Qual è la proprietà della gomma?

Proprietà della gomma. Il termine “gomma” si riferisce genericamente a differenti prodotti naturali e artificiali che vengono utilizzati per la produzione degli articoli più vari. La materia prima è rappresentata dal caucciù, prodotto presente in natura ma che può anche essere ottenuto sinteticamente nell’industria chimica.

Il termine “gomma” si riferisce genericamente a differenti prodotti naturali e artificiali che vengono utilizzati per la produzione degli articoli più vari. La materia prima è rappresentata dal caucciù, prodotto presente in natura ma che può anche essere ottenuto sinteticamente nell’industria chimica.

Quali sono le caratteristiche della famiglia in gomma?

Caratteristiche. La famiglia in gomma comprende una vasta gamma di materiali e le proprietà principali sono riassunti di seguito, con esempi di applicazioni reali: Può resistere a condizioni meteorologiche estreme e ambienti esterni a tempo indeterminato. Può resistere all’esposizione a carburanti, oli e prodotti chimici, …

Qual è la gomma naturale?

Gomma naturale. La gomma naturale o caucciù (a questo suono nella lingua degli aborigeni del Rio delle Amazzoni corrisponde l’espressione “lacrima di bosco”) è costituita per il 94% da poliisoprene 1,4-cis, e per il resto da acidi grassi, steroli, stabilizzanti naturali e proteine.

Come avviene la lavorazione della gomma?

Lavorazione della gomma. Il ciclo di lavorazione che porta dal polimero al prodotto finito può essere suddiviso in quattro fasi: lavorazione preparatoria del polimero, o masticazione; mescola; formatura; vulcanizzazione

Quali sono le gomme naturali?

Vi sono attualmente in commercio due tipi di gomme: quelle naturali e quelle sintetiche. Le gomme naturali, secondo la normativa UNI 7703, si ottengono coagulando il lattice ricavato da alcune piante tropicali (in particolare Hevea brasiliensis ) e raccolte tramite incisione del tronco della pianta .

Quali sono le gomme sintetiche?

Le gomme sintetiche vengono prodotte a partire da semplici idrocarburi generando tramite polimerizzazione lattici artificiali successivamente coagulati, sono attualmente disponibili molti elastomeri artificiali, aventi caratteristiche meccaniche e di resistenza chimica assai diversificate.

Come si fa la gomma naturale?

Come si fa la gomma naturale. E’ il prodotto dell’Hevea brasiliensis, comunemente chiamato Albero della Gomma. La pianta è originaria dell’Amazzonia brasiliana, ma si è diffusa in tutto il Sud-Est asiatico, dove cresce bene grazie all’analogo clima caldo e piovoso equatoriale. Come avviene la raccolta ed il trattamento. I problemi ambientali …

Quali sono le foglie dell’albero della gomma?

Foglie dell’albero della gomma. Lavorazione. Dall’Albero della Gomma viene raccolto il lattice, dopo apposita incisione, facendolo gocciolare nei secchi; questa operazione viene fatta di notte, prima dell’alba, perché la resa è maggiore. La sostanza appiccicosa viene poi fatta solidificare in blocchi con l’ acido formico, poi pressati in fogli, …

Come avviene la vulcanizzazione della gomma?

* Vulcanizzazione, è l’operazione più importante perché modifica le caratteristiche della gomme naturale. La gomma vulcanizzata diventa, impermeabile, resistente alle diverse temperature e agli agenti atmosferici. L’operazione viene fatta a caldo durante la formatura dell’oggetto dentro stampi metallici riscaldati.

Come si definisce “gomma”?

In generale si definisce “gomma” un materiale che può essere allungato molto e che è in grado di tornare rapidamente alla lunghezza iniziale appena cessa l’azione che ne causa l’allungamento.

Tale norma suddivide le gomme sintetiche in 5 gruppi: gruppo M: polimeri che contengono catene polimeriche sature di polietilene. Fanno parte di questo gruppo: EPDM, ACM, CSM, FEPM, FFPM, FPM. gruppo O: polimeri che contengono atomi di ossigeno. Fanno parte di questo gruppo: CO, ECO;

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.