Calore e temperatura sono concetti che vengono spesso confusi nell’uso comune, ma sono in realtà due grandezze fisiche ben distinte. Entrambi sono legati al moto di agitazione termica che anima gli atomi e le molecole della materia, in tutti i suoi stati di aggregazione; la temperatura di un corpo misura il grado di agitazione delle …
Uno dei principali argomenti della termodinamica riguarda proprio il bilancio energetico complessivo di un processo fisico. In particolare la termodinamica studia le trasformazioni e passaggi di energia da un sistema ad un altro e da una forma allʼaltra. Sistema termodinamico: definita quantità di materia e/o energia che occupa una regione
Más información
- 1 Qual è il calore specifico di una sostanza?
- 2 Qual è la temperatura di un corpo?
- 3 Quali sono i concetti di calore e temperatura?
- 4 Come si misura il calorimetro?
- 5 Qual è il caso della termodinamica?
- 6 Quali sono le proprietà termodinamiche di un sistema?
- 7 Come viene espresso il principio della termodinamica?
- 8 Cosa dice il principio zero della termodinamica?
- 9 Qual è la definizione di calore specifico?
- 10 Qual è il calore specifico dell’acqua?
- 11 Come si può misurare il calore?
- 12 Cosa è la calorimetria diretta?
- 13 Qual è il calorimetro delle mescolanze?
- 14 Qual è la capacità termica del calorimetro?
- 15 Qual è il primo principio della termodinamica?
- 16 Cosa è un universo termodinamico?
- 17 Qual è l’unità di misura del calore specifico?
Qual è il calore specifico di una sostanza?
Il calore specifico di una sostanza varia leggermente con la temperatura ed è caratteristico di ogni sostanza. La sostanza che possiede il calore specifico più elevate è l’acqua. Il prodotto del calore specifico di un corpo e della sua massa è detta capacità termica del corpo e si indica generalmente con C.
Qual è la temperatura di un corpo?
Infatti, quando ad un corpo viene trasferito del calore, le molecole che lo compongono iniziano a muoversi sempre più velocemente: tale fenomeno dà origine all’energia cinetica (l’energia del movimento). La temperatura dunque è la misura dell’energia cinetica media delle particelle che formano un corpo.
Quali sono i concetti di calore e temperatura?
Nel linguaggio quotidiano, i concetti di calore e temperatura non sempre vengono utilizzati correttamente. Eppure tra di loro intercorre una bella differenza? QUALE? Il calore infatti è una forma di energia, mentre la temperatura è la proprietà che misura la quantità di calore di un corpo o una sostanza!
Come si misura il calorimetro?
Il calore si misura con il calorimetro Credits: Ipa-agency. Il calore si misura in joule (J), anche se in chimica spesso si ricorre alla caloria (cal), ossia la quantità di calore necessaria per innalzare la temperatura di un grammo di acqua distillata da 14,5 °C a 15,5 °C, alla pressione di 1 atmosfera. Temperatura
Qual è il caso della termodinamica?
Il caso della termodinamica è emblematico nella storia e nell’epistemologia della scienza: si tratta infatti di uno di quei casi in cui la pratica ha precorso la teoria stessa: prima è stata ideata la macchina a vapore, poi è stato sistematizzato il suo funzionamento teorico attraverso i suoi principi di base.
Quali sono le proprietà termodinamiche di un sistema?
Le proprietà termodinamiche usate per descrivere un sistema sono dette coordinate (o grandezze, variabili) termodinamiche. Dato un certo numero di coordinate, esse possono essere: indipendenti, se è possibile modificare il valore di ciascuna di esse senza determinare una variazione del valore delle altre;
Come viene espresso il principio della termodinamica?
Il primo principio della termodinamica viene tradizionalmente espresso così: Il calore fornito a un sistema termodinamico è uguale alla somma del lavoro compiuto dal sistema sull’ambiente e della variazione della sua energia interna. Questo principio ci dice una cosa di fatto semplice, e cioè che quando aggiungiamo calore a un sistema, …
Cosa dice il principio zero della termodinamica?
