[ad_1]
QUESTO VENERDÌ IL ex lavoratori di Mexicana de Aviación decideranno se accettare l’offerta del governo di Andrés Manuel López Obrador vendere gli ultimi beni monetizzabili.
Stiamo parlando dei marchi, valutati 407 milioni di pesos; il Centro di Formazione, a 210 milioni; gli uffici di Guadalajara, a 86 milioni; quelli di Balderas del CdMx, in 29 milioni; un simulatore Thomson, a 8,6 milioni, e un altro Singer, a 1,2 milioni.
In sintesi, la 4T sta offrendo ai sindacati di pensionati, piloti, assistenti di volo, lavoratori di terra e una coalizione di impiegati fidati, 741,8 milioni di pesos, qualcosa come 38,4 milioni di dollari.
Nel 2015, una valutazione privata commissionata dal curatore fallimentare, Alfonso Ascencio Triujequeha fruttato una cifra di 135 milioni di dollari, importo che si è deprezzato a 75 milioni nel 2017.
In quegli anni, oltre a quanto ora valorizzato dall’INDAABIN, sono stati inseriti i recinti fiscali e vari motori Airbus, che attualmente non sono inclusi.
Gli ex dipendenti, circa 8.600, sono davanti a un bivio: o accettano già l’offerta informale che è stata fatta tramite il Ministero del Lavoro, che Luisa Maria Sindacoe dal consulente del lavoro, suo padre, l’avvocato del lavoro Arturo Sindacoo non ci sarà nessuno a comprarli.
Finora i sindacati dei piloti e degli assistenti di volo, che guidano rispettivamente Umberto Gual Y Ada Salazarsi sono pronunciati per accogliere la proposta, la stessa situazione del sindacato dei pensionati e della coalizione dei dipendenti fidati, che rappresentano in ogni caso Faust Guerrero Y Alfonso Martinez.
L’unico sindacato che ha espresso il rifiuto di vendere il Centro di formazione, gli uffici di Guadalajara e CdMx e i simulatori è quello dei lavoratori della terra, guidato da Tommaso del Toroche ha addirittura condizionato la vendita dei marchi avvenga attraverso un trust.
Se venerdì le cinque rappresentanze sindacali accetteranno l’approccio del governo, che finora non è ufficiale, lo ufficializzerà, verranno protocollate le condizioni e si aprirà un periodo per concludere l’offerta di acquisto.
Quindi il marchio dell’aviazione messicana passerà sotto il controllo del Ministero della Difesa, che guida Luis Cresencio Sandovalche sarà operato dalla nuova compagnia aerea dell’esercito che dovrebbe essere lanciata.
Non ci sarà nessun salvataggio Mexicana, non ci sarà accompagnamento per gli 8.600 ex lavoratori dell’estinta Mexicana, tanto meno il compenso economico o lavorativo che chiedono da 12 anni.
Un’altra promessa non mantenuta di López Obrador, che durante le sue campagne presidenziali del 2013 e del 2018 esplose politicamente.
DI SCANDALO. IERI il Direttore Finanza e Amministrazione dell’ISSSTE, Mandorla Ortiz, ha convocato tutti i suoi vicedirettori per istruirli che hanno tre giorni per procedere all’acquisto delle controverse apparecchiature di imaging che hanno acquistato nel luglio dello scorso anno dalla società IMEDIC, ma che non sono stati in grado di iniziare a lavorare nelle cliniche dell’istituto per i suoi continui fallimenti. L’aggiudicazione diretta operata da Ortiz era inficiata da irregolarità ed è stata messa in discussione dallo stesso Organismo di Controllo Interno e dallo stesso amministratore, Pedro Zenteno. A dicembre il Ministero della Pubblica Amministrazione, che comanda Roberto Salcedo, disabile IMEDIC per 45 mesi. Bene, fai quello che vuoi, ma questa Almendra ieri ha ribaltato tutti, compresi alcuni medici insoddisfatti per l’inutilità dell’attrezzatura, la mancanza di servizio e la richiesta di acquisto. Il funzionario in questione utilizzerà ora una società di copertura, IIBIO, legata al disabile IMEDIC, e ha ordinato di firmare con una data di acquisto dello scorso 31 dicembre per utilizzare il budget 2022. Perché Almendra Ortiz agisce in modo così crudele e impunemente? È vero, come si vocifera, che dietro questo contratto ci sia un finanziamento per la campagna del Capo del governo del CdMx, Claudia Sheinbaum? Ed è che ciò che non suona logico suona metallico.
