Nella mielite sostenute da una malattia autoimmune, l’infiammazione del midollo spinale è frutto dell’aggressione impropria che il sistema immunitario esercita ai danni neuroni della sostanza bianca o grigia.
A volte un’infezione cerebrale, un vaccino, un tumore o un altro disturbo scatena una reazione immunitaria insolita che causa l’attacco delle normali cellule cerebrali da parte del sistema immunitario (reazione autoimmune). Di conseguenza, il cervello si infiamma. Questa patologia viene detta encefalite post-infettiva.
Más información
- 1 Quali sono le cause nervose dell’infiammazione dei nervi?
- 2 Come comincia il midollo spinale?
- 3 Quali sono i tumori del midollo spinale?
- 4 Quali sono le membrane protettive del midollo spinale?
- 5 Quali sono le cellule staminali neurali per il midollo spinale?
- 6 Chi è il cervello umano?
- 7 Quali sono i strati successivi del cervello?
- 8 Cosa è il tumore al cervello?
- 9 Come funziona il cervello del prosencefalo?
- 10 Quali sono i nervi del sistema nervoso centrale?
- 11 Quali sono i nervi del corpo umano?
- 12 Cosa è la sostanza grigia nel midollo spinale?
- 13 Quali sono le funzioni del cervello?
- 14 Come funziona il cervello adulto?
- 15 Quali sono i due emisferi del cervello?
- 16 Quali sono le strutture sottocorticale del cervello?
- 17 Cosa è un tumore a livello del lobo frontale del cervello?
Quali sono le cause nervose dell’infiammazione dei nervi?
Le cause nervose dell’infiammazione dei nervi. Le cause nervose delle neuriti sono le più comuni e anche le più diversificate. Per causa nervosa si intende un’infiammazione di uno o più nervi che interessa esclusivamente la zona nervosa, senza alcuna implicazione del Sistema Centrale Nervoso e, quindi, del cervello o dei neuroni.
Come comincia il midollo spinale?
Procedendo dall’alto verso il basso, il midollo spinale comincia da una zona chiamata forame magno (o foro occipitale) e termina a livello della seconda vertebra lombare (anche se possiede alcuni prolungamenti che giungono fino alla regione sacro-coccigea).
Quali sono i tumori del midollo spinale?
Tumori del midollo spinale. I tumori del midollo spinale possono svilupparsi all’interno o all’esterno del parenchima midollare, in seguito alla trasformazione in senso neoplastico dei vari elementi nervosi o delle membrane che rivestono gli stessi.
Quali sono le membrane protettive del midollo spinale?
Altri elementi con funzione protettiva nei confronti del midollo spinale (e di tutto il sistema nervoso centrale) sono le meningi. In numero di tre, le meningi sono di fatto delle membrane che si frappongono tra il midollo spinale e il rivestimento osseo vertebrale (N.B: nel caso dell’encefalo, sono tra questo e il cranio).
Quali sono le cellule staminali neurali per il midollo spinale?
Le cellule staminali neurali (NSC) hanno il potenziale per integrarsi con il midollo spinale perché in recenti studi hanno dimostrato il loro potenziale di differenziazione in più tipi di cellule che sono cruciali per il midollo spinale.
Chi è il cervello umano?
Il cervello umano (più correttamente “encefalo”) è il risultato della sovrapposizione dei tre tipi di cervello apparsi nel corso dell’evoluzione dei vertebrati. Dal basso (alla base del cranio), il cervello più antico, o romboencefalo , specializzato nel controllo di funzioni involontarie come vigilanza, respirazione, circolazione e tono muscolare.
Quali sono i strati successivi del cervello?
Un edificio a strati successivi. del cervello: la parte più antica (romboencefalo) è costituita da cervelletto e tronco encefalico, la più moderna è formata dal sistema limbico (talamo, ipotalamo, ipofisi, ippocampo…), sede delle pulsioni, e dalla corteccia, sede dell’intelligenza.
Cosa è il tumore al cervello?
