residenziale. [re-si-den-zià-le] agg. 1 Adibito a residenza: palazzo r. 2 Destinato a usi abitativi civili: edilizia r. || zona, quartiere r., quelli di un certo pregio per collocazione e qualità degli edifici | centro r., complesso di abitazioni, spesso dotato di impianti sportivi e spazi verdi.
L’altezza netta degli ambienti, misurata tra pavimento e soffitto, fatte salve eventuali inferiori altezze di vigenti regolamenti edilizi, non può essere superiore a m. 2,70 per gli ambienti abitativi ed inferiore a m. 2,40 per i vani accessori. Altezza massima di un edificio (D.M. 16.01.1996) Riferimento: edilizia residenziale
Más información
- 1 Cosa si intende per edilizia residenziale?
- 2 Qual è la superficie non residenziale?
- 3 Cosa è l’edilizia residenziale pubblica?
- 4 Cosa si intende per fabbricato o edificio residenziale?
- 5 Qual è la densità edilizia?
- 6 Qual è la densità di alcuni materiali?
- 7 Qual è la proprietà della densità?
- 8 Qual è la densità della materia?
- 9 Quali sono i valori di riferimento per le densità?
- 10 Qual è la densità assoluta?
- 11 Qual è la densità di un corpo?
- 12 Qual è la densità di una sostanza?
- 13 Quando si parla di densità superficiale?
- 14 Che cosa è la densità?
- 15 Qual è la densità relativa?
- 16 Come funziona l’integrale della funzione di densità?
- 17 Come si ottiene la densità di una componente?
Cosa si intende per edilizia residenziale?
Riferimento: edilizia residenziale. Per fabbricato o edificio si intende qualsiasi costruzione coperta, isolata da vie o da spazi vuoti, oppure separata da altre costruzioni mediante muri che si elevano, senza soluzione di continuità, dalle fondamenta al tetto; che disponga di uno o più liberi accessi sulla via, e possa avere una o più scale …
Qual è la superficie non residenziale?
la superficie non residenziale (Snr) dovrà essere contenuta entro il 45% della superficie utile abitabile. Il limite del 45% si intende non per singolo alloggio ma riferito al totale della superficie utile (Su) dell’organismo abitativo. Superficie non residenziale (D.M. 10.05.1977) Riferimento: edilizia residenziale
Cosa è l’edilizia residenziale pubblica?
L’edilizia residenziale pubblica (anche edilizia popolare) è un’espressione con la quale ci si riferisce comunemente a tre tipi di operazioni edilizie che vedono l’attivazione della pubblica amministrazione statale, a livello nazionale e/o locale, per offrire ai consociati dei beni immobili abitativi in proprietà, in locazione o in superficie.
Cosa si intende per fabbricato o edificio residenziale?
Per fabbricato o edificio residenziale si intende quel fabbricato urbano o rurale, destinato per la maggior parte (cioè il più della cubatura) ad uso di abitazione. B – DEFINIZIONI RELATIVE ALLA COMPOSIZIONE DEGLI ALLOGGI 1. – ALLOGGIO O APPARTAMENTO.
Qual è la densità edilizia?
Densità edilizia (C.M.LL.PP. 425/1967) Riferimento: urbanistica. territoriale: esprime il rapporto fra la sommatoria dei volumi edilizi (m 3 /m 2) e la superficie della porzione di territorio interessata misurata al lordo delle strade, piazze, aree per servizi ed attrezzature pubbliche; fondiaria:
Qual è la densità di alcuni materiali?
La densità è una proprietà intensiva della materia che dipende dalla temperatura e dalla pressione (specialmente per i gas). … Densità di alcuni materiali. Di seguito sono riportati i valori di densità di alcuni materiali determinati alla temperatura di 20°C e alla pressione di 1 atm.
Qual è la proprietà della densità?
La densità è una proprietà intensiva della materia che dipende dalla temperatura e dalla pressione (specialmente per i gas). Per quasi tutti i materiali, un aumento di temperatura causa un aumento di volume e quindi una diminuzione del valore della densità.
Qual è la densità della materia?
La densità è una proprietà intensiva della materia che dipende dalla temperatura e dalla pressione (specialmente per i gas). Per quasi tutti i materiali, …
Quali sono i valori di riferimento per le densità?
I valori di riferimento per le densità vengono solitamente espressi in condizioni atmosferiche standard, cioè alla temperatura ambiente (20 °C) e al valore di pressione atmosferica (1 atm ). Materiale. Densità (in kg/m3) Acciaio (al carbonio) 7500 – 8000. Acetilene. 1,173. Acqua. 998,2071.
Densità. La densità in Fisica, per definizione, è data dal rapporto tra la massa e il volume ed è una grandezza che non va confusa con il peso specifico. Ogni sostanza è caratterizzata da un preciso valore di densità che si può calcolare considerando un campione di tale sostanza. Questa lunga lezione dedicata al concetto di corpo rigido e alla …
Proprietà della funzione di densità: 1. Una funzione di densità non può mai assumere valori negativi, ossia ciò assicura che la probabilità X cada in un qualsiasi intervallo sia non-negativa. 2. L’area totale sottesa alla funzione è uguale a 1, ossia:
Qual è la densità assoluta?
La densità assoluta si calcola con la seguente formula: … Densità relativa . La densità relativa esprime invece il rapporto tra la massa di un corpo e la massa di un ugual volume di acqua distillata, misurata alla temperatura di 3,98°C (temperatura alla quale l’acqua ha la sua massima densità).
Qual è la densità di un corpo?
La densità è il rapporto tra massa e volume. Ogni corpo ha una densità caratteristica ( figura 6 ), che si determina calcolando il rapporto tra la massa e il volume che esso occupa. La densità è una proprietà intensiva della materia poiché non dipende dalla quantità di materia presente nel campione e, …
Qual è la densità di una sostanza?
La densità di una sostanza è la quantità di materia che occupa una data porzione di volume. Si misura in: d= m V = massa volume m=d×V V= m d L’unità di misura può essere Kg/m3 oppure g/cm3. L’unità di riferimento è la densità dell’acqua che equivale a 1 g/cm3.
Quando si parla di densità superficiale?
Densità superficiale. Nel caso in cui una grandezza sia distribuita su una superficie si può parlare di densità superficiale di tale grandezza riferendosi al rapporto tra la grandezza stessa e l’area della superficie su cui è distribuita.
Che cosa è la densità?
La densità è una caratteristica intrinseca delle sostanze omogenee, cioè una caratteristica che dipende dalla particolare sostanza di cui è fatto un oggetto. Si dice che la densità è una grandezza intensiva, a differenza della massa e del volume che sono grandezze estensive.
Qual è la densità relativa?
Densità relativa . La densità relativa esprime invece il rapporto tra la massa di un corpo e la massa di un ugual volume di acqua distillata, misurata alla temperatura di 3,98°C (temperatura alla quale l’acqua ha la sua massima densità).
Come funziona l’integrale della funzione di densità?
Il fatto che l’integrale della funzione di densità nell’intervallo ( , ) vale 1 viene nominata condizione di normalizzazione . Per avere questo, ossia per avere la convergenza dell’integrale, la funzione che rappresenta una densità di probabilità deve tendere a zero quando la variabile indipendente tende a più o meno infinito.
Come si ottiene la densità di una componente?
La densità di una componente, detta densità marginale, si ottiene con un ragionamento analogo al teorema della probabilità assoluta, cioè fissando l’insieme di suoi valori di cui si vuole determinare la probabilità e lasciando libere di variare tutte le altre componenti.