La parte superiore della vescica si chiama cupola, quella posteriore fondo (o base). Sul fondo è presente il trigono vescicale, cioè la zona triangolare compresa tra i due orifizi ureterali inferiori (che sboccano nella vescica poco sotto la metà della parete posteriore) e l’orifizio uretrale interno nella parte più bassa della vescica (Fig 1).
La vescica prende origine dall’allantoide. Tale struttura è un tessuto embrionale che da origine al cordone ombelicale. Il codone è formato da una vena ombelicale che si sfiocca e va dalla placenta al bambino e 2 arterie che dal bambino vanno alla placenta per depurare il feto dalle proprie sostanze di scarto.
Más información
- 1 Qual è l’infezione della vescica?
- 2 Come costruire una vescica nuova?
- 3 Come si compone la vescica?
- 4 Quali sono le regioni della vescica?
- 5 Quali sono le caratteristiche della vescica distesa?
- 6 Qual è la capacità massima della vescica?
- 7 Qual è la forma della vescica?
- 8 Quali sono i rimedi naturali in caso di infezione della vescica?
- 9 Cosa è la parete della vescica?
- 10 Cosa è la chirurgia della rimozione della vescica?
- 11 Quando deve rimorsi la vescica?
- 12 Qual è il tasso di sopravvivenza del cancro della vescica?
- 13 Come contrastare la vescica infiammata?
- 14 Cosa è la fascia vescicale?
- 15 Quali sono i sintomi del tumore della vescica?
- 16 Come funziona la vescica?
- 17 Qual è la forma della vescica nel maschio?
Qual è l’infezione della vescica?
L’infezione della vescica è conosciuta anche come cistite o infiammazione della vescica e risulta molto più comune nelle donne rispetto agli uomini. In quest’ultimi infatti insorge raramente, in caso di prostata infiammata ed ingrossata e con l’avanzare dell’età.
Come costruire una vescica nuova?
ricostruzione della vescica, in alcuni casi è possibile creare una vescica nuova, chiamata neovescica. Per costruirla è necessario utilizzare una sezione dell’intestino, modificarla a forma di palloncino e collegarla all’uretra (il tubo che trasporta le urine al di fuori del corpo) da una parte e agli ureteri dall’altra.
Come si compone la vescica?
Macroscopicamente la vescica viene suddivisa in tre regioni: fondo (o base), corpo ed apice. Sul fondo della vescica si trovano, uno per lato, gli sbocchi degli ureteri; la zona compresa tra questi e l’orifizio dell’uretra è denominata trigono vescicale. La vescica ha una capacità massima di circa 200-400 ml, con notevole variabilità individuale;
Quali sono le regioni della vescica?
Macroscopicamente la vescica viene suddivisa in tre regioni: fondo (o base), corpo ed apice. Sul fondo della vescica si trovano, uno per lato, gli sbocchi degli ureteri; la zona compresa tra questi e l’orifizio dell’uretra è denominata trigono vescicale.
Quali sono le caratteristiche della vescica distesa?
Nella vescica distesa si può quindi distinguere una base (o fondo), volto in basso e in dietro, un corpo, che si solleva nella cupola e presenta una faccia anteriore, una faccia posteriore e due facce laterali, e un apice che dà attacco al legamento ombelicale mediano.
Qual è la capacità massima della vescica?
La vescica ha una capacità massima di circa 200-400 ml, con notevole variabilità individuale; in situazioni particolari, ad esempio negli episodi di stasi urinaria, l’organo può comunque arrivare ad accumulare più di un litro di urina.
Qual è la forma della vescica?
La forma della vescica è diversa tra i due sessi. Nel maschio si presenta sottile ed allungata, nella femmina, invece, più sferica. Nel maschio inoltre le ghiandole sessuali accessorie, ovvero prostata e vescicole seminali, si situano alla base della vescica.
Quali sono i rimedi naturali in caso di infezione della vescica?
Rimedi naturali in caso di infezione della vescica. 1. Mirtilli, anguria e ciliegie. Un succo diuretico di mirtilli, anguria e ciliegie può aiutare a ridurre l’infiammazione e il bruciore, sintomi tipici dell’infezione della vescica. Le vitamine e i sali minerali, inoltre, rafforzano il sistema immunitario e, di conseguenza, …
Cosa è la parete della vescica?
La parete della vescica è costituita da tre strati di differenti tessuti. La tunica mucosa è costituita da un epitelio di rivestimento di transizione (ovvero un tessuto in cui il numero di strati e la forma delle cellule varia a seconda che la vescica sia piena o vuota) e da una tonaca propria di connettivo.
Mirtilli, anguria e ciliegie Un succo diuretico di mirtilli, anguria e ciliegie può aiutare a ridurre l’infiammazione e il bruciore, sintomi tipici dell’infezione della vescica. Le vitamine e i sali minerali, inoltre, rafforzano il sistema immunitario e, di conseguenza, rallentano la crescita dei batteri.
Ci sono due diverse opzioni chirurgiche per la chirurgia di rimozione della vescica di base. Questi sono: Una parziale cistectomia , che viene eseguita quando il tumore si trova in un punto della parete vescicale e non si è diffuso all’apertura dove l’urina lascia il corpo.
Cosa è la chirurgia della rimozione della vescica?
La chirurgia della rimozione della vescica, chiamata anche cistectomia, è la rimozione della vescica urinaria. Dopo questo intervento, un medico deve creare un nuovo percorso per l’urina per lasciare il corpo.Una persona dovrebbe prepararsi completamente prima di andare in chirurgia di rimozione della vescica, tra cui avere una comprensione di …
Quando deve rimorsi la vescica?
Dopo 4-6 settimane, i medici di solito consentono a una persona che ha avuto la rimozione della vescica di riprendere le normali attività. Una persona dovrà probabilmente seguire il proprio medico entro le prime settimane dopo l’intervento chirurgico per prevenire complicanze e valutare come il sito chirurgico sta guarendo.
Qual è il tasso di sopravvivenza del cancro della vescica?
Secondo l’ American Cancer Society , il quinquennio di una persona, il tasso di sopravvivenza relativa è del 77%. Il tasso di sopravvivenza relativa di 10 anni di una persona è di circa il 70% e il tasso di sopravvivenza relativo di 15 anni è del 65%. Questi numeri sono basati su tutti gli stadi del cancro della vescica.
Come contrastare la vescica infiammata?
Fornire al fisico dei buoni fermenti lattici e probiotici per rinforzare la flora batterica intestinale, in modo da contrastare lo sviluppo di infezioni che possono comportare poi una vescica infiammata.
Cosa è la fascia vescicale?
La fascia vescicale è la porzione di fascia pelvica che entra in rapporto con la vescica. Essa si inspessisce, nell’uomo, nella fascia rettovescicale posteriormente e, nella donna, nella fascia vescicovaginale, anteriormente diventando fascia prevescicale.La fascia vescicale fa si che non avvenga il rettocele.
Quali sono i sintomi del tumore della vescica?
I sintomi con cui si può presentare il tumore della vescica sono comuni anche ad altre malattie che colpiscono l’apparato urinario. Manifestazioni frequenti sono la presenza di sangue nelle urine (ematuria) e la formazione di coaguli, la sensazione di bruciore alla vescica quando si comprime l’addome, la difficoltà e il dolore a urinare, la …
Come funziona la vescica?
L’attività della vescica è regolata dal cervello e dal nostro sistema nervoso. La vescica è un muscolo simile a una sacca che può allungarsi ed espandersi nel momento in cui si riempie di urina. La rete dei muscoli della vescica è dotata di recettori di stiramento, che rispondono non appena la vescica inizia a riempirsi di urina.
Qual è la forma della vescica nel maschio?
Nelle femmine il collo coincide col punto di uscita delle urine (uretra posteriore), mentre nei maschi l’uretra posteriore si estende attraverso il pene e prende il nome di uretra anteriore. La forma della vescica è diversa tra i due sessi. Nel maschio si presenta sottile ed allungata, nella femmina, invece, più sferica.