Il cervello è la porzione più estesa e maggiormente specializzata dell’encefalo. Racchiuso all’interno della scatola cranica, … (es: neurofibromatosi), il tumore al cervello è una condizione curabile con risultati che variano in base a fattori come il tipo, la sede e la grandezza della neoplasia, e lo stato di salute del paziente.
Come funziona il cervello del prosencefalo?
Derivazione embriologica del prosencefalo, il cervello presiede al controllo delle emozioni e delle funzioni volontarie, al controllo delle funzioni sensoriali (udito, olfatto, vista, tatto e gusto), alla capacità di linguaggio e di comprensione del linguaggio, alla facoltà di memoria, all’apprendimento e all’elaborazione dei ricordi.
I nervi infiammati sono, spesso, una patologia di facile risoluzione. In altri casi, invece, possono essere un campanello d’allarme per problemi più seri, carenze vitaminiche, soprattutto di B12 o patologie di base correlate. I nervi infiammati si definiscono, in medicina, “neuropatia”, in quanto possono dipendere sia da una causa …
Nervi e neuroni, quindi, lavorano in stretta collaborazione e sono collegati anche fisicamente. Com’è fatto un nervo. I nervi sono lunghe terminazioni di colore bianco opalescente. All’interno sono composti da assoni, che sono cellule presenti anche nella struttura del neurone.
Quali sono i nervi del sistema nervoso centrale?
I nervi fanno, tecnicamente, parte del Sistema Neurologico Centrale. Il SNC si suddivide, a sua volta, in Sistema Neurologico Centrale, allocato nel cervello e contenente i neuroni, e Sistema Neurologico Periferico, costituito dai nervi e da tutte le sottili terminazioni nervose.
Quali sono i nervi del corpo umano?
I nervi sono importanti strutture del sistema nervoso periferico, che risultano dal raggruppamento di più assoni e che hanno l’importante compito di trasportare gli impulsi nervosi dal sistema nervoso centrale alla periferia, e viceversa. Nel corpo umano, esistono due tipologie di nervi: i nervi cranici e i nervi spinali.
Cosa è la sostanza grigia nel midollo spinale?
La sostanza grigia nel midollo spinale in sezione trasversale assume una forma ad H o ad una farfalla ed ha una posizione interna rispetto alla sostanza bianca. Nel complesso si considera la sostanza grigia come formata da due lamine simmetriche riunite da una commessura grigia, al cui interno vi è il canale centrale del midollo.
Quali sono le funzioni del cervello?
Cervello: funzioni e struttura Anatomicamente , il cervello è costituito da due emisferi cerebrali speculari che sono divisi da un solco interemisferico . Alla base di quest’ultimo però i due emisferi risultano collegati da una rete di fibre nervose che costituiscono il corpo calloso .
Come funziona il cervello adulto?
Il cervello adulto è composto da miliardi di neuroni e le connessioni che sviluppano tra loro sono decine di migliaia. Più avanti nel testo cercheremo di capire il funzionamento del cervello attraverso la descrizione della struttura e dei meccanismi che lo caratterizzano a livello delle singole cellule.
Quali sono i due emisferi del cervello?
Anatomicamente, il cervello è costituito da due emisferi cerebrali speculari che sono divisi da un solco interemisferico. Alla base di quest’ultimo però i due emisferi risultano collegati da una rete di fibre nervose che costituiscono il corpo calloso.
Quali sono le strutture sottocorticale del cervello?
STRUTTURE DI SOSTANZA GRIGIA. Tra le strutture sottocorticali del cervello composte da sostanza grigia, figurano: L’amigdala. Morfologicamente simile a una mandorla, l’amigdala è un particolare agglomerato di nuclei nervosi, che risiede nella regione sottocorticale corrispondente al lobo temporale e che appartiene al cosiddetto sistema limbico.
Cosa è un tumore a livello del lobo frontale del cervello?
Un tumore a livello del lobo frontale del cervello (cioè nella parte anteriore) provoca senso di debolezza, cambiamenti di personalità e perdita dell’odorato, mentre un tumore a livello del lobo occipitale (cioè nella parte posteriore) causa un calo della vista.