Premio Nobel per l’Economia 2022: premiati gli economisti statunitensi per gli studi sulle crisi bancarie



L’ex presidente della Federal Reserve degli Stati Uniti, Ben S Bernankeche ha prestato la sua conoscenza accademica della Grande Depressione per lavorare sul rilancio dell’economia statunitense dopo il crisi finanziaria del 2007 e del 2008vinto lunedì laureato di Economia insieme ad altri due economisti con sede negli Stati Uniti per il loro lavoro sugli effetti dei crolli bancari.

Ben S. Bernanke, Douglas W. Diamond e Philip H. Dybvig Sono stati premiati per aver mostrato nel loro lavoro “perché prevenire i crolli delle banche è fondamentale”, ha affermato la Royal Swedish Academy of Sciences nell’annunciare il premio a Stoccolma.

Con le loro scoperte dei primi anni ’80, i vincitori hanno gettato le basi per il regolamentazione dei mercati finanziari e gestione delle crisi finanziarieil comitato ha notato.

Bernanke, 68 anni, ora alla Brookings Institution di Washington, ha studiato la Grande Depressione degli anni ’30, che ha mostrato la pericolo di panico bancarioquando i risparmiatori spaventati ritirano in massa i loro depositi.

Diamond, 68 anni, che lavora all’Università di Chicago, e Dybvig, 67 anni, esperto della Washington University di St. Louis, hanno mostrato come le garanzie statali sui depositi possono prevenire una crisi finanziaria andare fuori controllo.

“L’intuizione dei vincitori ha migliorato la nostra capacità di evitare gravi crisi e costosi salvataggi”, ha affermato Tore Ellingsen, presidente del Comitato per il Premio per l’Economia.

La sua ricerca ha acquisito importanza nel mondo reale quando gli investitori sono stati presi dal panico nel sistema finanziario nell’autunno del 2008.


Bernankeallora capo della Fed, ha collaborato con il Dipartimento del Tesoro degli Stati Uniti per sostenere le grandi banche e alleviare la mancanza di credito, linfa vitale dell’economia.

Tassi di interesse a breve termine ridotti a zero, ha diretto gli acquisti da parte della Fed di buoni del Tesoro e mutui e ha stabilito programmi di prestito senza precedenti. Nel loro insieme, queste mosse hanno calmato gli investitori e rafforzato le grandi banche.

Hanno anche promosso il tassi di interesse a lungo termine ai minimi storici e ha attirato dure critiche a Bernanke, in particolare da alcune aspiranti presidenziali repubblicane del 2012, che la Fed stava erodendo il valore del dollaro e rischiava di causare inflazione in seguito.

Le azioni della Fed sotto Bernanke hanno ampliato l’autorità della banca centrale in un territorio inesplorato. Non sono riusciti a prevenire la recessione più lunga e dolorosa dagli anni ’30, ma con il senno di poi, le azioni della Fed sono accreditate per aver salvato il sistema bancario e scongiurato un’altra depressione.

E la Fed di Bernanke ha stabilito un precedente per la risposta della banca centrale in modo rapido e deciso agli shock economici.

Quando il COVID-19 colpito l’economia statunitense all’inizio del 2020, la Fed, sotto Jerome Powell, si è affrettata a riportare i tassi di interesse a zero e ha pompato denaro nel sistema finanziario. L’intervento aggressivo, insieme a una massiccia spesa pubblica, ha rapidamente interrotto il rallentamento e ha portato a una forte crescita economica.

Ma il rapido recupero ha avuto un costo: il inflazione ha iniziato a crescere rapidamente lo scorso anno ed è ora vicino ai massimi degli ultimi 40 anni, costringendo l’istituto a cambiare rotta e aumentare i tassi per raffreddare l’economia. Le banche centrali di tutto il mondo stanno adottando misure simili poiché l’inflazione erode il potere di spesa dei consumatori.

Il Premio Nobel per l’Economia Comprende un premio in denaro di 10 milioni di corone svedesi (quasi 900mila dollari) e sarà assegnato il 10 dicembre.

A differenza di altri premi, il premio di economia non è stato istituito nel testamento di Alfred Nobel nel 1895, ma dalla banca centrale svedese in sua memoria. Il primo vincitore fu scelto nel 1969.

L’anno scorso è stato distribuito il Premio Nobel per l’Economia. David Card ha ricevuto la metà per la sua ricerca su come il salario minimo, l’immigrazione e l’istruzione influiscono sul mercato del lavoro. L’altra metà è andata a Joshua Angrist e Guido Imbens per aver proposto come studiare questioni che non si adattano facilmente ai metodi scientifici tradizionali.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.