Il principio zero della termodinamica dice semplicemente che, se un corpo “A” è in equilibrio termico con un corpo “B” e “B” è in equilibrio termico con un corpo “C”, allora “A” e “C” sono in equilibrio tra loro. Tale principio spiega il fatto che due corpi a temperature diverse, …
Qual è la definizione di calore specifico?
Definizione di calore specifico Il calore specifico (c s) è la quantità di energia assorbita (o ceduta) da 1 kg di sostanza durante un aumento (o una diminuzione) di temperatura di 1K (o in modo equivalente di 1°C). Consideriamo per esempio una massa di ferro di 1 kg che subisce un innalzamento di temperatura pari a 1 kelvin (K).
Il valore del calore specifico molare (c m) corrisponde al prodotto tra il calore specifico espresso in J·g-1 ·K-1 e la massa molare del composto: c m = c s · MM. Calore specifico a pressione e a volume costante. Nel caso dei gas il calore specifico a una data temperatura dipende dalle condizioni alle quali il calore è somministrato.
Il calore specifico è una proprietà intensiva (e quindi caratteristica per ogni sostanza) e varia lievemente con la temperatura. La sostanza con il più alto calore specifico è l’acqua (c s = 4180 J·kg-1 ·K-1). I valori del calore specifico dei solidi tendono a zero quando la temperatura si avvicina allo zero assoluto.
Qual è il calore specifico dell’acqua?
Il calore specifico dell’acqua invece è molto elevato: occorre cioè molta energia per ottenere piccoli incrementi di temperatura. Per questa sua proprietà, l’acqua dei grandi bacini, laghi e mari, di giorno si comporta come un grande “serbatoio termico”, rilasciando l’enorme quantità di calore la notte e mitigano così il clima.
Come si può misurare il calore?
Per indicare invece valori molto grandi di energia, come per esempio il fabbisogno energetico di uno Stato, si può usare una unità di misura molto grande, il Tep (tabella 1). Per misurare il calore liberato o acquistato nel corso delle reazioni chimiche si usano apposite apparecchiature chiamate calorimetri .
Cosa è la calorimetria diretta?
Calorimetria diretta. La calorimetria diretta consente il calcolo del metabolismo basale attraverso la misurazione del calore disperso da un soggetto che si trova in una stanza idonea alla rilevazione. Non si tratta, però, di una metodica di routine, poiché richiede: uno spazio adeguato; alti costi.
Qual è il calorimetro delle mescolanze?
Il calorimetro delle mescolanze (o ad acqua, o di Regnault) è costituito da un vaso di Dewar in cui viene versata dell’acqua e, successivamente, la sostanza in esame; all’interno del calorimetro sono posti un termometro e un agitatore.
Qual è la capacità termica del calorimetro?
L’esercizio propone il calcolo della capacità termica del calorimetro. Ricordiamo che la capacità termica (indicata con la lettera C) è una grandezza fisica definita dal rapporto tra la quantità di calore ΔQ assorbita da una certo materiale e il corrispondente aumento di temperatura ΔT; nel Sistema Internazionale si misura in J/K.
Qual è il primo principio della termodinamica?
Primo principio della termodinamica. Il primo principio della Termodinamica stabilisce che la variazione di energia interna di un sistema è uguale alla differenza tra il calore scambiato dal sistema con l’ambiente esterno e il lavoro esercitato tra il sistema e l’ambiente esterno. Fino a qui abbiamo già studiato diverse importanti leggi, …
Cosa è un universo termodinamico?
Un universo termodinamico, costituito dal sistema e dal suo ambiente, è un sistema isolato. L’energia non si crea né si distrugge, ma si trasforma, passando da una forma a un’altra: l’energia può cioè essere trasferita attraverso scambi di calore e di lavoro.
Qual è l’unità di misura del calore specifico?
Nel Sistema internazionale l’unità di misura del calore specifico è il ⋅, anche se si usa molto la kcal / (kg · °C), mentre quella del calore molare è il ⋅. In maniera più astratta, si può definire come il coefficiente tra gli incrementi di temperatura e di calore: