Odora di paura… e bolillo: ‘Miedito’ persiste nei chilangos di 19-S, secondo EF Survey

[ad_1]

Il 19 settembre è una data che riporta alla mente i grandi terremoti in città e, con esso, inevitabilmente i timori. Secondo un’indagine di EL FINANCIERO, realizzata a Città del Messico il 2 e 3 settembre, il 73 per cento delle persone intervistate ha dichiarato di avere molta o un po’ paura dei terremoti.

Sebbene questa percentuale registri una diminuzione rispetto alle misurazioni effettuate a settembre 2020 e 2021, rispettivamente dell’82 e del 76 per cento, sono tre quarti della popolazione che confessano di avere paura dei movimenti tellurici. Se si considerano solo coloro che affermano di avere molta paura dei terremoti, il 38 per cento dà questa risposta oggi, rispetto al 47 e al 43 per cento dei due anni precedenti.

Secondo lo studio, il 51 per cento delle donne esprime grande paura dei terremoti, rispetto al 23 per cento degli uomini. Alla domanda se ritengono che un terremoto si farà sentire in città a settembre, il 36% delle persone intervistate ha detto di sì e il 44% ha detto di no, con il restante 20% incerto.

Un anno fa, a settembre 2021, alle persone è stato chiesto cosa le spaventa di più: ammalarsi di COVID-19, perdere il lavoro o una fonte di reddito, un terremoto o un’aggressione. La menzione maggiore è stata il contagio, con il 32 per cento, seguito dalla perdita di posti di lavoro, con il 29 per cento. Terremoti e assalti sono stati inferiori, con il 19 e il 17 per cento.

Quest’anno l’ordine delle paure è cambiato: ciò che fa più paura alla capitale sono gli assalti, con il 32 per cento, seguiti dai terremoti, con il 27 per cento. La paura di perdere il lavoro varia leggermente con un calo di tre punti, registrando il 26 per cento, mentre la paura del contagio da Covid-19 registra il 13 per cento. Nonostante sia diminuita la paura della pandemia, è aumentata la paura dell’insicurezza e dell’attività sismica ed è rimasto il senso di insicurezza economica.

Metodologia: Indagine a Città del Messico condotta telefonicamente con 500 adulti dal 2 al 3 settembre 2022. Nei 16 comuni è stato effettuato un campionamento probabilistico di telefoni cellulari e residenziali. A un livello di confidenza del 95%, il margine di errore per le stime è +/-4,4%.

Sponsorizzazione e Produzione: EL FINANCIERO

[ad_2]

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *