Qual è la polizza assicurativa?

La polizza assicurativa: etimologia, definizione, descrizione giuridica e regole applicative del contratto di assicurazione in quanto tale.

L’oggetto della polizza deve sempre essere specificato fin dall’incipit, e la legge prescrive che ciò sia fatto nel modo più chiaro e inequivocabile possibile. In caso di lacunosità, l’articolo 1350 del Codice civile prevede che, in sede di interpretazione di un contratto ambiguo, si scelga la versione più favorevole all’assicurato.

Come si ottiene la polizza fideiussoria assicurativa?

La polizza fideiussoria assicurativa si ottiene tramite l’agenzia assicurativa o la banca, facendo un percorso burocratico preciso.

Come si può parlare di assicurazione sul lavoro?

Assicurazione sul lavoro. Nell’ambito lavorativo si può parlare di assicurazione sul lavoro, per la protezione e la sicurezza del lavoratore. In Italia l’assicurazione generale obbligatoria è gestita dall’INPS e regolata dall’art.1886 del Codice Civile. Secondo la legge il lavoratore ha tutela per le sue esigenze di vita in caso di …

Cosa è la polizza di assicurazione?

La polizza di assicurazione: definizione e caratteristiche. La parola polizza, etimologicamente, significa promessa. Le radici lessicali di questo vocabolo risiedono infatti nella parola latina pollicitatio, promessa appunto. Nel moderno gergo delle assicurazioni, la polizza è la parola che si usa per designare il contratto di assicurazione in …

Quali sono i massimali delle assicurazioni private?

Le compagnie possono tenere separati i due massimali o indicare un massimale unico, dato dalla somma della cifra massima del risarcimento dei danni alle cose e alle persone. Le compagnie non possono però fare due cose: proporre un massimale inferiore rispetto a quello minimo indicato nel Codice delle assicurazioni private;

Qual è il massimale dell’assicurazione auto consigliato?

Qual è il massimale dell’assicurazione auto consigliato? I contratti di assicurazioni devono prevedere un massimale almeno pari a quello stabilito dalla legge, ma nulla vieta di proporre un massimale più alto. Il tetto del massimale può essere alzato per iniziativa della compagnia di assicurazione o su proposta del cliente.

Qual è la polizza fideiussoria?

La polizza fideiussoria è un contratto nel quale un istituto assicurativo o bancario s’impegna ad adempiere economicamente nei confronti di un soggetto terzo beneficiario della polizza ove il debitore (assicurato) sia inadempiente in tutto o in parte nei confronti degli impegni presi con il creditore (beneficiario).

Cosa significa la fideiussione assicurativa?

Nella fideiussione assicurativa, la compagnia di assicurazioni garantisce l’impegno preso dal contraente nei confronti di un soggetto beneficiario, solitamente per una richiesta di credito. Nel caso d’insolvenza dell’assicurato, dunque, sarà l’assicurazione a farsi carico del rimborso del credito. Fideiussione assicurativa: significato

Come si può stipulare il contratto di assicurazione?

Il contratto di assicurazione si può stipulare tradizionalmente, rivolgendosi di persona a un distributore oppure a distanza (tramite telefono e via web, attraverso siti internet o social network), interfacciandosi sia con il distributore stesso sia, direttamente, con la compagnia di assicurazione.

Che cosa copre un’assicurazione privata?

Un’assicurazione privata offre maggiori garanzie e può essere estesa anche a problematiche che si verifichino fuori dell’ambiente di lavoro. A differenza della polizza INAIL, quella privata è completamente a carico del lavoratore e non del datore di lavoro. Che cosa copre la polizza infortuni sul lavoro

Quando si parla di polizza infortuni sul lavoro, … Come già accennato, l’assicurazione sul lavoro è obbligatoria in Italia dal 1965. La normativa che regolamenta le modalità di stipula delle polizze e i pagamenti dei premi risale a tre anni dopo, ossia al 1968.

Il massimale di una polizza assicurativa Quella del massimale è una scelta a cui prestare la massima attenzione, quando si stabiliscono gli accordi della Rc auto . In una polizza assicurativa di responsabilità civile, per massimale si intende il livello massimo che può essere risarcito per i danni provocati a terze persone.

Qual era il massimale minimo per le compagnie assicurative?

Per la vecchia legge, il massimale minimo che le compagnie assicurative dovevano garantire di risarcire, era equivalente a 750mila euro, stabilito dalla legge sulla Rc auto del 1969. Oggi, quasi 40 anni dopo, questa somma potrebbe non bastare a coprire tutti i danni causati in un incidente.

Qual è il massimale minimo per i danni alle persone?

Attualmente, il massimale minimo per i danni alle persone è di 5.000.000 di euro, indipendentemente dal numero delle vittime. Invece, per i danni alle cose, il massimale minimo ammonta a 1.000.000 di euro, anche qui indipendentemente dal numero di beni danneggiati.

Quando si parla di infortunio sul lavoro?

Quando si parla di infortunio sul lavoro si intende quell’evento traumatico dovuto ad una causa violenta che si verifica sul luogo di lavoro (o nello svolgimento dell’attività lavorativa), dal quale derivi l’impossibilità a svolgere la propria mansione per una durata superiore a tre giorni.

Qual è la copertura assicurativa dell’infortunio in itinere?

La copertura assicurativa dell’infortunio in itinere è stata introdotta con il D.Lgs n. 38 del 2000, e rappresenta una novità molto interessante. L’infortunio in itinere consiste nell’evento traumatico che si verifica durante il tragitto casa-lavoro che il lavoratore assicurato compie per recarsi sul luogo di lavoro.

Quali sono i premi per l’assicurazione infortuni?

L’assicurazione infortuni può coprire diversi tipi di danni: un infortunio sul lavoro e una malattia professionale, infatti, possono portare a un’inabilità temporanea o permanente. Nel primo caso, il premio sarà naturalmente limitato ai giorni di inabilità.

Come viene gestita la polizza privata?

Questa polizza viene completamente gestita dall’ INAIL ed è obbligatoria per legge dal 1965. A seconda del tipo di lavoro che viene svolto, inoltre, un lavoratore può scegliere di aggiungere, alla polizza base, una propria polizza privata. Questa scelta viene effettuata soprattutto per avere una tutela maggiore e, soprattutto, …

Come si intende una polizza assicurativa di responsabilità civile?

In una polizza assicurativa di responsabilità civile, per massimale si intende il livello massimo che può essere risarcito per i danni provocati a terze persone. Oltre quel livello, è l’assicurato a rispondere in prima persona e di tasca propria per tutti i danni che ha prodotto. Come si può ben immaginare si tratta di un’evenienza infausta, …

Qual è il massimale RCA minimo?

Il massimale RCA minimo. Il massimale non è stabilito in maniera discrezionale dalle compagnie assicurative, ma il suo valore minimo è stabilito per legge. Il massimale minimo rappresenta una tutela per la collettività: in caso di incidente il risarcimento è certo e a occuparsene sono le compagnie, entro i limiti fissati per legge.

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *