I lupini in particolare hanno una porzione consigliata tra i 50 g e i 100 g a seconda dell’uso come snack allo spuntino o come “carne dei vegetariani” ai pasti. Si consiglia un consumo dalle 2 alle 4 porzioni settimanali di legumi ma tale consumo può arrivare ad essere quotidiano in chi voglia avere un regime più vegetariano.
Innanzitutto va detto che, come gli altri legumi, il consumo di lupini è associato con un minor rischio di sviluppare sovrappeso, obesità, diabete e disturbi cardiovascolari. Grazie al loro consumo si introducono proteine vegetali, fibre, micronutrienti e altre sostanze utili al mantenimento della salute.
Más información
- 1 Come concimare con i lupini?
- 2 Quali sono i lupini bianchi?
- 3 Quali sono le proprietà dei lupini?
- 4 Come scegliere i lupini biologici?
- 5 Come sono utilizzati i lupini nella concimazione?
- 6 Quali sono le ricette con i lupini?
- 7 Quali sono le proprietà benefiche dei lupini?
- 8 Come si cucinano i lupini secchi?
- 9 Come vengono utilizzati i lupini macinati?
- 10 Quali sono i benefici dei lupini?
- 11 Cosa sono i lupini gialli?
- 12 Qual è il contenuto proteico dei lupini?
- 13 Come deamarizzare i lupini secchi?
- 14 Qual è il concime lupini di agribios?
- 15 Quali sono le ricette con i lupini più sfiziose?
- 16 Come fungono i lupini?
- 17 Quali sono le proprietà nutrizionali dei lupini?
Come concimare con i lupini?
Concimare con i lupini ci assicura una concimazione totalmente naturale, poiché come accennato, questi semi derivano da una pianta leguminosa e quindi prodotta dalla nostra terra. Oltre a questo fattore concimare con i lupini apporta numerosi benefici alle nostre future coltivazioni.
Quali sono i lupini bianchi?
I lupini, conosciuti in Italia anche con il nome di lupini bianchi, sono ritornati in auge negli ultimi anni, soprattutto grazie al loro alto valore proteico che li rende l’alimento perfetto per vegani e vegetariani. Inoltre si tratta di un alimento privo di glutine e con basso indice glicemico, ideale quindi anche per chi soffre di diabete.
Quali sono le proprietà dei lupini?
Negli ultimi anni a favore dei lupini si sono mostrate proprietà ipoglicemizzanti, ipocolesterolemizzanti e ipotensive. In altre parole contribuiscono a tenere sotto controllo la glicemia, il colesterolo e la pressione con ripercussioni positive sulla prevenzione delle malattie cardiovascolari e metaboliche.
Come scegliere i lupini biologici?
Per l’acquisto dei lupini, si consiglia di scegliere prodotti biologici e di buona qualità. Se lo si desidera, è possibile alternare il prodotto secco a quello già trattato, come ad esempio i lupini in salamoia, salvo in caso di ipertensione.
Come sono utilizzati i lupini nella concimazione?
I lupini trovano il loro maggiore impiego nella concimazione di agrumi e quindi nello specifico: mandarini, limoni, arance, pompelmi. Sono indicati anche per piante come il rododendro, le azalee (vi abbiamo spiegato tutto su questa pianta in questo articolo), le camelie, le ortensie e le magnolie.
Quali sono le ricette con i lupini?
Ricette con i lupini. Come dicevamo, con i lupini si possono preparare tanti piatti deliziosi e ricchi di proprietà, utilizzando quelli secchi, quelli in salamoia e anche la farina. I lupini sono particolarmente indicati nelle diete vegane perché ottimi sostituti della carne. Ecco 5 ricette davvero molto semplici che vi consigliamo di provare.
Quali sono le proprietà benefiche dei lupini?
I lupini sono legumi ricchi di proprietà nutrizionali benefiche per il nostro organismo: sono energetici, nutrienti, fanno bene al cuore, aiutano a dimagrire e sono l’alimento anche per chi soffre di diabete, in quanto stimola la produzione di insulina.
Come si cucinano i lupini secchi?
Come si cucinano i lupini secchi. Come tutti i legumi, i lupini vanno tenuti a bagno in acqua fredda salata, ma per un tempo molto lungo, almeno 7 giorni, finché non si ammorbidiscono. Questa procedura serve ad eliminare il loro retrogusto amaro e soprattutto una sostanza tossica che si chiama lupotossina.
Come vengono utilizzati i lupini macinati?
I lupini macinati vengono utilizzati come concime per limoni attraverso una produzione fai da te. Questo straordinario concime naturale, che può essere fatto in casa, si rivela essere un eccellente concime per il limone a terra, in quanto il suo rilascio di azoto è a lenta cessione.
I lupini oltre a queste caratteristiche fertilizzanti sono molto utili anche per l’alimentazione umana, non dimentichiamoci infatti che sono comunque legumi e quindi fonte di energia e al loro interno contengono importanti principi come potassio, ferro e vitamina B1.
Il lupino macinato è un ammendante organico naturale in grado di migliorare le caratteristiche fisiche, chimiche e biologiche del terreno. E’ una fonte di azoto a lenta cessione ed è consigliato per la coltivazione delle piante acidofile.
Quali sono i benefici dei lupini?
Lupini: benefici Utili per controllare la glicemia. Tra le proprietà benefiche più interessanti dei lupini c’è il loro effetto ipoglicemizzante, che li rende utili in caso di diabete. Il merito è della loro ricchezza di fibra solubile, che rallenta l’assorbimento dei carboidrati e contribuisce a ridurre i picchi glicemici.
Cosa sono i lupini gialli?
Come abbiamo anticipato, i lupini sono dei legumi, semi di una pianta da fiore, il Lupinus. Ne esistono diverse varietà, ma quella più comune ed utilizzata in cucina, almeno in Italia, è quella gialla. I lupini gialli hanno una forma tondeggiante e appiattita.
Qual è il contenuto proteico dei lupini?
Il contenuto proteico dei lupini è paragonabile a quello della soia, … B e C, e sali minerali, in particolare potassio, calcio, ferro e manganese.
Come deamarizzare i lupini secchi?
Se invece acquisti i lupini secchi, puoi eseguire la deamarizzazione a casa. Come deamarizzare i lupini. I lupini secchi, dopo la bollitura, devono essere deamarizzati attraverso un ammollo di almeno 5 giorni in acqua salata. Ecco il procedimento step by step per 500 g di lupini secchi. Metti a mollo i lupini in acqua fredda per 12 ore.
Qual è il concime lupini di agribios?
Il Concime Lupini di Agribios è un fertilizzante a base di lupini macinati per gli amanti della coltivazione totalmente biologica dei limone e di tutti gli agrumi. I lupimi macinati possono essere impiegati anche per la concimazione delle acidofile e dell’ulivo.
Quali sono le ricette con i lupini più sfiziose?
Una delle ricette con i lupini più sfiziose e sorprendenti in assoluto è la maionese. Visto che i lupini hanno un sapore delicato, sono perfetti per realizzare una maionese senza uova, morbida e cremosa, ottima da accompagnare a cracker e nachos fatti in casa o a un piatto di verdure crude.
Come fungono i lupini?
I lupini fungono da miniera di sali minerali, in particolare ferro e potassio, oltre a presentare una modesta quantità di vitamina B1.
Quali sono le proprietà nutrizionali dei lupini?
Le proprietà nutrizionali di questi legumi apportano all’organismo il giusto fabbisogno di proteine, fibre, fosforo, calcio, sodio, potassio, magnesio e vitamine. Inoltre, il ridotto contenuto di zuccheri rende i lupini l’alimento ideale per chi soffre di patologie relative alla glicemia: i lupini sono l’ideale per i diabetici.