LUNEDI PROSSIMO tra le 14 e le 15 sono previsti gli arrivi del presidente Joe Biden e il primo ministro Justin Trudeau. L’americano arriverà all’aeroporto internazionale Benito Juárez e il canadese all’aeroporto internazionale Felipe Ángeles. Nello stesso lunedì pomeriggio, il primo incontro bilaterale tra Biden e Andrés Manuel López Obrador. Successivamente i tre leader ceneranno al Palazzo Nazionale con le rispettive mogli. Martedì, in un luogo ancora sconosciuto, Biden e Trudeau terranno il rispettivo incontro bilaterale, prima che avvenga il vertice tra i tre leader. Questo sarà presso la casa presidenziale di AMLO e durerà circa due ore. Parallelamente, le delegazioni di Messico, Stati Uniti e Canada, composte da un massimo di dieci funzionari, avranno i propri turni trilaterali. Biden lascerà il Paese nel pomeriggio di quello stesso martedì. Trudeau avrà l’incontro bilaterale con López Obrador mercoledì e poi se ne andrà.
:quality(70)/cloudfront-us-east-1.images.arcpublishing.com/elfinanciero/R4BP6BR5G5B4JDBE2YJUV7Q5CA.jpg)
LA BANCA DI Development of Latin America (CAF) annuncerà oggi la firma di una linea di credito per 200 milioni di dollari con la CFE che si aggiunge al finanziamento esercitato nel 2022 per sostenere il capitale circolante a breve e medio termine. Inoltre, l’istituzione che presiede Sergio Diaz-Granados sosterrà con risorse per sviluppare la strategia di adozione della tecnologia e progetti dimostrativi di sistemi di accumulo di energia della società elettrica diretta da Manuel Barlett, un’opzione sempre più utilizzata per bilanciare i cambiamenti tra domanda e offerta di energia e fornire flessibilità, affidabilità e stabilità ai sistemi elettrici. L’operazione fa parte di uno strumento anticiclico regionale CAF rivolto alle imprese che forniscono servizi pubblici, finalizzato a soddisfare le esigenze di finanziamento del capitale circolante nell’ambito della riattivazione economica dell’America Latina e dei Caraibi. La linea esercitata contribuirà al CFE non impegnando le risorse necessarie per lo sviluppo delle infrastrutture energetiche, fondamentali per il Paese.
:quality(70)/cloudfront-us-east-1.images.arcpublishing.com/elfinanciero/PXKIRYX7JFC4TN2IGO3VVMOBHQ.jpg)
IL GRUPPO 24 A dicembre, l’Institute to Return the Stolen to the People (Indep) ha impegnato quasi un miliardo di pesos per assumere servizi di sorveglianza per i beni sotto la sua amministrazione e custodia per i prossimi tre anni. C’erano due contratti: uno per Sepiver e un altro per Serprosep. Il primo, originario di Veracruz e con altri contratti precedenti della stessa organizzazione diretta da Ernesto Prietto, è stata assegnata una borsa di circa 730 milioni di pesos. Il secondo ha assicurato un business di oltre 216 milioni di pesos fino al 2025. A titolo di riferimento, tra il 2019 e il 2020, INDEP aveva registrato spese per soli 40 milioni di pesos in questi servizi, ma a quanto pare le denunce per furto di oggetti hanno finito per innescare questo investimento.
UN ALTRO DA ISSSTE. Aquaseo, l’impresa di pulizie che ha assunto anche l’area di Mandorla Ortiz, ha rifiutato di rispettare l’aumento salariale del 20% annunciato dal governo federale, unito al fatto che, secondo i lavoratori, non ha rispettato nemmeno la consegna di materiale e attrezzature. Ciò premesso, il personale dell’Ospedale Generale di Toluca ha deciso di sospendere le attività dall’inizio di questa settimana. Ma non è tutto, visto che il fornitore da gennaio a febbraio del prossimo anno è stato scelto senza concorso, dopo Enrique Rosas Sanchezcapo del Dipartimento dei lavori e dei servizi generali, ha assicurato fino al 2 gennaio che non era stato raggiunto un accordo con il precedente appaltatore, nonostante Semalyn si fosse detto in grado di perpetuare il servizio dallo scorso 22 dicembre.
[ad_2]