Qual è la forma di rassicurazione prevista dal trattato?

Per tale ragione, la forma di rassicurazione prevista dal trattato è anche definita Riassicurazione obbligatoria. Esistono due forme principali di cessione al trattato: 1. Proporzionale (o pro-rata) 2. Non proporzionale, ovvero in Eccesso sinistri (Xol = excess of loss).

La riassicurazione è in pratica l’assicurazione delle assicurazioni, che consente a quest’ultime un’assunzione più accorta dei rischi e soprattutto una gestione più serena del pagamento delle indennità.

Quali sono le tipologie di riassicurazione?

Esistono due tipi di riassicurazione: quella facoltativa, che copre un singolo rischio, e quella obbligatoria, che invece compre una vasta gamma di rischi.

Qual è il contratto di riassicurazione?

Trattato di riassicurazione (Reinsurance Treaty) Il contratto definito come Trattato di riassicurazione prevede l’obbligo, da parte del riassicuratore, di accettare, a determinate condizioni, un intero portafoglio di rischi.

Quali sono le assicurazioni presso diversi assicuratori?

Assicurazione presso diversi assicuratori. Se per il medesimo rischio sono contratte separatamente più assicurazioni presso diversi assicuratori, l’assicurato deve dare avviso di tutte le assicurazioni a ciascun assicuratore. Se l’assicurato omette dolosamente di dare l’avviso, gli assicuratori non sono tenuti a pagare l’indennità.

Cosa è la riassicurazione di rischi riassicurativi?

La riassicurazione effettuata dal riassicuratore per alleggerire i propri impegni su un rischio o su una massa di rischi è detta retrocessione o riassicurazione indiretta. Questa operazione di riassicurazione di rischi riassicurativi determina un successivo ulteriore frazionamento dei rischi che riduce la portata di eventuali grossi sinistri e …

Cosa si intende con assicurazione in diritto?

Con assicurazione in diritto ci si riferisce a un determinato tipo di contratto avente a oggetto la garanzia contro il verificarsi di un evento futuro e incerto (rischio), generalmente dannoso per la propria salute o patrimonio.

Qual è la riassicurazione attiva?

La riassicurazione attiva indica l’atto di assumersi i rischi (da parte del cedente). La riassicurazione passiva designa il fatto di cederli (al cessionario). L’atto può essere reciproco, come nel caso di un pool di aziende che si riassicurano a vicenda. Riassicurazione obbligatoria e facoltativa

Cosa è la riassicurazione facoltativa?

La riassicurazione facoltativa riguarda una singola polizza così importante e onerosa da richiedere la frammentazione del rischio che comporta, attraverso la sua condivisione con un altro soggetto (il riassicuratore, appunto). Essendo singola, il riassicuratore ha diritto ad accedere agli stessi dati in possesso dell’assicuratore.

Cosa è un contratto di assicurazione secondo grado?

Il contratto di riassicurazione Si tratta di un contratto di assicurazione di secondo grado con caratteristiche proprie, ma chiamato semplicemente polizza. Il riassicurato è una persona giuridica, il che non deve verificarsi necessariamente nel caso del contratto di assicurazione tradizionale.

Quali sono le attività dell’agente assicurativo?

Tra le attività dell’agente assicurativo c’è anche la gestione dei premi assicurativi e la loro raccolta. Inoltre, in caso di danni o incidenti coperti da assicurazione, l’agente verifica l’esistenza dei presupposti per l’indennizzo e si attiva per far avere al cliente la liquidazione del danno dalla compagnia.

La norma stabilisce che è ben possibile, per il medesimo rischio, contrarre separatamente più assicurazioni presso diverse compagnie assicuratrici, ma l’assicurato deve dare avviso di ciò a ciascun assicuratore.

Il lavoro di assicuratore è segnalato come uno di quelli da tenere d’occhio per i neolaureati. Con uno stipendio dai 30.000 ai 45.000 euro lordi annui, è infatti considerato uno dei 20 mestieri più pagati.

Come si intende la riduzione dei rischi assicurati da una società di riassicurazione?

Per riassicurazione si intende la riduzione dei rischi assicurati da una società assicurativa mediante la loro cessione a compagnie di riassicurazione.

Cosa è la polizza di assicurazione?

La polizza di assicurazione: definizione e caratteristiche. La parola polizza, etimologicamente, significa promessa. Le radici lessicali di questo vocabolo risiedono infatti nella parola latina pollicitatio, promessa appunto. Nel moderno gergo delle assicurazioni, la polizza è la parola che si usa per designare il contratto di assicurazione in …

Come si può definire il contratto di assicurazione?

Prof. Corrias, come si può definire il contratto di assicurazione e quali concetti sono alla base dello stesso? Il contratto di assicurazione a norma dell’articolo 1882 del codice civile è il contratto con il quale l’assicuratore verso il pagamento di un premio si obbliga a rivalere l’assicurato entro i limiti convenuti del danno prodotto da un …

Quali sono i principi fondanti delle assicurazioni?

I due principi fondanti delle assicurazioni, ossia l’associazione di più persone con finalità assistenziali e il trasferimento del rischio da un soggetto all’altro, hanno origine molto antica.

Come funziona la riassicurazione obbligatoria?

La riassicurazione obbligatoria è l’impegno a cedere una quota prestabilita del proprio portafoglio a un riassicuratore. Funziona tramite trattato o accordo economico tra le due società. Si può distinguere inoltre fra la riassicurazione proporzionale e quella non proporzionale.

Qual è il compito dell’agente assicurativo?

Si tratta di sbocchi professionali che possono arrivare dopo alcuni anni di carriera. Il compito principale dell’agente assicurativo è quello di vendere polizze ai clienti , per conto delle compagnie per le quali lavora, consigliando quelle più adatte a seconda di specifiche esigenze .

Quali sono i requisiti per diventare agente assicurativo?

Tra i requisiti per diventare agente assicurativo figurano inoltre spiccate doti commerciali. Per svolgere l’attività con professionalità e competenza, è molto utile fare esperienza pratica lavorando in una agenzia assicurativa, ad esempio nel ruolo di consulente assicurativo junior.

Chi è l’assicuratore?

L’assicuratore è un professionista autonomo che lavora con mandato di agenzia in un determinato territorio, all’interno del quale funge da rappresentante di una o più società di assicurazioni. Esistono essenzialmente due tipi di agenti nel settore assicurativo: l’ agente monomandatario, che lavora per una sola compagnia di assicurazioni, …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.