L’inflazione ‘rallenta’ all’8,76% nella prima metà di settembre



Il Indice nazionale dei prezzi al consumo (INPC) ha registrato una variazione annua dell’8,76 per cento nella prima quindicina di settembre, in leggero rallentamento rispetto alla quindicina precedente. Il inflazione è sotto pressione aumento dei prezzi del pomodoro, pranzi, osterie, torte e taquerías, ed elettricità.

Secondo l’Istituto Nazionale di Statistica e Geografia (Inegi), il risultato dell’INPC è riportato dopo nella seconda metà di agosto si attestava all’8,77%.

Pertanto, l’inflazione è stata di 37 quindicine consecutive al di sopra dell’intervallo target fissato dalla Banca del Messico (3 per cento, +/- un punto percentuale).

Il risultato dell’INPC è stato al di sopra delle aspettative del mercato, che stimava l’8,7% su base annua, secondo Citibanamex.

Il indice di prezzo sottostante, che è quella che esclude dalla contabilità i prodotti con elevata volatilità dei prezzi, continua ad accelerare e si attesta all’8,27 per cento su base annua, la variazione più alta dalla prima metà di settembre 2000, quando è salita all’8,39 per cento.

Dentro il prezzi dei servizi si trovavano al 5,43 percento, mentre l’aumento dei prezzi delle merci è stato del 10,75 percento.

Intanto il equilibrio non fondamentaleche rappresenta i prodotti che presentano un’elevata volatilità dei prezzi, come i prodotti agricoli o i combustibili, si è attestato al 10,22 per cento a un tasso annuo, moderato rispetto al record precedente.


In modo disaggregato, il prezzi dei prodotti agricoli ha presentato una variazione del 15,23 per cento, mentre quella dell’energia e delle tariffe autorizzate dal Governo è stata del 6,20 per cento, rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente.

Il Indice dei prezzi del paniere di consumo minimo (IPCCM) è aumentato dello 0,52% ogni due settimane e del 9,70% a un tasso annuo.

Nel suo confronto quindicinale, l’INPC è aumentato dello 0,41 per cento, un’accelerazione rispetto allo 0,32 per cento della quindicina precedente.

Quali sono stati i prodotti con i prezzi e l’incidenza più alti?

Tra i prodotti generici le cui variazioni di prezzo si sono distinte per il loro impatto sull’inflazione generale c’erano il pomodoro (5,57 per cento); mense, osterie, torterías e negozi di taco (0,62 per cento); elettricità (2,02 per cento); primario (4,16 per cento); tortilla di mais (1,03 per cento); e cipolla (4,38%).

Al contrario, il prodotto che ha presentato un calo di prezzo è stato il benzina a basso numero di ottani (0,66 per cento); servizi professionali (14,64 per cento); avocado (9,05 per cento); gas GPL domestico (0,87%) e mela (2,66 per cento).

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.