite la linea telefonica Infonatel al numero 800 008 3900, con orario di apertura dal lunedì al venerdì, dalle 7:30 alle 21:00.


Come accedere al credito Infonavit?

Per prima cosa devi raccogliere 1080 punti per poter accedere ad uno dei diversi crediti offerti da Infonavit, sia per acquistare la tua casa, appartamento o terreno; o per migliorare ristrutturare o ampliare la propria casa.

1. Registrati al Mio Account Infonavit

Dovrai entrare nella sua pagina ufficiale, cliccare su crea account e seguire le istruzioni che la piattaforma indica. Lì potrai vedere e assicurarti dei risparmi che hai nel tuo Sottoconto abitativo.

Per registrarti dovrai avere a portata di mano:

  • Numero di previdenza sociale (SSN)
  • Il tuo codice univoco di registro della popolazione (CURP)
  • Registro federale dei contribuenti (RFC)
  • Il tuo account di posta elettronica e
  • Numero di telefono

2. Richiesta di credito Infonavit

Dopo il primo passaggio, si passerà alla seconda fase che comprende il Richiesta di credito Infonavit. Per fare ciò dovrai seguire sei semplici passaggi che consistono nei seguenti.


A) Prequalificati e scegli il credito più adatto a te

In questo passaggio vedrai se accumuli già 1080 punti per richiedere un prestito e quanto ti possono prestare.

Ci sono prestiti per acquistare, costruire, ristrutturare o ampliare la tua casa e anche un prestito per comprare una casa nuova o usata con un parente (genitori, figli o fratelli) o con un convivente (amico o con il tuo partner, se questi non sono sposati).

B) Segui il corso Sabre + per decidere meglio

Puoi seguire il corso accedendo al tuo Conto Infonavit. Dovrai andare all’opzione: sono interessato a un prestito, in cui troverai video e tutorial che spiegano in cosa consiste ogni credito esistente, con l’obiettivo di prendere una decisione informata in base alle tue esigenze e capacità di pagamento, tra le altre cose.

C) Effettuare la richiesta di valutazione

Questo passaggio deve essere fatto da un’impresa edile oppure, se la casa che ti interessa è di un privato, puoi richiederlo nelle unità di valutazione con cui lavora Infonavit.

D) Domanda di credito

In questo passaggio dovrai Integra la tua pratica e vai su Infonavit per richiedere il tuo credito. Va notato che se la casa che desideri acquistare proviene da una società di costruzioni, elaborerà il tuo credito.

E) Scelta del notaio

Dopo aver registrato il tuo credito devi scegliere un notaio. Infonavit ti fornirà un elenco di notai disponibili, al fine di redigere e legalizzare il contratto di compravendita, verificare gli atti di proprietà, tra l’altro registrare la casa nel Pubblico Demanio.

F) Ottenere il tuo record di credito.

Questo è il passaggio finale e in cui vengono stabiliti le tue condizioni economiche e la scadenza per completare il processo.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.